Repertorio per flauto traverso è un termine generico utilizzato per indicare i brani composti per il flauto traverso. Gli elenchi che seguono non hanno la pretesa di essere completi, ma vogliono piuttosto presentare un panorama delle opere più comunemente eseguite e conosciute.Tali liste, inoltre, non includono in generale opere composte originariamente per altri strumenti e successivamente trascritte, adattate o arrangiate per flauto, a meno che non si tratti di brani ormai entrati nel repertorio, nel qual caso viene indicata anche la strumentazione originaria.

Flauto solo

[modifica | modifica wikitesto]

Barocco

[modifica | modifica wikitesto]

Classicismo

[modifica | modifica wikitesto]

Romanticismo

[modifica | modifica wikitesto]

Moderno

[modifica | modifica wikitesto]

Contemporaneo

[modifica | modifica wikitesto]

Flauto e strumento a tastiera/basso continuo

[modifica | modifica wikitesto]

Barocco

[modifica | modifica wikitesto]

Classicismo

[modifica | modifica wikitesto]

Romanticismo

[modifica | modifica wikitesto]

Moderno

[modifica | modifica wikitesto]

Contemporaneo

[modifica | modifica wikitesto]

Flauto e altri strumenti

[modifica | modifica wikitesto]

Barocco

[modifica | modifica wikitesto]

Classicismo

[modifica | modifica wikitesto]

Romanticismo

[modifica | modifica wikitesto]

Moderno

[modifica | modifica wikitesto]

Contemporaneo

[modifica | modifica wikitesto]

Passi orchestrali

[modifica | modifica wikitesto]

Tratti dalla letteratura sinfonica, i "passi orchestrali" contengono assoli o passaggi tecnici per flauto (e ottavino). Questi sono raccolti dalle orchestre in apposite liste e fanno parte del programma da eseguire in occasione delle audizioni per i ruoli vacanti dell'orchestra.

Raccolte

[modifica | modifica wikitesto]

Passi famosi per flauto (e ottavino)

[modifica | modifica wikitesto]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Pubblicato in Johann Joachim Quantz, Capricen, Fantasien und Anfangsstücke, a cura di Winfried Michel e Hermien Teske, Amadeus, 1980.
  2. ^ Pubblicato in Johann Joachim Quantz, Solfeggi, a cura di Winfried Michel e Hermien Teske, Amadeus, 1978.
  3. ^ La parte del basso continuo è stata probabilmente aggiunta successivamente.
  4. ^ Sound of a 1869 Louis Lot Gold Flute. URL consultato il 19 agosto 2022.
  5. ^ Juilcat / All Locations, su library.juilliard.edu. URL consultato il 19 agosto 2022.
  6. ^ Juilcat / All Locations, su library.juilliard.edu. URL consultato il 19 agosto 2022.
  7. ^ Takemitsu:"Voice" for flute solo. URL consultato il 19 agosto 2022.
  8. ^ Linthicum-Blackhorse is SDSU’s composer-in-residence, su Brookings Register. URL consultato il 19 agosto 2022.
  9. ^ da Federico Maria Sardelli, La musica per flauto di Antonio Vivaldi, Olschki, Firenze, 2001.
  10. ^ The Library of Congress Copyright Office, African Bolero, Composer: John Serry Sr., March 7, 1951, Copyright # EU233725
  11. ^ The Library of Congress Copyright Office, La Culebra, Composer: John Serry Sr., March 7, 1951, Copyright # EU233726

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007538575405171
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica