La chiesa di San Pietro, dove l'apostolo avrebbe predicato per la prima volta la Buona Novella nella Antiochia romana.

Il titolo di patriarca di Antiochia, città dell'odierna Turchia, è posseduto tradizionalmente dal vescovo di Antiochia di Siria, antica sede apostolica.

Attualmente cinque vescovi di Chiese diverse portano tale titolo. Nessuno di questi risiede effettivamente ad Antakya: nel corso dei secoli, infatti, le sedi apostoliche di Antiochia sono state trasferite a causa di persecuzioni e scismi.

Vescovi di Antiochia

[modifica | modifica wikitesto]
Evodio, secondo vescovo di Antiochia e successore di Simon Pietro, in un dipinto italiano del XVII secolo

Se ci sono due date, la prima segue la tradizione calcedonese, la seconda quella non calcedonese.

Patriarchi di Antiochia (325-512)

[modifica | modifica wikitesto]

Il concilio di Nicea I (325) riconobbe Antiochia come sede di patriarcato, assieme a Roma e Alessandria d'Egitto[2].

Un'icona di Eustazio, il primo patriarca di Antiochia

Durante la crisi ariana del IV secolo

[modifica | modifica wikitesto]

Avvertenza: se ci sono due date, la prima segue la tradizione calcedonese, la seconda quella non-calcedonese.

Patriarchi del V secolo

[modifica | modifica wikitesto]

Con Flaviano I (che morì nel 404) si ricostituisce l'unità del Patriarcato.

Durante la crisi fra ortodossi e monofisiti (469-512)

[modifica | modifica wikitesto]

Fonte: Venance Grumel, Traité d'études byzantines, vol. I : « La chronologie », Presses universitaires de France, Paris 1958, pp. 446-447.

Divisione definitiva del patriarcato (dopo il 512)

[modifica | modifica wikitesto]

Patriarchi della Chiesa greco-ortodossa di Antiochia

[modifica | modifica wikitesto]

Patriarchi della Chiesa ortodossa siriaca

[modifica | modifica wikitesto]

Patriarchi della Chiesa maronita

[modifica | modifica wikitesto]

Patriarchi della Chiesa latina

[modifica | modifica wikitesto]

Patriarchi della Chiesa cattolica sira

[modifica | modifica wikitesto]

Patriarchi della Chiesa cattolica greco-melchita

[modifica | modifica wikitesto]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Vescovo riconosciuto solo dai calcedoniani.
  2. ^ Il successivo concilio di Costantinopoli I del 381 riconobbe anche Costantinopoli come sede di patriarcato e il concilio di Calcedonia del 451 anche Gerusalemme.
  3. ^ I vescovi successori di Eustazio, benché eletti legittimamente, furono sostenitori di Eusebio di Cesarea di tendenze semi-ariane. I sostenitori di Eustazio, esiliato in Tracia, si raccolsero attorno ad un altro Paolino, prete.
  4. ^ A differenza dei loro predecessori, Leonzio e Eudossio sostennero con più energia l'arianesimo puro contro Atanasio di Alessandria.
  5. ^ Eletto vescovo di Costantinopoli nel 360.
  6. ^ Esiliato in più occasioni (360, 365 e forse 371), fino alla sua morte nel 381, Melezio fu considerato l'unico vescovo legittimo di Antiochia dai sostenitori della corrente nicena.
  7. ^ Paolino fu consacrato vescovo da Lucifero di Cagliari.
  8. ^ Zio del successore, fu condannato nel primo concilio di Efeso sulla controversia nestoriana.
  9. ^ Deposto dal secondo concilio di Efeso.
  10. ^ Nel 451 dal Patriarcato si distacca la chiesa autocefala cipriota.
  11. ^ L'esistenza di uno Stefano III, successore di Stefano II, è messa in discussione (Grumel, p. 447).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]