Reconquista
Scena della battaglia di San Esteban de Gormaz (989 o 994) tra García Fernández e Almanzor, dettaglio della miniatura contenuta nel manoscritto in lingua galiziano-portoghese Cantigas de Santa María (relativa alla cantiga 63).
Data718-1492
LuogoPenisola iberica
Casus belliConquista islamica della penisola iberica
EsitoVittoria cristiana:
Schieramenti
Voci di guerre presenti su Wikipedia
Questa voce è parte della serieStoria della Spagna Localizzazione della Spagna Voci principali Preistoria ed età antica Preistoria della penisola iberica Protostoria della penisola iberica Spagna preromana Iberi Celtiberi Spagna cartaginese Lingue paleoispaniche Conquista romana della penisola iberica Seconda guerra punica Guerre celtibere Guerre cantabriche Spagna romana Tarraconense Betica Lusitania Medioevo Spagna visigota Spagna bizantina Spagna islamica Età moderna Reconquista Spagna degli Asburgo Impero spagnolo Unione iberica Dominazione spagnola in Italia Inquisizione spagnola Spagna borbonica Guerra d'indipendenza spagnola Spagna della restaurazione I restaurazione Carlismo Isabella II Spagna liberale Rivoluzione 1868 Sessennio democratico I Repubblica II restaurazione Guerra ispano-americana II Repubblica Età contemporanea Guerra civile spagnola Franchismo Spagna nella II GM Spagna franchista (Esilio repubblicano spagnolo) Transizione democratica Regno di Juan Carlos di Spagna Regno di Felipe VI Categoria: Storia della Spagna Questo box: vedi • disc. • mod.
Questa voce è parte della serieStoria del Portogallo Preistoria ed età antica Protostoria della penisola iberica Periodo preromano Conquista romana della penisola iberica Periodo romano Lusitania Gallaecia Medioevo Regno suebo Periodo visigoto Periodo islamico Reconquista Contea di Portucale Regno del Portogallo Re della dinastia di Borgogna Crisi del 1383-1385 Re della dinastia di Aviz Età moderna Era delle grandi scoperte Impero portoghese Colonizzazione portoghese delle Americhe Crisi di successione Unione iberica Guerra olandese-portoghese Guerra di restaurazione portoghese Dalla Restaurazione alla fine della monarchia Portogallo dalla Restaurazione all'Età Pombalina Regno di Maria I del Portogallo Trasferimento della corte portoghese in Brasile Regno Unito di Portogallo, Brasile e Algarves Rivoluzione liberale portoghese Guerre Liberali Monarchia costituzionale Regeneração Fontismo L'età repubblicana Rivoluzione del 5 ottobre 1910 I Repubblica Colpo di stato portoghese del 1926 Dittatura militare portoghese Estado Novo Portogallo nella seconda guerra mondiale Guerra coloniale portoghese Rivoluzione dei garofani III Repubblica Questo box: vedi • disc. • mod.

Per Reconquista ([rekoŋˈkista], spagnolo e portoghese per "riconquista") si intende la costruzione storiografica relativa al periodo durato quasi ottocento anni in cui avvenne la progressiva conquista dei regni moreschi musulmani di al-Andalus (come i musulmani chiamavano la parte di penisola iberica da loro dominata) da parte degli eserciti cristiani, che terminò il 2 gennaio 1492, con la capitolazione di Granada e del suo ultimo sultano, Boabdil di Granada, a Ferdinando e Isabella, Los Reyes Católicos ("I Re Cattolici"). Con la caduta di Granada e l'incorporazione del sultanato di Granada si completò inoltre l'unificazione territoriale della Spagna che assunse quasi del tutto i suoi confini attuali (la Navarra verrà incorporata solo nel 1512; altre modifiche territoriali avrebbero riguardato il Rossiglione e altre aree pirenaiche cedute alla Francia con il trattato dei Pirenei e il trattato di Llívia). La Reconquista interessò anche il territorio del Contado Portucalense e del successivo regno del Portogallo, formalmente riconosciuto nel 1139 come Stato autonomo. Nel Portogallo la Reconquista terminò con la conquista dell'Algarve, completata tra il 1238 ed il 1249.

La conquista fu seguita da una serie di editti (1499-1526) che costrinsero alla conversione i musulmani e gli ebrei locali, i quali vennero in seguito sistematicamente espulsi dalla penisola iberica, principalmente nel 1492, con il decreto dell'Alhambra, e nel 1609, con l'espulsione dei moriscos. A partire dal XIX secolo la storiografia occidentale usa il termine Reconquista per definire quella che in precedenza era stata considerata come una restaurazione del Regno visigoto sui territori conquistati dai musulmani. Il concetto di Reconquista, consolidato nella storiografia spagnola nella seconda metà del XIX secolo, era associato allo sviluppo di un'identità nazionale spagnola, sottolineando aspetti patriottici e romantici.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

La conquista musulmana della penisola iberica ebbe inizio nel 711, quando un esercito composto da berberi e arabi guidato da Tariq ibn Ziyad attraversò lo stretto di Gibiliterra. Nel luglio del 711 ebbe luogo la battaglia del Guadalete tra gli invasori e le forze del regno visigoto guidate da Roderico. La vittoria delle forze arabo-berbere convinse il governatore omayyade dell'Ifriqiya Musa ibn Nusayr ad intervenire a sua volta nella penisola iberica, conducendo una campagna congiunta con Tariq ibn Ziyad che si concluse con la conquista o la sottomissione di vaste aree.

