National Institutes of Health
L'edificio 50 a Bethesda
TipoOrgano dell'HHS
Istituito1887
DirettoreLawrence A.Tabak
Bilancio45 miliardi di dollari
Impiegati18 478
SedeNational Institutes of Health campus, Bethesda
Indirizzo9000 Rockville Pike, 20892 Bethesda, (US-MD)
Sito webwww.nih.gov

I National Institutes of Health (Istituti Nazionali di Sanità, abbreviati in NIH) sono un'agenzia del Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Nati nel 1930, in seguito al Ransdell Act, sulle ceneri del precedente Laboratory of Hygiene, fondato nel 1887, hanno inizialmente assunto la denominazione al singolare (National Institute of Health). Oggi gli Istituti sono uno dei centri più avanzati a livello mondiale ed il punto di riferimento negli Stati Uniti nella ricerca biomedica.

Gli NIH sono infatti la prima agenzia del governo degli Stati Uniti per quanto riguarda la ricerca biomedica. Gli NIH sono infatti responsabili di circa il 28% - circa 26.4 miliardi di dollari - dei fondi totali utilizzati annualmente negli Stati Uniti per la ricerca biomedica (la parte restante proviene quasi interamente dai privati)[1].

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

Gli NIH sono divisi in due settori:

I fondi degli NIH sono dunque diretti a ricercatori degli stessi Istituti, ma anche ad istituzioni esterne, come università, ospedali ed altri istituti di ricerca statunitensi e stranieri.

Quando si verifica un blocco delle attività amministrative negli Stati Uniti d'America lo NIH continua il trattamento delle persone coinvolte in uno studio clinico, ma non dà inizio a nuovi studi né ammette nuovi pazienti che non sono ancora stati iscritti in uno studio clinico in corso, tranne che per le malattie più critiche,[2][3][4] secondo il giudizio del Direttore del NIH.[5]

Composizione degli NIH

[modifica | modifica wikitesto]

Gli NIH comprendono 27 tra Istituti e Centri separati, oltre all'Office of the Director.

Istituti

[modifica | modifica wikitesto]

Centri

[modifica | modifica wikitesto]

Media

[modifica | modifica wikitesto]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Dettaglio della spesa per la ricerca biomedica negli Stati Uniti
  2. ^ (EN) Sabrina Tavernese, Clinical Trials Continue, but Only at a Crawl, New York Times.
  3. ^ (EN) NIH admits a dozen critically ill, making exceptions to no-new-patient policy during shutdown, in The Washington Post, The Associated Press (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2013).
  4. ^ (EN) Government slimdown blocks some seeking NIH research treatment, in Fox News, The Associated Press.
  5. ^ (EN) Department of Health and Human Services Fiscal Year 2014 Contingency Staffing Plan for Operations in the Absence of Enacted Annual Appropriations (PDF), su hhs.gov (archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2013).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN223553453 · ISNI (EN0000 0001 1942 0345 · SBN UFIV068425 · BAV 494/48896 · LCCN (ENn78085445 · GND (DE43109-6 · BNE (ESXX114439 (data) · BNF (FRcb119305763 (data) · J9U (ENHE987007265833705171 · NDL (ENJA00276296 · WorldCat Identities (ENlccn-n78085445
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina