L'inglese americano è la varietà della lingua inglese parlata negli Stati Uniti d'America, dove vivono circa due terzi delle persone di madrelingua inglese.[1]

La lingua inglese fu introdotta negli Stati Uniti dalla colonizzazione britannica. La prima ondata di coloni di lingua inglese arrivò in Nord America nel diciassettesimo secolo. In quel periodo, nell'America del Nord vi erano inoltre gruppi di popolazione di lingua spagnola, italiana, francese, olandese, tedesca, norvegese, svedese, scozzese, gallese, gaelica irlandese, finlandese, russa e delle varie lingue dei nativi americani.

Fonetica

[modifica | modifica wikitesto]

Nonostante spesso si reputi erroneamente l'inglese britannico la varietà standard e la lingua originaria da cui si sarebbe sviluppato, in realtà l'accento dell'inglese nordamericano[2] è per diversi aspetti più conservatore nella sua fonetica. Ad esempio, l'inglese parlato in larga parte dell'Inghilterra nel diciassettesimo secolo era rotico, ossia le r erano sempre pronunciate in tutte le posizioni, come in quasi tutte le varietà di inglese americano e come ancora oggi in altri territori anglofoni in Europa (Scozia e Irlanda). Lo stesso dicasi dell'assenza, in America, della broad A (vedi sotto), sviluppatasi nel sud dell'Inghilterra dopo l'introduzione della lingua nel nuovo continente, o della pronuncia di either in [i:] (standard britannico moderno [ai]). Altre caratteristiche come la convergenza father-bother si sono invece originate successivamente in America.

Tre sono gli aspetti dell'americano che maggiormente si differenziano dallo standard britannico:

Altre caratteristiche sono:

Realizzazione delle vocali:

Lessico

[modifica | modifica wikitesto]

I primi cambiamenti che distinsero l'inglese parlato in America da quello della madrepatria furono essenzialmente lessicali. Molte parole ed espressioni originatesi in America sono oggi usate anche in Europa.

Creazione del lessico americano

[modifica | modifica wikitesto]

I coloni, che nel Nuovo Mondo avevano trovato un ambiente molto diverso da quello europeo, presero spesso a prestito da altre lingue parole per esprimere nuovi concetti. La fonte dei prestiti furono soprattutto le lingue dei nativi americani (wigwam, tomahawk, canoe, moose, raccoon, opossum, mocassin, pow-wow) ma anche il francese (prairie, bureau, levee, coulee) e lo spagnolo (vamoose, savvy, canyon, mesa, arroyo, barbecue), mentre cookie (brit. biscuit) è una parola di origine olandese. Le prime parole non derivanti da nessun'altra lingua che furono aggiunte al vocabolario, nel periodo compreso tra l'inizio della colonizzazione e l'inizio del diciannovesimo secolo, servivano a descrivere il paesaggio nordamericano: fork, snag, bottomland, rapids, trail, timberline, ecc. Parole già esistenti, come creek e sleet, acquisirono nuovi significati. Dopo la Rivoluzione Americana entrarono nel linguaggio corrente molti termini connessi con le nuove istituzioni politiche statunitensi, come gubernatorial, primary election, caucus, exit poll, congressman, statehouse e carpetbagger (dopo la guerra civile). La nascita del capitalismo e la rivoluzione industriale portarono alla creazione di nuove parole riguardanti specialmente le linee di trasporto (backroads, freeway) e le infrastrutture stradali (parking lot). Si sono originati nell'inglese americano molti termini che designano lavori (bartender, blue collar, employee [dal francese], boss [dall'olandese], intern), posti di lavoro (supermarket, drugstore, motel) e invenzioni recenti (smart card, movie, dishwasher, blood bank). Altre parole che identificano innovazioni dell'ultimo secolo sono rimaste invece confinate alla variante americana, come elevator e gasoline in luogo dei corrispondenti britannici lift e petrol. Inoltre, a causa dell'influenza americana, molte parole ed espressioni nate nel linguaggio colloquiale americano sono oggi di uso comune anche in Inghilterra: disc jockey, jazz, take for a ride, run scared, bite off more than one can chew, ecc.

Morfologia

[modifica | modifica wikitesto]

L'inglese americano ha sempre mostrato una marcata tendenza a usare i sostantivi come verbi[3]. Esempi di nomi resi verbi sono interview, feature, advocate, exit, gun, ecc. Sono di origine americana anche molti nomi composti come badlands, teenager, brainstorm, hitchhike, upfront, non-profit, happy hour, e molti dei phrasal verbs usati anche in Inghilterra.

