Segni di punteggiatura apostrofo ' ’ barra / ⁄ due punti : lineetta ondulatalineetta .mw-parser-output .Unicode{font-family:TITUS Cyberbit Basic,Code2000,Doulos SIL,Chrysanthi Unicode,Bitstream Cyberbit,Bitstream CyberBase,Bitstream Vera,Thryomanes,Gentium,GentiumAlt,Visual Geez Unicode,Lucida Grande,Arial Unicode MS,Microsoft Sans Serif,Lucida Sans Unicode;font-family:inherit}‒ – — ― parentesi ( ) [ ] { } ⟨ ⟩ < > punti di sospensione … ... punto e virgola ; punto esclamativo ! ¡ punto fermo . punto interrogativo ? ¿ punto mediano · spazio         tratto d'unionevirgola , virgolette « » ‘ ’ “ ” Segni tipografici asterisco * asterismo ⁂ barra rovesciata \ barra verticale | ‖ ¦ cancelletto # chiocciola o a commerciale @ circonflesso ^ copyright © ℗ e commerciale (et) & foglia aldinagrado ° indicatore ordinale º ª punto esclarrogativo ‽ ⸘ ironialosangamanina ☞ ☟ ☜ marchio ™ ℠ ® menonotanumeroobelisco † ‡ obelo ÷ paragrafo § per × perciòper cento/mille/punto base % ‰ ‱ piede di moscapiù + primo ′ ″ ‴ punto elencotilde ~ tombstonetrattino basso _ trattino-meno - uguale = Simboli monetari ¤฿¢$ƒ£ ¥ Ortografia · Segno diacritico V · D · M

L'asterismo, detto anche triangolo di asterischi, è un carattere tipografico quasi mai adoperato nei romanzi e con grande rarità nelle riviste; esso consiste graficamente in un triangolo equilatero di tre comuni asterischi sistemati a poca distanza gli uni dagli altri (). Il suo nome deriva dall'omonimo termine che in astronomia indica un gruppo di almeno tre stelle apparentemente ravvicinate (in greco ἀστερίσκος, ovvero "asterisco", è diminutivo di ἀστερ, cioè stella). Nella lettura l'asterismo è considerato un simbolo di pausa, equivalente a un punto fermo.

Utilizzo

[modifica | modifica wikitesto]

Come già detto, oggigiorno non si suole far un largo uso di questo simbolo: malgrado sia simile all'asterisco, esso non rimanda infatti a note a piè di pagina. Nei pochi casi in cui è adoperato, esso funge da separatore tra paragrafi[1]: il sistemarlo nello spazio libero tra un testo e l'altro indica perciò una netta separazione. D'altronde il fatto che tale simbolo sia raro sulle tastiere e poco conosciuto determina il suo scarso utilizzo, per cui si preferisce utilizzare in sua vece una maggiore spaziatura verticale tra i paragrafi. Il codice adoperato per digitarlo in Unicode è U+2042, cui corrisponde .

A volte questo glifo viene sostituito da tre, o più, asterischi o punti. Inoltre può venir sostituito da uno spazio supplementare tra i paragrafi da dividere. Un asterismo o un segno equivalente può essere usato insieme a uno spazio supplementare per indicare una suddivisione in sottocapitoli.

Non deve essere confuso con il segno (Unicode character U+2234), molto simile ma costruito con tre punti. Questo simbolo viene usato come abbreviazione di "perciò" o "quindi" nella logica in quanto rappresenta la forma inversa di qualche volta usato come abbreviazione di "perché".

LaTeX

[modifica | modifica wikitesto]

In LaTeX, l'asterismo può essere inserito definendo un nuovo comando \asterismo con la seguente istruzione:

 \newcommand{\asterismo}{\smash{% 
    \raisebox{-.5ex}{% 
      \setlength{\tabcolsep}{-.5pt}% 
      \begin{tabular}{@{}cc@{))%
        \multicolumn2c*\\[-2ex]*&*% 
      \end{tabular))))

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (FR) Jean-Pierre Lacroux, Astérisque, su orthotypographie.fr, 2007-2012. URL consultato il 28/01/2015.