L'Internet Control Message Protocol versione 6 (ICMPv6) è l'evoluzione nelle reti IPv6 del protocollo ICMP per le reti IPv4. In essa vengono aggiunte nuove funzionalità che nel protocollo precedente erano demandate ad altri livelli protocollari (come ad esempio ARP o IGMP) e tolte altre che, invece, erano poco usate. Come nel caso della versione precedente, l'ICMPv6 viene utilizzato per monitorare lo stato della rete e per inviare pacchetti di gestione e di errore. Essa è descritta nell'RFC 2463.

Struttura del Pacchetto

[modifica | modifica wikitesto]
Intestazione ICMPv6

In figura è mostrata la struttura del pacchetto:

Il campo Type assume 255 valori possibili, di seguito, per brevità, sono riportati i valori più significativi, per maggiori dettagli consultare l'RFC:

Type Nome messaggio
1 Destination Unreachable
2 Packet Too Big
3 Time Exceeded
4 Parameter Problem
128 Echo Request
129 Echo Reply
130 Multicast Listener Query
131 Multicast Listener Report
132 Multicast Listener Done
133 Router Solicitation
134 Router Advertisement
135 Neighbor Solicitation
136 Neighbor Advertisement
137 Redirect Message

Messaggi di errore

[modifica | modifica wikitesto]
Pacchetto ICMPv6 in caso di errore

Come nella versione per le reti IPv4, ICMPv6 viene utilizzato per la segnalazione di errori di trasmissione. Un pacchetto ICMPv6 ha la funzione di segnalazione di errori quando il suo campo type assume un valore che va da 1 a 4; per ogni tipologia di errore il campo code fornisce una maggiore specificità. Viene aggiunto un campo parameter.

Echo

[modifica | modifica wikitesto]
Formato del pacchetto di echo ICMPv6

I messaggi di echo, tipicamente inviati mediante il comando ping, servono per verificare la raggiungibilità di un nodo. Questi, analogamente a quanto avviene nel protocollo ICMP, possono essere di due tipi: request e reply, a seconda del valore assunto dal campo type, ovvero, rispettivamente, 128 o 129. I campi assumono i seguenti valori:

Group Management

[modifica | modifica wikitesto]

L'ICMPv6 viene utilizzato anche per gestire i gruppi multicast, questa funzione è svolta dal protocollo IGMP nelle reti IPv4. Per decidere il gruppo multicast i router o server inviano pacchetti di membership query e gli host appartenenti ad un gruppo rispondono con un messaggio di membership report. Questi ultimi vengono inviati costantemente dai client e per non provocare un appesantimento della rete un campo di maximum response delay indica l'intervallo di invio dei membership report. Nel momento in cui un host abbandona il gruppo multicast, viene inviato un ICMPv6 di termination.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Telematica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di reti, telecomunicazioni e protocolli di rete