Modello OSI
7. Livello di applicazione
6. Livello di presentazione
5. Livello di sessione
4. Livello di trasporto
3. Livello di rete
2. Livello di collegamento dati
  • Sottolivello LLC
  • Sottolivello MAC
1. Livello fisico

Il livello di trasporto, in telecomunicazioni, informatica e nell'ambito delle reti di calcolatori, è il quarto dei livelli nel modello ISO/OSI. Il suo compito è di fornire servizi al soprastante livello 5 (livello sessione) e per raggiungere tale scopo sfrutta i servizi offerti dal sottostante livello 3 (livello rete). Lo scopo del livello di trasporto è fornire un canale logico di comunicazione end-to-end per pacchetti.

Funzionalità

[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito vengono riportati i servizi che vengono, in genere, offerti dal livello di trasporto; è bene ricordare che nessuno di tali servizi è obbligatorio. Di conseguenza, per ciascuna applicazione è possibile scegliere il protocollo più adatto allo scopo.

Il nome trasporto per tale livello può quindi trarre in inganno in quanto non implementa alcun meccanismo di trasferimento logico e fisico dei dati sul canale (multiplazione/accesso multiplo, indirizzamento e commutazione) cui ovviano i livelli architetturali inferiori attraverso i meccanismi propri del particolare modo di trasferimento adottato, bensì al contrario si occupa di supplire alle mancanze delle funzionalità del trasferimento in termini di affidabilità implementando le suddette funzioni come garanzie sul trasporto stesso cioè chiudendo il cerchio su tutto ciò che il trasporto in toto dovrebbe fare e garantire.

Livello di trasporto in Internet

[modifica | modifica wikitesto]

Nello stack protocollare Internet, i protocolli di trasporto più utilizzati sono TCP e UDP. TCP è il più complicato fra i due e fornisce un servizio end-to-end orientato alla connessione e al byte, con verifica del corretto ordine di consegna, controllo di errore e di flusso. Il nome è un acronimo per Transmission Control Protocol. UDP, invece, è un protocollo più snello e fornisce un servizio a datagrammi, senza connessione, con un meccanismo di riduzione degli errori e con porte multiple. Il nome è un acronimo per User Datagram Protocol.

Esempi

[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito sono elencati alcuni protocolli di trasporto. In genere questi protocolli si basano su IP.

  Portale Telematica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di reti, telecomunicazioni e protocolli di rete