L'inglese afro-americano vernacolare (AAVE), anche conosciuto come Jive, Afro-english, o anche Afrenglish, è una variante dell'inglese americano parlato dagli afroamericani negli Stati Uniti d'America. Si differenzia dall'inglese standard per la pronuncia e tempi verbali nonché, in misura minore, sul piano lessicale.

Nomi

[modifica | modifica wikitesto]

Dal punto di vista linguistico il nome corretto è "Inglese afro-americano vernacolare" (African American Vernacular English). Vi sono tuttavia numerose varianti, tali:

Nel linguaggio comune inoltre è molto diffuso il termine Ebonics; questo termine ha però diversi significati. Alcuni lo denominano anche jive or jive-talk, termine che fa riferimento alla musica jazz suonata da molti afro-americani.

Particolarità

[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta sostanzialmente di un fenomeno linguistico particolare, visto che si basa sullo strato o condizione sociale di chi lo parla, più che sulla sua origine o provenienza.

Caratteristica fondamentale è un accento molto marcato, più che essere un dialetto o una lingua vera e propria; l'Ebonics possiede una musicalità e dei suoni che si differenziano dai suoni dell'inglese americano standard (ad esempio le consonanti "sh-", "ch-", il dittongo "ew"...). Dall'inglese standard si differenzia altresì, ed anzi ne è la sua caratteristica principale, per una serie di espressioni molto vivaci e colorite, modi di dire e parole, se non quasi imprecazioni ricorrenti che intercalano la frase costantemente e la arricchiscono di una peculiarità tipica delle genti nere degli Stati Uniti (in special modo di coloro nati in ghetti o comunità a prevalenza nera come Harlem).

La parlata è connotata da una cadenza cantilenata e musicale, quasi rap, che contraddistingue questo dialetto inglese (non a caso il rap viene da queste comunità). Questa parlata è principalmente diffusa nei ghetti, nelle grandi città, o nelle grandi comunità nere. Sarà quindi difficile trovare un nero che parli Ebonics cresciuto in un contesto bianco.

La si può anche trovare, molto più saltuariamente e meno accentuata, tra le popolazioni di origine latinoamericana e talora addirittura di origine italo-americana (in quest'ultimo caso però si limita solo agli strati sociali meno istruiti ed acquisisce comunque toni molto meno marcati e differenti).

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Fonetiche

[modifica | modifica wikitesto]

Influenze nella cultura di massa

[modifica | modifica wikitesto]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Green, Lisa J. (2002), African American English: A Linguistic Introduction, Cambridge: Cambridge University Press, ISBN 0-521-89138-8
  2. ^ Labov, William (1972), Language in the Inner City: Studies in Black English Vernacular, Philadelphia: University of Pennsylvania Press

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85014552 · GND (DE4191591-4 · BNF (FRcb11938085m (data) · J9U (ENHE987007283123605171