Nel marketing, la segmentazione consiste in una delle tre strategie fondamentali che, secondo Michael Porter, possono contrastare le forze che premono su un'impresa di mercato. Il processo di segmentazione è quello per cui si spacca un mercato in singole unità (target) che vengono poi riagglomerati sulla base di variabili in gruppi sociali ed economici più o meno ampi, detti appunto "segmenti".

Processo di segmentazione

[modifica | modifica wikitesto]

La decisione di marketing più importante che un'azienda prende è la selezione di uno o più segmenti di mercato su cui concentrarsi. Un segmento di mercato è una porzione di un mercato più ampio le cui esigenze differiscono leggermente dal mercato più ampio. Poiché un segmento di mercato ha esigenze uniche, un'azienda che sviluppa un prodotto totale focalizzato esclusivamente sulle esigenze di quel segmento sarà in grado di soddisfare i desideri del segmento meglio di un'azienda il cui prodotto o servizio cerca di soddisfare le esigenze di più segmenti. [1] Il processo di segmentazione si divide in quattro fasi:

Criteri di segmentazione

[modifica | modifica wikitesto]

La divisione del mercato in segmenti avviene utilizzando diverse basi, o variabili di segmentazione, che sono:

Tipi di marketing in base alla segmentazione

[modifica | modifica wikitesto]

A seconda del tipo di prodotto e dei potenziali clienti, quindi dei segmenti a cui sono interessate, le imprese produttrici possono scegliere fra le seguenti tipologie di marketing:

Tecniche di segmentazione

[modifica | modifica wikitesto]

Le tecniche di segmentazione consistono in una serie di modelli derivati dalla metodologia della ricerca statistica. I vari modelli sono riconducibili essenzialmente a due tipi di approccio.

Market targeting

[modifica | modifica wikitesto]

La scelta dei segmenti obiettivo (operazione nota come market targeting) si effettua valutando scrupolosamente le basi di segmentazione da utilizzare. In secondo luogo, per definire i mercati obiettivo si ricorre a diversi modelli, come la matrice di Ansoff e le 5 forze di Porter per valutare l'attrattività competitiva dei singoli segmenti. In generale, per essere considerato "attrattivo", un segmento deve essere omogeneo, avere una rilevante dimensione economica (anche potenziale), essere accessibile (in termini di risorse e competenze) e difendibile dai concorrenti.

Se non si opta per la copertura totale del mercato, l'impresa può decidere per uno dei seguenti modelli:

La selezione del mercato obiettivo, in conclusione, segue tre approcci principali:

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Del Hawkins & David Mothersbaugh (2010). Consumer Behavior. Building Marketing Strategy. Eleventh edition, McGraw-Hill/Irwin, New York. P 14
  2. ^ G. Pellicelli, Il marketing internazionale, ETAS, 2006.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 50901 · LCCN (ENsh85081327 · BNF (FRcb12464650j (data) · J9U (ENHE987007553094205171
  Portale Economia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di economia