L'inizio della Reconquista viene tradizionalmente individuato nella ribellione di Pelagio, culminata nella battaglia di Covadonga, avvenuta nel 718 o 722. L'importanza di tale evento è stata tuttavia messa in dubbio da parte della storiografia, che la descrivono come una semplice rivolta locale. Altri storici hanno invece negato la storicità della battaglia e della stessa figura di Pelagio. La battaglia è menzionata dallo storico arabo al-Maqqari, sia pure diversi secoli dopo tale evento e dalla Cronaca di Albelda, composta nel IX secolo.

Le battaglie contro i musulmani non impedirono ai regni cristiani di combattersi l'un l'altro o di allearsi con i sovrani musulmani che, a loro volta, erano in guerra o inimicizia fra loro. Ad esempio, i primi re di Navarra erano familiari dei Banu Qasi di Tudela, mentre emiri e califfi omayyadi di al-Andalus (e, successivamente, altri sovrani dei Reinos de Taifas) ebbero spesso mogli o madri nate cristiane. D'altro canto, secondo la fede islamica, era proibito il contrario, ovvero le donne musulmane non potevano sposare uomini cristiani. Anche campioni cristiani come El Cid forse vennero assunti da signori musulmani della Taifa per combattere contro i loro vicini.

Negli ultimi anni di al-Andalus, la Castiglia aveva la potenza militare necessaria a conquistare i resti del Sultanato di Granada, ma i re preferirono incassare i tributi imposti ai musulmani (parias), dal momento che il commercio granadino con il Vicino Oriente islamico e il Maghreb era ancora florido e i parias erano il principale mezzo con cui incassare il prezioso oro africano, che poi si diffondeva nell'Europa medioevale, strutturalmente a corto di tale metallo prezioso.

Nell'Alto Medioevo, la lotta contro i musulmani in Spagna fu collegata alla lotta dell'intera cristianità contro l'assalto islamico. Gli ordini militari come l'Ordine di Santiago, l'Ordine di Montesa e l'Ordine Militare di Calatrava vennero fondati e chiamati a svolgere la propria attività militare nella Penisola iberica. I Papi chiamarono i cavalieri d'Europa alle crociate nella Penisola, tanto che navarresi, castigliani e aragonesi si riunirono nella colossale e vittoriosa Battaglia di Las Navas de Tolosa (1212).

I grandi territori concessi in premio agli ordini militari e ai nobili furono alle origini del latifondismo nell'odierna Andalusia ed Estremadura.

Durante il processo della Reconquista, vennero alla luce le traduzioni greche e gli sviluppi arabi delle opere scientifiche di autori classici e dell'Ellenismo, quali: Platone, Aristotele, Ippocrate, Euclide, Archimede, Tolomeo e Galeno. Dall'VIII al IX secolo, in tutta l'Europa si diffusero principalmente opere in lingua araba, mentre a partire dal XII aumentò vistosamente il numero di manoscritti greci tradotti in lingua latina, che alimentarono il Rinascimento medievale.[1]

Regni cristiani durante la Reconquista

[modifica | modifica wikitesto]

Tipi sociali della Reconquista

[modifica | modifica wikitesto]

Le avanzate e ritirate crearono diversi tipi sociali:

Attualmente, lungo la costa del Mar Mediterraneo, i festival di moros y cristianos ("mori e cristiani") ricreano le battaglie come parate colorate, ricche di costumi elaborati e di fuochi d'artificio.

Cronologia

[modifica | modifica wikitesto]

Wali omayyadi di Al-Andalus

[modifica | modifica wikitesto]

L'emirato

[modifica | modifica wikitesto]

Il califfato

[modifica | modifica wikitesto]
La penisola iberica e le vittoriose campagne militari di Almanzor

I Regni di Taifa

[modifica | modifica wikitesto]

L'Impero Almoravide e la seconda Taifa

[modifica | modifica wikitesto]

L'impero Almohade e la terza taifa

[modifica | modifica wikitesto]
Mappa della Penisola iberica dopo la morte di Alfonso VII, con al-Andalus che fa parte dell'impero degli Almohadi ed i regni di Portogallo (P), León (L), Castiglia (C), Navarra (N) e Aragona (A).
Battaglia di Las Navas de Tolosa. Pittura a olio di F. P. Van Halen (XIX secolo), esposta nel Palazzo del Senato di Madrid.

Sultanato di Granada dei Nasridi

[modifica | modifica wikitesto]
La Penisola iberica nel 1360
La resa di Granada di Francisco Pradilla Ortiz

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Aristotele e il sapere scientifico nel mondo latino (PDF), in Studi di Glottodidattica, n. 1, Università di Bari, 2011, pp. 15-24, ISSN 1970-1861 (WC · ACNP). URL consultato il 27 novembre 2020 (archiviato il 27 novembre 2020). Ospitato su archive.is.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85126074 · GND (DE4177285-4 · BNF (FRcb13318883z (data) · J9U (ENHE987007563376205171 · NDL (ENJA001128617