In informatica e telecomunicazioni lo Stream Control Transmission Protocol (SCTP) è un protocollo di livello trasporto standardizzato dall'IETF nell'ottobre del 2000. Il protocollo è definito nell'RFC 2960 mentre l'RFC 3286 ne fornisce una introduzione generale.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

SCTP svolge le funzioni del livello di trasporto (come TCP o UDP) appoggiandosi su un servizio di rete a pacchetto come IP. SCTP è un protocollo unicast in grado di fornire un servizio simile a quello offerto da TCP, effettuando la consegna ordinata ed affidabile dei dati. I controlli di flusso e congestione sono eseguiti nello stile di TCP, rendendo SCTP un protocollo TCP-friendly. Diversamente da TCP il flusso di informazioni non consiste in un unico bitstream, ma in una sequenza di messaggi utente frammentati in DATA chunk.

SCTP nasce con l'obiettivo di fornire uno strumento efficace per trasportare informazioni di segnalazione su reti IP ma può essere utilizzato anche per applicazioni diverse.

Vantaggi

[modifica | modifica wikitesto]

I principali benefici che derivano dall'uso di SCTP sono:

Implementazioni

[modifica | modifica wikitesto]

SCTP è implementato nei seguenti sistemi operativi:

RFC

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN (ENsh2001003092 · J9U (ENHE987007534823505171
  Portale Telematica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di reti, telecomunicazioni e protocolli di rete