Salvino Chiereghin (Chioggia, 23 dicembre 1901Cavalese, 1º settembre 1968) è stato un critico musicale e critico letterario italiano.

Negli anni cinquanta ha insegnato letteratura al liceo intitolato a "Giuseppe Veronese", a Chioggia[1], di cui è stato poi preside (nel 1953-54 e dal 1961 al 1968). È stato autore di una biografia su Claudio Monteverdi e di altre biografie su personaggi storici.[2]

Collaboratore di riviste di storia e di musica, amante del canto corale, ha scritto fin dalla fondazione per il periodico Il Pensiero Musicale, edito a Bologna. Particolarmente sensibile alle sorti della musica italiana, su tale rivista ebbe modo di ribadire la necessità che l'artista tornasse a essere "voce del popolo", utilizzando l'alfabeto musicale che l'ascoltatore sa decifrare, attenuando in tal modo la disaffezione del grande pubblico per la musica contemporanea[3].

Ha scritto saggi sulla storia della musica, sulla letteratura, sull'epica e sulla zona in cui è cresciuto ed ha vissuto, Venezia e la laguna veneta.

Pubblicazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Chiereghin ha pubblicato i seguenti libri:

Fra i saggi per riviste e periodici si segnalano qui quelli su Canti della laguna e del mare (pubblicato su Musica d'oggi, anno VII, n. II, febbraio 1926), su Bach (per Il Pianoforte, Vol. VII, 1926), su Nietzsche et la musique (in Le menestrel. Anno 98°, n. 11, Parigi, 1936) e su Bruno Barilli, estroso orchestratore di vocaboli e di immagini, pubblicato in La parola e il libro: Rassegna delle biblioteche popolari e scolastiche (aprile 1965, Fascicolo 4)[4].

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Giuseppeveronese.it
  2. ^ Approfondimento
  3. ^ Ripm.org
  4. ^ Tra le fonti:

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN25617850 · ISNI (EN0000 0000 1856 7540 · SBN PALV033087 · BAV 495/168273 · GND (DE127180567