La categoria dei graduati indica una tipologia di personale in servizio nelle forze armate italiane. La classificazione non ha equivalente nelle forze di polizia italiane, ma ci sono diverse figure che possono essere considerate omologhe.

Nelle forze armate italiane è intermedia tra la categoria dei militari di truppa e la categoria dei sottufficiali (Ruolo sergenti).

Dal 28 agosto 2022 è entrata in vigore ufficialmente una nuova nominazione dei gradi della categoria, come da decreto legge pubblicato nella gazzetta ufficiale (legge 5 agosto 2022, n. 119).

Esercito

[modifica | modifica wikitesto]
Denominazioni pre-riforma agosto 2022
Denominazioni post-riforma agosto 2022

Marina Militare

[modifica | modifica wikitesto]
Denominazioni pre-riforma agosto 2022
Denominazioni post-riforma agosto 2022

Aeronautica Militare

[modifica | modifica wikitesto]
Denominazioni pre-riforma agosto 2022
Denominazioni post-riforma agosto 2022

Arma dei Carabinieri

[modifica | modifica wikitesto]

A differenza delle altre tre forze dipendenti dal Ministero della difesa italiano, i Carabinieri hanno come corrispettivo dei Graduati, il ruolo degli appuntati e carabinieri. Nella gerarchia dell'Arma dei Carabinieri si parte dal:

Guardia di Finanza

[modifica | modifica wikitesto]

Questo corpo, a differenza degli altri dipende direttamente dal Ministro dell'Economia e delle Finanze; è un corpo militare perché è parte integrante delle Forze armate e allo stesso tempo è una Forza di Polizia dello stato. Date le mansioni simili a quelle dei Carabinieri ma più specializzate al livello tributario, si è più volte paventata una loro fusione.

Anche la Guardia di Finanza, come i carabinieri, non possiede militari di truppa e il loro grado più basso è paragonabile al carabiniere, all'aviere capo, al sottocapo di terza classe e al primo caporale maggiore. In ordine gerarchico il ruolo degli appuntati e finanzieri si compone dei:

Corrispondenze

[modifica | modifica wikitesto]
Anni di servizio Esercito Italiano Marina Militare Aeronautica Militare Carabinieri
Alla nomina
Graduato
(Primo caporal maggiore)
Dopo 1 anno nel grado precedente
(per i carabinieri dopo 4 anni e 6 mesi)
Graduato scelto
(Caporal maggiore scelto)
Dopo 5 anni nel grado precedente
Graduato capo
(Caporal maggiore capo)
Dopo 4 anni nel grado precedente
Primo graduato
(Caporal maggiore capo scelto)
Sottocapo scelto
(Sottocapo di prima classe scelto)
Primo graduato
(Primo aviere capo scelto)
Dopo 5 anni nel grado precedente
Graduato aiutante
(Caporal maggiore capo scelto qualifica speciale)
Sottocapo aiutante
(Sottocapo di prima classe scelto qualifica speciale)
Graduato aiutante
(Primo aviere capo scelto qualifica speciale)


Corpi di polizia

[modifica | modifica wikitesto]

Polizia di Stato

[modifica | modifica wikitesto]

La polizia di Stato è anch'esso un corpo di pubblica sicurezza, il suo ordinamento non è più militare a causa della smilitarizzazione avvenuta ad opera della legge 1º aprile 1981 n. 121. Essa dipende dal Ministero dell'Interno. I gradi del ruolo assistenti, simili a quelli dei carabinieri e finanzieri, sono:

Polizia penitenziaria

[modifica | modifica wikitesto]

Sono organizzati esattamente come la Polizia di Stato, anche se hanno storie di formazione differenti

Nel mondo

[modifica | modifica wikitesto]

In gran parte delle forze armate mondiali i graduati di truppa appartengono alla categoria dei sottufficiali, con varie denominazioni. Nelle forze armate di tradizione anglosassone i graduati di truppa sono qualificati «junior non-commissioned officer» (JNCO), mentre i «senior/staff NCO» (SNCO) sono paragonabili al ruolo sergenti delle forze armate italiane.

I «warrant officer» sono invece paragonabili al ruolo marescialli delle forze armate italiane ma con l’eccezione di quelli delle forze armate statunitensi, dove il termine «warrant officer» indica una tipologia a parte di ufficiali esperti in campi tecnici molto specialistici. Quest’ultima categoria di militari può essere quindi paragonata a quella italiana ad esaurimento del Corpo unico degli specialisti della Marina Militare (precedentemente noto come Ruolo degli ufficiali del Corpo equipaggi militari marittimi[1][2]), o a quelli del Ruolo unico degli specialisti dell'Aeronautica Militare.

Nelle forze armate argentine vengono classificati suboficiales subalternos e distinti dai suboficiales superiores.

Nelle forze armate polacche i sottufficiali sono divisi in tre categorie:

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Che a sua volta deriva dal Ruolo degli ufficiali del Regio corpo equipaggi marittimi, istituito con regio decreto del 1º luglio 1888, n. 5553. Archiviato l'11 marzo 2012 in Internet Archive.
  2. ^ Cfr. art. 53 della legge 12 maggio 1995 n. 196, su assodipro.org. URL consultato il 14 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 31 maggio 2009).