Parole inglesi sopravvissute negli Stati Uniti

[modifica | modifica wikitesto]

Negli Stati Uniti sono sopravvissute alcune parole in uso nel Seicento, ma oggi scomparse in Gran Bretagna. Tra queste fall (inteso come "autunno", brit. moderno autumn), faucet, diaper, candy, skillet, crib, considerate degli americanismi. Anche la forma verbale gotten (anziché got) come participio passato di get è ancora prevalente in America, mentre è quasi del tutto scomparsa in Europa. Altre parole inizialmente scomparse dall'inglese britannico vi sono state reintrodotte dall'influenza americana, come hire come sinonimo di employ, quit come sinonimo di stop, o l'espressione I guess. Sono inoltre più frequenti sia in America che in Inghilterra parole come mad nel vecchio significato di "arrabbiato" (anziché "matto") e sick in luogo del sinonimo ill, nonché, nei contesti molto formali, il congiuntivo (es.: "the City Attorney suggested that the case not be closed").

Inglese americano Bandiera degli Stati Uniti Inglese britannico Bandiera del Regno Unito Italiano Bandiera dell'Italia
airplane aeroplane aeroplano
apartment flat appartamento
area code dialling code prefisso telefonico
baby carriage pram passeggino
candy sweet caramella
cell phone mobile phone telefonino
check bill conto
cookie biscuit biscotto
crazy mad pazzo
crib cot culla
diaper nappy pannolino
drugstore chemist drogheria[4]
eggplant aubergine melanzana
elevator lift ascensore
fall autumn autunno
faucet tap rubinetto
fries chips patatine fritte
garbage rubbish immondizia
gasoline petrol benzina
grades marks voti (a scuola)
hitchie scrunchie elastico per capelli
intersection crossroads incrocio
movie theater cinema cinema
parking lot car park parcheggio
popsicle ice lolly ghiacciolo
shopping cart trolley carrello della spesa
sidewalk pavement marciapiede
soccer football[5] calcio (sport)
stand in line queue fare la fila
streetcar tram tranvia
subway[6] underground[7] metropolitana
suspenders braces bretelle
tire tyre pneumatico
truck lorry camion
vacation holiday vacanza
windshield windscreen parabrezza
zucchini courgette (marrow) zucchina

Differenze tra l'inglese britannico e l'inglese americano

[modifica | modifica wikitesto]
(EN)

«England and America are two countries separated by a common language.[8]»

(IT)

«L'Inghilterra e l'America sono due paesi divisi da una lingua comune.»

L'inglese britannico e l'inglese americano differiscono non solo a livello di fonetica e lessico, ma anche di ortografia. Le differenze ortografiche riguardano soprattutto le parole che in inglese britannico contengono il gruppo -our- e in inglese americano perdono la "u" (favorite per favourite, color per colour) e quelle che finiscono in –tre, in inglese americano si cambiano di posto la e e la r (centre diventa center). È inoltre diversa nell'inglese americano la regola dei suffissi: la consonante va raddoppiata solo se la sillaba è accentata, così che traveller negli Stati Uniti è scritto con una sola "l". Per i verbi che terminano in -ize o -ise, l'inglese americano preferisce la prima forma, mentre quello britannico la seconda. Le differenze grammaticali riguardano:

Alcuni termini con ortografia differente:

Inglese americano Bandiera degli Stati Uniti Inglese britannico Bandiera del Regno Unito
analyze, organize, paralyze analyse, organise, paralyse
analog, catalog, dialog analogue, catalogue, dialogue
center, fiber, liter, meter, theater centre, fibre, litre, metre, theatre
color, flavor, honor, labor, neighbor, rumor colour, flavour, honour, labour, neighbour, rumour
jail gaol (/ˈd͡ʒeɪl/) (termine in disuso)
program programme
whiskey whisky (scotch)

Accenti regionali dell'inglese americano

[modifica | modifica wikitesto]

Gli accenti regionali più distinguibili negli Stati Uniti sono concentrati sulla costa orientale, a causa dei maggiori contatti con l'inglese britannico e le lingue degli immigrati europei. Questo è un elenco degli accenti delle varie aree con le relative caratteristiche.

Midland (Nebraska, nord del Kansas e del Missouri, Iowa, Indiana, centro-sud di Ohio e Illinois)

[modifica | modifica wikitesto]

La pronuncia della Midland, la parte centrale degli Stati Uniti, è comunemente considerata neutrale (General American).

