Susanna Egri

Susanna Egri, nata Susanna Egri Erbstein, (Budapest, 18 febbraio 1926[1]) è una ballerina e coreografa ungherese naturalizzata italiana.

Nell'ambito della coreografia italiana contemporanea rappresenta una delle forze più vive e originali per il carattere composito dello stile e delle tematiche, che spaziano dal balletto neoclassico all'espressionismo mitteleuropeo e al folklore.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Figlia del celebre sportivo Ernst Erbstein, direttore tecnico del Grande Torino, scomparso nella tragedia di Superga[2][3] e di Jolanda, inizia i suoi studi sotto la guida di F. Nádasy dell'Opera di Budapest e di S. Berczik.

Si perfeziona in seguito in Francia e in USA con Vera Volkova, Boris Kniaseff, Mary Wigman e Kurt Jooss. Dopo l'esordio a Budapest nel 1946, nel 1947 si trasferisce in Italia al seguito del padre, ove debutta all'Excelsior di Milano.

Si trasferisce poi a Torino e a novembre 1949 inizia a lavorare per i primi programmi sperimentali della televisione italiana: sarà proprio lei ad esibirsi, il 3 gennaio 1954 nella prima trasmissione ufficiale della Rai, la coreografia da lei stessa creata e interpretata insieme al ballerino statunitense Norman Thompson sulla musica tratta dal film di Charlie Chaplin Luci della ribalta, nel corso del programma di varietà Sette Note[4].

Nel 1953 fonda a Torino la sua scuola di danza insieme alla compagnia "Il Balletti di Susanna Egri" che inaugura una prolifica stagione artistica sia nei teatri che nella nascente radiotelevisione italiana (Le Foyer de la Danse, 1953; Cavalleria Rusticana, 1963). Vicepresidente del Conseil International de la Danse (UNESCO), nel 1999 crea la Fondazione Egri per la Danza ed assume la direzione artistica della Compagnia EgriBiancoDanza, coadiuvata dal coreografo Raphael Bianco.

Opere principali

[modifica | modifica wikitesto]

Onorificenze

[modifica | modifica wikitesto]
Medaglia d'Oro dell'Ordine ungherese al Merito - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia d'Oro dell'Ordine ungherese al Merito
— 2019

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]

Il 26 gennaio 2021 viene nominata cittadina onoraria di Lucca[senza fonte].

Il 2 marzo 2024 le è stato conferito dal Consiglio regionale del Piemonte un premio alla carriera "per aver valorizzato il Piemonte nel mondo, con professionalità e passione, attraverso la cultura della danza, con stima e riconoscenza"[5].

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Da Dizionario della danza e del balletto, su books.google.it.
  2. ^ Fiera del Libro
    I dolci ricordi di Susanna Egri Ultime News
    , su tuttotoro.com. URL consultato il 25 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2013).
  3. ^ la signora della danza. - la Repubblica.it
  4. ^ La Stampa - La donna che accese la tv con un passo di danza
  5. ^ Riconoscimento del Consiglio regionale a Susanna Egri, su cr.piemonte.it.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN308240023 · ISNI (EN0000 0004 3387 9955 · SBN TO0V427612 · LCCN (ENno2014051063 · BNF (FRcb14678034f (data)