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]

Riferimenti normativi

[modifica | modifica wikitesto]

Testi

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
V · D · MForze armate italiane – Gradi degli ufficiali codice NATO[1] Esercito Italiano (gradi) Marina Militare (gradi) Aeronautica Militare (gradi) Arma dei Carabinieri (gradi) OF-9 generale[2] ammiraglio[2] generale[2] non previsto OF- 8 generale di corpo d'armatacon incarichi speciali ammiraglio di squadracon incarichi speciali generale di squadra aereacon incarichi speciali generale di corpo d'armatacomandante generale generale di corpo d'armata(tenente generale)[3] ammiraglio di squadra(ammiraglio ispettore capo)[3] generale di squadra aerea(generale ispettore capo)[3] generale di corpo d'armata OF-7 generale di divisione(maggior generale)[3] ammiraglio di divisione(ammiraglio ispettore)[3] generale di divisione aerea(generale ispettore)[3] generale di divisione OF-6 generale di brigata(brigadier generale)[3] contrammiraglio generale di brigata aerea(brigadier generale)[3] generale di brigata OF-5 colonnello capitano di vascello colonnello colonnello OF-4 tenente colonnello capitano di fregata tenente colonnello tenente colonnello OF-3 maggiore capitano di corvetta maggiore maggiore OF-2 primo capitano[4]capitano primo tenente di vascello[5]tenente di vascello primo capitano[4]capitano primo capitano[4]capitano OF-1 tenente sottotenente di vascello tenente tenente sottotenente guardiamarina sottotenente sottotenente OF (D) nessun grado equivalente aspirante guardiamarina nessun grado equivalente nessun grado equivalente / nessun grado equivalente nessun grado equivalente aspirante ufficiale nessun grado equivalente / allievo ufficiale[6] allievo ufficiale[6] allievo ufficiale[6] allievo ufficiale[6] Note: ^ NATO, APersP-01. Codici per i gradi del personale militare della NATO, edizione A, versione 3, in STANAG 2116, Bruxelles, Ufficio per la normazione della NATO, 16 giugno 2022. ^ a b c Grado riservato al Capo di stato maggiore della difesa. ^ a b c d e f g h Gradi riservati agli ufficiali di alcuni corpi tecnici e logistici. ^ a b c Qualifica poco utilizzata, riservata ai capitani con 12 anni di anzianità nel grado non promossi a maggiore. ^ Qualifica poco utilizzata, riservata ai tenenti di vascello con 12 anni di anzianità nel grado non promossi a capitano di corvetta. ^ a b c d L'allievo ufficiale è inquadrato come militare di truppa. gradi dei sottufficiali →
V · D · MForze armate italiane – Gradi dei sottufficiali codice NATO[1] Esercito Italiano (gradi) Marina Militare (gradi) Aeronautica Militare (gradi) Arma dei Carabinieri (gradi) OR-9 primo luogotenente[2] primo luogotenente primo luogotenente luogotenente "carica speciale" luogotenente luogotenente luogotenente luogotenente primo maresciallo primo maresciallo primo maresciallo maresciallo maggiore OR-8 maresciallo capo capo di prima classe maresciallo di prima classe maresciallo capo maresciallo ordinario capo di seconda classe maresciallo di seconda classe maresciallo ordinario maresciallo capo di terza classe maresciallo di terza classe maresciallo OR-7 sergente maggiore aiutantesergente maggiore capo secondo capo aiutante secondo capo scelto sergente maggiore aiutante sergente maggiore capo brigadiere capoqualifica specialebrigadiere capo OR-6 sergente maggiore secondo capo sergente maggiore brigadiere OR-5 sergente sergente sergente vicebrigadiere Note: ^ NATO, APersP-01. Codici per i gradi del personale militare della NATO, edizione A, versione 3, in STANAG 2116, Bruxelles, Ufficio per la normazione della NATO, 16 giugno 2022. ^ La qualifica di "primo luogotenente" e "luogotenente carica speciale" è riservata ai luogotenenti con almeno 4 anni di anzianità nel grado ← gradi degli ufficialigradi della truppa →
V · D · MForze armate italiane – Gradi dei graduati e dei militari di truppa codice NATO[1] Esercito Italiano (gradi) Marina Militare (gradi) Aeronautica Militare (gradi) Arma dei Carabinieri (gradi) OR-4 graduato aiutante primo graduato graduato capo graduato scelto graduato sottocapo aiutante sottocapo scelto sottocapo di prima classe sottocapo di seconda classe sottocapo di terza classe graduato aiutante primo graduato primo aviere capo primo aviere scelto aviere capo appuntato scelto qualifica speciale appuntato scelto appuntato carabiniere scelto carabiniere OR-3 caporal maggiore comune scelto primo aviere nessun grado equivalente OR-2 caporale comune di prima classe aviere scelto nessun grado equivalente OR-1 soldato comune di seconda classe aviere allievo carabiniere Note: ^ NATO, APersP-01. Codici per i gradi del personale militare della NATO, edizione A, versione 3, in STANAG 2116, Bruxelles, Ufficio per la normazione della NATO, 16 giugno 2022. ← gradi dei sottufficiali