Civico museo archeologico di Bergamo
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Località Bergamo
IndirizzoPiazza Cittadella n. 9
Coordinate45°42′20.78″N 9°39′33.8″E
Caratteristiche
TipoArcheologia
Visitatori2 982 (2020)
Sito web

Il Civico museo archeologico di Bergamo, che si trova in piazza Cittadella n. 9 a Bergamo, si compone di diverse sezioni: preistorica, egizia, romana, paleocristiana e longobarda.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]
Afrodite

Il museo venne fondato nel 1561 e ospitato nella loggia sotto il Palazzo della Ragione.

In seguito, nel 1770, la collezione venne trasferita in un edificio sopra il Fontanone.

Dopo l'arricchimento, dovuto alle collezioni del conte Paolo Vimercati Sozzi e di Gaetano Mantovani (che erano state riunite in un'unica sede, la Rocca), nel 1960 il museo venne riallestito nel palazzo Visconteo della Cittadella, sua sede attuale. Con questa sistemazione fu riorganizzato secondo criteri più moderni e con un'attenzione particolare verso la didattica, concretizzata in un più stretto rapporto con le scuole.

Nel 1981 è stato fondato il Centro Didattico-culturale, che si occupa di attività rivolte alle scuole e in questa azione collabora l'Associazione Amici del Museo istituita nel 1982.

Il Museo Archeologico assume una particolare importanza per la conoscenza storica di Bergamo e del suo territorio, testimoniandone, con i propri reperti, l'evoluzione e le influenze delle genti, che l'hanno attraversati, sullo sviluppo sociopolitico della comunità che vi si andava formando. Non deposito imbalsamato di muti reperti archeologici ma memoria parlante del percorso storico vissuto dal territorio.

Lo sviluppo espositivo descrive didascalicamente, secondo moderni principi museali, le avventure della storia che ha interessato la bergamasca dalle più lontane origini al Basso Medioevo.

Il museo pubblica anche la rivista Notizie Archeologiche Bergomensi.

Sezione preistorica

[modifica | modifica wikitesto]

La sezione preistorica comprende:

Neolitico antico

[modifica | modifica wikitesto]

Età del Rame

[modifica | modifica wikitesto]

Età del Bronzo

[modifica | modifica wikitesto]

Cultura di Golasecca (I età del Ferro)

[modifica | modifica wikitesto]

II età del Ferro

[modifica | modifica wikitesto]

Sezione egizia

[modifica | modifica wikitesto]

La sezione egizia (visitabile per carenza di spazi espositivi) comprende:

Sezione romana e paleocristiana

[modifica | modifica wikitesto]

Il lapidario

[modifica | modifica wikitesto]

Il lapidario comprende epigrafi databili fra il I e il III secolo d.C. suddivise in tre categorie: iscrizioni sepolcrali, iscrizioni sacre e iscrizioni onorarie o relative a opere pubbliche.

Fanno parte delle iscrizioni sepolcrali:

Stele Cornelio

Fanno parte delle iscrizioni sacre:

Fanno parte delle iscrizioni onorarie o relative a opere pubbliche:

Altri reperti

[modifica | modifica wikitesto]
Palliato

Sezione paleocristiana e longobarda

[modifica | modifica wikitesto]
Umbone longobardo
Crocette longobarde

Servizi

[modifica | modifica wikitesto]

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN151992157 · ISNI (EN0000 0001 2186 3700 · SBN LO1V009864 · LCCN (ENn85257438 · WorldCat Identities (ENlccn-n85257438