Marica Branchesi (Urbino, 7 marzo 1977) è un'astrofisica italiana.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Laureatasi in astronomia nel 2002, ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Università di Bologna nel 2006, specializzandosi in radioastronomia e indagando buchi neri e ammassi di galassie. Successivamente si trasferisce al California Institute of Technology, dove conosce il marito, Jan Harms, fisico tedesco esperto di onde gravitazionali[1]. Dopo aver vinto un progetto del MIUR che le ha permesso di costruire un proprio gruppo di lavoro, decide di rientrare in Italia[2] nel 2013 prima come ricercatrice presso l'Università di Urbino[3] e poi presso il Gran Sasso Science Institute[4] dove oggi è professoressa ordinaria nell'Area di Fisica.

Marica Branchesi è inoltre associata presso l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) (gruppo collegato dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso) e presso l'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) (Osservatorio Astronomico d'Abruzzo). Per l'INAF, Branchesi ha ricoperto il ruolo di Presidente del Consiglio Scientifico fino al 2023.

Oltre all'attività accademica e al coordinamento di numerosi progetti di ricerca, è attualmente nel Consiglio d'Amministrazione dell'Agenzia Spaziale Italiana.

Branchesi è membro del comitato direttivo della collaborazione internazionale LIGO/Virgo nell'ambito del quale si occupa di fisica delle onde gravitazionali e dei segnali elettromagnetici associati alle sorgenti di segnali gravitazionali.

Dal 2023 è Fellow Ambassador del Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS). Nel 2022 riceve dal premio Nobel Giorgio Parisi la nomina di socia corrispondente dell'Accademia Nazionale dei Lincei per la Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali.

Dal 2021 è a capo dell'Observational Science Board dell'Einstein Telescope, il futuro rilevatore di onde gravitazionali più grande del mondo, di cui è membro nell'Executive Board dal 2022 e parte del Comitato tecnico scientifico per la candidatura dell’Italia all’Einstein Telescope” del Ministro dell’Università e della Ricerca.

Nel 2018 è stata uno dei membi fondatori del Consorzio ENGRAVE (Electro-magnetic counterparts of gravitational waves at the Very Large Telescope) per cui è oggi è nel Consiglio direttivo. Tra le altre cariche attuali, Branchesi è membro del Consiglio scientifico del Centre de Données astronomiques de Strasbourg (CDS), del no-profit Perimeter Institute, Astroparticle Physics European Consortium (APPEC), parte del DESY Astroparticle Physics Committee. Sempre nel 2018, viene inserita nella lista delle 100 persone più influenti al mondo secondo la rivista TIME.[5]

È stata vice presidente della commissione di Astrofisica delle onde gravitazionali della Unione Astronomica Internazionale e, sempre in IAU, presidente del Comitato internazionale per le onde gravitazionali.

Premi e Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]

Associazioni scientifiche

[modifica | modifica wikitesto]

Pubblicazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Marica Branchesi è autrice di oltre 260 pubblicazioni scientifiche internazionali, tra cui:

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Astronomia Gravitazionale - Nascita di una nuova scienza, su Festival della Scienza, Genova, ottobre 2016.
  2. ^ "L'Italia deve investire di più sulla scienza, è la nostra scommessa per il futuro", in Repubblica.it, 19 dicembre 2017. URL consultato il 24 dicembre 2017.
  3. ^ Marica e Jan, astronoma e fisico ‘a caccia di onde’. La coppia che ha scelto Urbino per la ricerca, in il Ducato, 10 febbraio 2016. URL consultato il 25 dicembre 2017.
  4. ^ L'Aquila, la prof Marica Branchesi tra i grandi della scienza, in Il Centro. URL consultato il 25 dicembre 2017.
  5. ^ Ricercatrice GSSI Branchesi tra le 100 persone più influenti al mondo, su gssi.it.
  6. ^ Marica Branchesi, un'astrofisica tra i magnifici 100 di Time: Il mio entusiasmo alle stelle, così condividiamo la scienza, in Repubblica.it, 19 aprile 2018. URL consultato il 19 aprile 2018.
  7. ^ (EN) Marica Branchesi: The World’s 100 Most Influential People, su Time. URL consultato il 19 aprile 2018.
  8. ^ GSSI, Premio Mela d'Oro.
  9. ^ Chi è Marica, l'italiana nella top 10 di Nature, su ADNkronos, 18 dicembre 2017.
  10. ^ Elisabetta Intini, L'italiana Marica Branchesi tra gli scienziati dell'anno di Nature, in Focus, 18 dicembre 2017.
  11. ^ Scientist in Nature’s 10, the annual list of ten people who mattered in science in 2017, su nature.com.
  12. ^ (EN) Breakthrough Prize – Special Breakthrough Prize In Fundamental Physics Awarded For Detection Of Gravitational Waves 100 Years After Albert Einstein Predicted Their Existence, su breakthroughprize.org. URL consultato il 22 dicembre 2017.
  13. ^ Marco Malaspina, Un’onda da tre milioni di dollari, in MEDIA INAF. URL consultato il 22 dicembre 2017.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN60159697563303310100 · SBN UBOV685571 · GND (DE1303175282 · WorldCat Identities (ENviaf-60159697563303310100