In telecomunicazioni l'EDGE (acronimo di Enhanced Data rates for GSM Evolution) o EGPRS (Enhanced GPRS) è un'evoluzione dello standard GPRS per il trasferimento dati sulla rete cellulare GSM che consente maggiori velocità di trasferimento dei dati. L'aumento di velocità è stato ottenuto introducendo una nuova modulazione, la 8-PSK.

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

Caratteristiche EDGE

[modifica | modifica wikitesto]

Con l'EDGE la velocità di trasmissione dati passa dai 171,2 kbps del GPRS a 1 mbps teorici (considerando di utilizzare tutti gli 8 Time Slot), 2,5 volte superiore alla tecnologia precedente; i rispettivi valori si dimezzano in modalità end-to-end.

La connessione è stabile a una velocità fra i 150 e i 200 kbps, mentre per il GPRS è stabile fra i 50 e i 60 kbps, come per un modem analogico. La connessione è accessibile tramite cellulari EDGE/GPRS, al limite configurando una connessione GPRS per la trasmissione dati. È tuttavia indispensabile che il terminale sia di tipo EDGE/GPRS; se solo GPRS, l'EDGE non è fruibile, la velocità è limitata a 60 kbps.

Con EDGE sono accessibili le normali funzionalità di Internet, l'uso dei protocolli FTP e del P2P. Con il protocollo DTM è poi possibile sfruttare l'EDGE per effettuare la videochiamata anche sulla rete GSM.

Evolved EDGE

[modifica | modifica wikitesto]

Evolved EDGE migliora la connessione in diversi modi:

L'Evolved EDGE può essere introdotto gradualmente come aggiornamenti software, sfruttando la base installata. Con Evolution EDGE, gli utenti finali saranno in grado di provare le connessioni internet mobile corrispondente a una 500 kbit/s[1].

Situazione attuale e prospettive future

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2015 gli operatori italiani principali a supportare l'EDGE sono: TIM[2], Wind[3], e Vodafone che ha esteso da poco tale tecnologia[4] effettuando la sostituzione delle apparecchiature di rete con un nuovo hardware Huawei.

Ad oggi è diventato quindi raro trovare in Italia celle ancora coperte solo da tecnologia GPRS che non siano già passate ad EDGE.

L'azienda di telecomunicazioni AT&T ha dichiarato che entro il 2017 le linee GSM ed EDGE americane verranno spente per favorire l'afflusso dell'utenza sulle reti UMTS ed LTE.[5] Attualmente non si sa cosa accadrà negli altri continenti.

La tecnologia E-EDGE venne boicottata sia dai produttori di dispositivi mobili sia dai network[6], le uniche implementazioni esistenti si trovano in Cina[7]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Via alle aste per la 4G mobile Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive.
  2. ^ Copertura TIM, su tim.it. URL consultato il 21 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2011).
  3. ^ Copertura Wind
  4. ^ Copertura Vodafone, su mynetwork.vodafone.it. URL consultato il 30 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2012).
  5. ^ ZEUS News - Notizie dall'Olimpo informatico
  6. ^ E-EDGE: A Mobile Network Wildcard
  7. ^ Nokia Siemens fires off first EDGE Evolution Downlink Dual Carrier trial

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Telefonia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di telefonia