Con 1G si intendono i primi standard di trasmissione dati attraverso la rete di telefonia mobile.

Caratteristiche e storia

[modifica | modifica wikitesto]

Le reti 1G trasmettevano i dati secondo uno standard analogico, che perciò richiedeva apparecchi molto voluminosi a causa della grandezza del modulo ricevente-trasmettitore e della voluminosità della batteria piombo-acido, che doveva compensare gli elevati consumi dell'apparecchio. Le reti 1G, inoltre, avevano un livello di sicurezza molto basso, che pertanto rendeva possibili intercettazioni e hacking.

Protocolli

[modifica | modifica wikitesto]

Le reti 1G sono diventate obsolete con la comparsa del GSM, primo standard 2G.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Telefonia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di telefonia