Peterhof
Facciata sul golfo di Finlandia: in primo piano la grande fontana
Localizzazione
StatoBandiera della Russia Russia
Circondario federaleDistretto Federale Nordoccidentale
LocalitàPeterhof
Coordinate59°53′10.64″N 29°54′35″E / 59.88629°N 29.909722°E59.88629; 29.909722
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione1714 - 1723
Stilebarocco, classicismo, neogotico e neobarocco
Realizzazione
ArchitettoJean-Baptiste Alexandre Le Blond
Bartolomeo Rastrelli
 Bene protetto dall'UNESCO
Centro storico di San Pietroburgo e palazzi della sua oblast'
 Patrimonio dell'umanità
TipoArchitettonico
Criterioi, ii, iv, vi
PericoloNon in pericolo
Riconosciuto dal1990
Scheda UNESCO(EN) Historic Centre of Saint Petersburg and Related Groups of Monuments
(FR) Scheda
Una finestra di Peterhof

Peterhof (in russo Петерго́ф?, letteralmente Petergóf; il toponimo originale, Peterhof, significa "Corte di Pietro" in tedesco) è una reggia dello zar, sulle rive del Golfo di Finlandia, edificata per volere di Pietro il Grande[1] tra il 1714 e il 1723. Fa parte delle Sette meraviglie della Russia.

Geografia

Situato nell'omonima cittadina, a circa 20 chilometri ad ovest da San Pietroburgo, questa reggia comprende diversi e numerosi palazzi, si estende su una superficie di 607 ettari e è inserita nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità stilato dall'UNESCO[2][3].

Storia

Funse da residenza imperiale fino alla Rivoluzione d'ottobre, nel 1918 i palazzi divennero musei ma durante la Seconda guerra mondiale Peterhof fu occupato dai soldati nazisti dal 1941 al 1944. Tuttavia prima dell'occupazione si riuscì a sgombrare più di 8 000 oggetti dell'arredamento dei palazzi e circa 50 statue, che vennero salvate mentre il complesso fu quasi completamente distrutto da bombardamenti e combattimenti vari.

Dopo la guerra incominciò la ricostruzione di Peterhof, che prosegue tuttora[tuttora nel 2020?]. Nel 1945 fu aperto il Parco inferiore, nel 1946 riaprirono le fontane, nel 1947 fu costruita una copia della scultura Sansone, nel 1952 fu iniziata la ricostruzione del Palazzo Grande, il 17 maggio 1964 vennero aperti al grande pubblico le prime sale dei musei di Peterhof, che attualmente è una delle mete più visitate da turisti, sia russi che stranieri.

Il complesso

La tenuta di Peterhof comprende il Parco superiore, il Parco inferiore e il Parco di Aleksandra, che occupano un'area di circa 607 ettari. Oltre ai numerosi palazzi e alle molte fontane, vi sono viali alberati, sentieri immersi nei boschi e che dominano il Golfo di Finlandia. Le Blond progettò la tenuta del Gran palazzo secondo il formale stile francese, con aiuole geometriche, sculture, chioschi e pergolati. Piante e arbusti, tra i quali alberi di vischio, olmi, aceri e roseti, vennero importati sia dalla Russia sia dall'estero[4].

Palazzi

La sala del trono del Gran Palazzo
Il padiglione dell'Ermitage nella reggia di Peterhof
Il Cottage

Parchi

La fontana del Nettuno al Peterhof.

Fontane

Accesso

Peterhof è accessibile dal mare: numerosi aliscafi partono dal Palazzo d'inverno, a San Pietroburgo, attraversano il fiume Neva e seguono il percorso della costa del golfo di Finlandia. Il complesso è comunque facilmente accessibile dalla strada: regolari collegamenti di autobus da e per San Pietroburgo trasportano i turisti.

I giardini superiori sono accessibili liberamente, ma per accedere a quelli inferiori bisogna essere muniti di biglietti. I palazzi sono accessibili solo in visita guidata. Come in molte delle attrazioni turistiche in Russia, i biglietti per turisti russi sono scontati circa del 10%; gli stranieri, invece, devono pagare il prezzo pieno. Questo favorisce anche un maggiore accesso ai russi alle spiagge di Peterhof.

Il complesso di Peterhof non è sempre aperto, come tutti gli altri palazzi e musei. In estate, la stagione dei turisti, i giardini inferiori sono aperti dalle ore 10 e le fontane non gettano più acqua alle ore 17.

Galleria di fotografie

Note

  1. ^ R. Borgia, L'influenza di Villa d'Este nella residenza imperiale russa di Peterhof in Annali del Liceo Classico Amedeo di Savoia di Tivoli, XIX, 2006, pp. 93-103. ([1] pagina web )([2] testo)
  2. ^ Geografia di Peterhof, su peterhof.org. URL consultato il 25 novembre 2007 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2008).
  3. ^ Viste satellitari
  4. ^ Peterhof è un palazzo bello a tal punto da essere considerato la "Versailles russa". Alcune volte, la sua architettura e il suo ampio parco sono considerati migliori del celebre palazzo francese. Anche il parco, con notevoli boschi e suggestivi panorami, è considerato meglio attrezzato.[senza fonte]

Bibliografia

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN156622683 · ISNI (EN0000 0001 2231 1481 · LCCN (ENn92058026 · GND (DE7556135-9 · J9U (ENHE987007306677005171 · WorldCat Identities (ENlccn-n92058026