Premio Premio Viareggio 2008

Francesca Sanvitale (Milano, 17 maggio 1928Roma, 9 febbraio 2011) è stata una scrittrice e giornalista italiana, più volte finalista al Premio Strega e vincitrice del Premio Letterario Basilicata, del Premio Dessì e del Premio Viareggio sezione narrativa.

Biografia

Nata in una famiglia di origini emiliane, si trasferì per studio a Firenze, dove si laureò in Lettere moderne (con una tesi in Letteratura italiana).

Collaboratrice dei quotidiani Il Messaggero e l'Unità, nonché del settimanale l'Espresso, ricoprì il ruolo di direttrice della rivista Nuovi Argomenti e di Micromega.

Tradusse Il diavolo in corpo di Raymond Radiguet e firmò le prefazioni di alcuni romanzi di Stendhal, Victor Hugo, Simone de Beauvoir e Marguerite Yourcenar. Con quest'ultima realizzò un'intervista per il programma di Raitre Il cammino delle idee.[1]

Opere

Romanzi e racconti

Varia

Riconoscimenti

Onorificenze

Grand'Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinaria
Grand'Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana
— 1º giugno 2001. Di iniziativa del Presidente della repubblica.[7]

Note

  1. ^ Beniamino Placido, Meglio Baudo o Marguerite Yourcenar?, in la Repubblica, 17 gennaio 1987. URL consultato il 29 maggio 2022.
  2. ^ Sandra Petrignani, Le relazioni amorose, ma che tristezza. Quando finiscono diventano un incubo (PDF), in l'Unità, 25 luglio 1997. URL consultato il 9 maggio 2022.
  3. ^ Alberto Asor Rosa, Il romanzo di una casa e di una vita, in la Repubblica, 21 maggio 2003. URL consultato il 19 febbraio 2022.
  4. ^ Citati batte la Sanvitale e vince il premio Strega, su ricerca.repubblica.it. URL consultato l'11 settembre 2022.
  5. ^ Uno scrittore borghese (PDF), su archivio.unita.news. URL consultato il 19 febbraio 2022.
  6. ^ Volumetto Settembrini (PDF), su mediateca.regione.veneto.it. URL consultato l'11 settembre 2022.
  7. ^ Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana, su quirinale.it.

Bibliografia

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN99903956 · ISNI (EN0000 0000 8403 3547 · SBN CFIV007874 · BAV 495/288659 · LCCN (ENn80067301 · GND (DE119365219 · BNF (FRcb12516688v (data) · J9U (ENHE987007402092505171 · WorldCat Identities (ENlccn-n80067301