Western Pennsylvania

[modifica | modifica wikitesto]

L'accento dell'ovest della Pennsylvania si distingue da quello neutrale solo perché qui (così come nella confinante Virginia Occidentale) la convergenza cot-caught è universale. La città di Pittsburgh ha tradizionalmente un accento con caratteristiche peculiari come la confusione tra parole come fill e feel o pull e pool.

Sud

[modifica | modifica wikitesto]

Gli accenti del sud sono tra i più noti e criticati in America, ma in realtà comprendono parlate diverse fra loro. Con "sud", infatti, si intende oggi l'area che comprende gli stati costieri di Virginia, Carolina del Nord e del Sud, Georgia, Alabama, Mississippi, Louisiana, il nord della Florida e la zona detta anche South Midland, cioè il sud della Virginia Occidentale e del Kentucky, Tennessee, Arkansas, sud del Missouri e dell'Oklahoma, fino alla metà orientale del Texas. Gli accenti di tutta quest'area possono essere assimilati soprattutto per due caratteristiche che dall'estremo sud si sono allargate anche verso l'interno:

Inoltre:

Nord-est (nord del New Jersey, New York City, Connecticut e Rhode Island)

[modifica | modifica wikitesto]

Tutta questa zona presenta proprietà fonetiche simili ma la città e l'area metropolitana di New York hanno un accento caratteristico e reso famoso negli Stati Uniti dalle molte celebrità newyorchesi e dai molti film ambientati a New York.

Mid-Atlantic (sud del New Jersey, Philadelphia, Delaware e costa del Maryland)

[modifica | modifica wikitesto]

Eastern New England (est del Massachusetts, New Hampshire e Maine)

[modifica | modifica wikitesto]

Nord (ovest del Massachusetts, stato di New York, nord dell'Ohio e dell'Illinois, sud di Michigan, Wisconsin e Minnesota)

[modifica | modifica wikitesto]

North Central (North Dakota e nord del Minnesota e del Michigan)

[modifica | modifica wikitesto]

Ovest

[modifica | modifica wikitesto]

All'Ovest non esistono accenti particolari, salvo per il fatto che la convergenza cot-caught è universale, ma negli ultimi anni in California e negli stati limitrofi è stato osservato un mutamento vocalico ancora in fase di transizione.

African American Vernacular English (AAVE)

[modifica | modifica wikitesto]

L'African American Vernacular English più che un accento è un vero e proprio dialetto, con una grammatica e un lessico propri, nato dall'incontro tra le lingue degli schiavi importati dall'Africa e le parlate del sud degli Stati Uniti, con cui ha molte affinità, e oggi diffuso nelle comunità afro-americane di tutto il paese. Le sue caratteristiche fonetiche principali sono: la pronuncia stabilmente non rotica; la convergenza pin-pen; l'eliminazione della /ɪ/ dai dittonghi (/naːs/ per nice); l'assenza totale dei suoni [θ] e [ð], per cui thing e this diventano /tɪŋ/ (o /teŋ/) e /dɪz/; la distinzione chiara tra le vocali di cot e caught; la tendenza a elidere le consonanti finali e la /d/ iniziale nella parola don't.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ David Crystal, English as a Global Language, Cambridge, Cambridge University Press, 1997, ISBN 0-521-53032-6.
  2. ^ Inglese nordamericano (Trudgill, p. 2) è una definizione usata per le varietà della lingua inglese parlate negli Stati Uniti e in Canada.
  3. ^ Trudgill, p. 69.
  4. ^ Per la precisione, un "drugstore" americano è una farmacia che oltre a vendere prodotti medici ha anche toletteria ed altri prodotti per l'igiene come saponi, profumi, detersivi, eccetera.
  5. ^ soccer è l'abbreviazione di association football, nome ufficiale del calcio nei paesi di lingua inglese, ma in inglese americano serve a distinguerlo da American football ovvero football americano
  6. ^ Mentre in inglese britannico subway indica il sottopassaggio (il che corrisponde al significato letterale della parola).
  7. ^ Nel linguaggio colloquiale, la metropolitana di Londra si chiama tube, ossia pipa, per similitudine delle grandi stazioni rispetto alle strette gallerie.
  8. ^ Quote Details: George Bernard Shaw: England and America are... - The Quotations Page
  9. ^ Algeo, John (2006). British or American English?. Cambridge: Cambridge University Press. ISBN 0-521-37993-8.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85043775 · GND (DE4094804-3 · BNF (FRcb126474421 (data) · J9U (ENHE987007548109905171 · NDL (ENJA00560167