Splancnocranio
Lo splancnocranio.
Le ossa dello splancnocranio
Anatomia del Gray(EN) Pagina 156
SistemaSistema scheletrico
Identificatori
MeSHA02.835.232.781.324

Il massiccio facciale, o splancnocranio o viscerocranio, è un gruppo osseo facente parte del cranio: laddove il neurocranio, con funzione esoscheletrica, si configura come gruppo osseo con funzione protettiva dell'encefalo, il massiccio facciale ha funzione prettamente endoscheletrica, configurandosi come architettura di sostegno dei visceri cranici, ovverosia della faccia: il massiccio facciale si colloca dunque nella parte anteroinferiore (o ventrale inferiore) del cranio.

Struttura

[modifica | modifica wikitesto]

Per studiare il massiccio facciale si dovranno considerare le varie prospettive, dette "norme", da cui è possibile osservarlo.

Prospettiva frontale

[modifica | modifica wikitesto]

In tale prospettiva il massiccio facciale ha dimensioni pressoché uguali a quelle del neurocranio, che lo sovrasta. Possiamo vedere, partendo dal basso:

Prospettiva laterale

[modifica | modifica wikitesto]

In tale proiezione ci si limiterà ad aggiungere le nozioni anatomiche non desumibili dalla norma frontale.

Proiezione basale

[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta della proiezione del cranio dal basso, senza l'osso mandibolare.

Proiezione posteriore

[modifica | modifica wikitesto]

Il massiccio facciale è ovviamente invisibile da tale proiezione, tuttavia da essa è possibile osservare la parte posteriore della mandibola; l'operazione risulta più semplice e completa sganciando la mandibola dal resto del cranio. Dal mediale al laterale potremo osservare una rilevatura verticale centrale, detta spina mentale; ai lati di questa è visibile un'altra sporgenza lineare che si dirige prima verso il gonion e poi piega verso l'alto, detta linea miloidea; al termine di essa troviamo l'importante foro mandibolare delimitato anteriormente da una piccola punta ossea detta lingula o spina di Spyx, su cui s'inserziona il legamento sfenomandibolare, coinvolto nel direzionamento dei movimenti della mandibola.

Osso ioide

[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di un osso impari e mediano, non articolato con le altre ossa del cranio: è difatti posto all'altezza della quarta vertebra cervicale, sospeso mediante il legamento stilo-joideo; è pertanto un osso assai mobile, inserzione di un gran numero di muscoli, come i sopra- e sottojoidei, nonché supporto dello scheletro fibroso e dei muscoli della lingua. A forma di ferro di cavallo presenta ai due lati analoghe protuberanze; anteriormente il corno minore, posteriormente il corno maggiore.

Seni paranasali

[modifica | modifica wikitesto]

Il massiccio facciale presenta numerose altre cavità aeree, tutte peraltro in connessione, atte ad aumentare la superficie di contatto per l'aria inspirata, in modo da poterne efficientemente regolare vari parametri, quali temperatura, umidità e purezza. Ossa pneumatiche sono la mascella, lo sfenoide, l'etmoide e l'osso frontale, di cui si parlerà benché non appartenga propriamente allo splancnocranio.

Forami splancnocranici

[modifica | modifica wikitesto]

Nel massiccio facciale si osserva la presenza di numerosi forami, che lo mettono in contatto con l'interno della scatola cranica, consentendo il passaggio di nervi e vasi.

Differenze fra i sessi

[modifica | modifica wikitesto]

Alcune differenze fra cranio maschile e cranio femminile possono essere individuate in sede splancnocranica. Difatti un cranio maschile presenterà arcate sopracciliari dai bordi arrotondati, laddove quelle tipiche d'un cranio femminile sono maggiormente affilate; s'osserverà inoltre che la superficie dell'osso zigomatico è liscia nel cranio maschile, più aspra su quello femminile, mentre avviene il contrario per quanto riguarda la zona centrale della mandibola; questa, peraltro, presenterà deviazione verso l'esterno, cioè lateralmente, del gonion, nel cranio maschile. Ovviamente tali differenze sono diversamente accentuate da individuo a individuo, tanto che spesso non è possibile stabilire il sesso d'un soggetto solo dall'osservazione del cranio, avendo questo caratteri intermedi.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]