Segni di punteggiatura apostrofo ' ’ barra / ⁄ due punti : lineetta ondulatalineetta .mw-parser-output .Unicode{font-family:TITUS Cyberbit Basic,Code2000,Doulos SIL,Chrysanthi Unicode,Bitstream Cyberbit,Bitstream CyberBase,Bitstream Vera,Thryomanes,Gentium,GentiumAlt,Visual Geez Unicode,Lucida Grande,Arial Unicode MS,Microsoft Sans Serif,Lucida Sans Unicode;font-family:inherit}‒ – — ― parentesi ( ) [ ] { } ⟨ ⟩ < > punti di sospensione … ... punto e virgola ; punto esclamativo ! ¡ punto fermo . punto interrogativo ? ¿ punto mediano · spazio         tratto d'unionevirgola , virgolette « » ‘ ’ “ ” Segni tipografici asterisco * asterismobarra rovesciata \ barra verticale | ‖ ¦ cancelletto # chiocciola o a commerciale @ circonflesso ^ copyright © ℗ e commerciale (et) & foglia aldinagrado ° indicatore ordinale º ª punto esclarrogativo ‽ ⸘ ironialosangamanina ☞ ☟ ☜ marchio ™ ℠ ® menonotanumeroobelisco † ‡ obelo ÷ paragrafo § per × perciòper cento/mille/punto base % ‰ ‱ piede di moscapiù + primo ′ ″ ‴ punto elencotilde ~ tombstonetrattino basso _ trattino-meno - uguale = Simboli monetari ¤฿¢$ƒ£ ¥ Ortografia · Segno diacritico V · D · M

I punti (o puntini, o puntolini) di sospensione o (nel parlato) tre puntini sono un segno di punteggiatura, costituito graficamente da un gruppo di tre punti consecutivi, scritti orizzontalmente. Si tratta di un segno di pausa e quindi nella lettura corrisponde a un intervallo fonetico paragonabile a quello di una virgola.

I punti di sospensione sono sempre in numero di tre, sia che si trovino alla fine, all'inizio o all'interno di un periodo.

Utilizzo

[modifica | modifica wikitesto]

I punti di sospensione hanno vari utilizzi:

Caratteri

[modifica | modifica wikitesto]

I puntini di sospensione vengono spesso inseriti come punti. In Unicode esiste il carattere '…' (HORIZONTAL ELLIPSIS, U+2026).[5]

In HTML corrisponde all'entità &hellip;, mentre in TeX sono presenti \ldots e \cdots.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Grammatica italiana con nozioni di linguistica di Maurizio Dardano e Pietro Trifone. Zanichelli, terza edizione.
  2. ^ a b Puntini di sospensione, su treccani.it, Treccani.it – L'enciclopedia italiana, 2012. URL consultato il 6 giugno 2014 (archiviato il 23 luglio 2013).
    «sono seguiti da uno spazio, a meno che il carattere successivo non sia una parentesi di chiusura o un punto interrogativo»
  3. ^ Come si usano i puntini di sospensione?, su concorsi-letterari.it, 27 febbraio 2011. URL consultato il 6 giugno 2014 (archiviato il 30 marzo 2014).
    «Ci vuole sempre uno spazio dopo i puntini di sospensione»
  4. ^ Rossella Monaco, I puntini di sospensione, su grammatica-italiana.it. URL consultato il 6 giugno 2014 (archiviato il 6 giugno 2014).
    «dopo (e non prima!) i tre punti bisogna sempre lasciare uno spazio, tranne quando sono seguiti dal punto esclamativo o interrogativo o dalla chiusura di virgolette o parentesi»
  5. ^ (EN) Unicode Data

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]