Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Orchis
Orchis militaris
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaOrchidoideae
TribùOrchideae
SottotribùOrchidinae
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaOrchidoideae
TribùOrchideae
SottotribùOrchidinae
GenereOrchis
L., 1753
Specie

Orchis L., 1753 è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Orchidacee.[1]

Il nome del genere deriva dal greco ὄρχις = testicolo, per via dei rizotuberi appaiati e di forma arrotondata che si presentano in alcune specie.

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]
Tavola botanica di
Orchis militaris, specie tipo.

L'apparato radicale è costituito da 2 o 3 rizotuberi di forma tondeggiante o, raramente, appena bilobata.
Il fusto è eretto; presenta da 2 a 9 foglie basali, a volte maculate, riunite a rosetta, e 1 o 2 foglie cauline che inguainano il fusto e rivestono l'infiorescenza prima della fioritura.
Il fiore si sviluppa in spighe con sepali tutti uguali, petali piccoli e labello intero o a tre lobi (trilobato); è quasi sempre dotato di sperone, con la sola eccezione della Orchis anthropophora. Il loro colore va dal lilla al viola, più raramente dal bianco al giallo.
I fiori della maggior parte delle specie di Orchis non producono nettare (con alcune eccezioni, come p.es. Orchis coriophora), ma attraggono le api e i bombi grazie all'aspetto dei fiori, simile a quello di altre specie nettarifere.

Biologia

[modifica | modifica wikitesto]

Quasi tutte le specie di Orchis sono impollinate da imenotteri della famiglia Apidae. Solo questi insetti sono in grado di perforare con la ligula lo sperone, avendo così accesso al nettare (nelle specie in cui esso è presente). Durante tale operazione le masse polliniche si attaccano alla testa dell'insetto e vengono trasportate al fiore successivo.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Le specie appartenenti a questo genere sono orchidee terricole diffuse in Europa, nel Nord Africa e in Nord America.

Tutte quante le specie di questo genere sono rustiche, in special modo in Italia, dove altre invece non riescono ad acclimatarsi perché richiedono una temperatura estiva più fredda.

Tassonomia

[modifica | modifica wikitesto]
Orchis anthropophora
Orchis provincialis

Il genere comprende le seguenti specie:[1]

Ibridi

[modifica | modifica wikitesto]
Orchis × hybrida
Orchis × spuria

Sono noti i seguenti ibridi:[1]

Sinonimi e binomi obsoleti

[modifica | modifica wikitesto]

Alcune specie che in passato erano attribuite al genere Orchis sono attualmente assegnate ad altri generi della sottotribù Orchidinae [2]:

Coltivazione

[modifica | modifica wikitesto]

Le specie del genere Orchis richiedono terriccio fibroso e ben drenato composto di terra ben concimata, pietrisco e sabbia, mentre alcune di esse necessitano di una grande umidità. La posizione per le specie spontanee che crescono in Italia è anche di pieno sole, mentre la posizione dovrà essere ombreggiata per quelle che provengono dai climi più freddi, per cui andranno posizionate al riparo tra le radure degli alberi.

La moltiplicazione avviene per divisione delle piante durante il loro periodo di riposo; tuttavia la pianta risente di questa manovra per cui la ripresa sarà molto difficile. I coltivatori più esperti consigliano infatti la coltivazione in vaso per poi porre tutto il ceppo interrato a dimora in piena terra. Se invece si procederà ad una divisione prima che la pianta abbia il suo ciclo vegetativo si avrà una difficile fioritura, in special modo durante il primo anno.

Caratteristica peculiare è la simbiosi che stabiliscono i semi di queste ultime con funghi simbiontici dei generi Rhizoctomia e Armillaria. I semi infatti sono privi di sostanze di riserva, essendo di dimensioni ridottissime, pertanto con tali funghi formano delle endomicorrize, che suppliscono alle necessità nutritive del seme e che sono indispensabili per la germinazione. Una volta che la pianta ha germinato il rapporto simbiontico cessa.

Curiosità

[modifica | modifica wikitesto]

Il nome Orchis deriva dal greco ὄρχις che significa testicolo. Fu Plinio il Vecchio ad attribuirle questo nome, dopo aver notato che molte specie avevano per radici due tuberi somiglianti appunto ai testicoli. Questo, paradossalmente ha creato dei problemi alla diffusione della pianta perché, specialmente nel medioevo ci fu una caccia alla essiccazione dei tuberi secondo la teoria dei segni di Paracelso per cui alcune specie erano divinamente segnate per indicare all'uomo le proprietà medicinali. Quindi venivano ricercate per le potenti capacità afrodisiache.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c (EN) Orchis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 12 aprile 2021.
  2. ^ Bateman R.M., Molecular phylogenetics and evolution of Orchidinae and selected Habenariinae (Orchidaceae) (PDF), in Bot. J. Linn. Soc. 2003; 142(1): 1-40 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2011).

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007550830105171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica