Poggio Civitate
Ex-palazzo vescovile di Murlo, adibito ad Antiquarium di Poggio Civitate
CiviltàEtrusca
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
ComuneMurlo
Amministrazione
Visitabilesi
Sito webwww.museisenesi.org/categorie/murlo-antiquarium-di-poggio-civitate-museo-archeol-000
Mappa di localizzazione
Map
Lastra di rivestimento fittile con scena di banchetto, Murlo, Antiquarium di Poggio Civitate, VI secolo a.C.

Poggio Civitate è un'area archeologica etrusca, vicino Murlo in provincia di Siena.

Il sito archeologico è oggetto da alcuni anni di una campagna di scavi cui collabora l'Università del Massachusetts a Amherst.

Alcuni dei materiali ritrovati si trovano a Murlo, nel Museo Etrusco "Antiquarium di Poggio Civitate", posto dal 1988 nell'ex-Palazzo Vescovile.

I primi ritrovamenti nell'area risalgono agli anni venti ad opera di Dario Neri e Ranuccio Bianchi Bandinelli; una vera e propria campagna di scavi inizia però solo negli anni settanta, a cura di varie università statunitensi. Gli scavi iniziati nel 1966 hanno portato alla luce tracce consistenti di attività dei periodi orientalizzante e arcaico, oltre a materiale di epoche precedenti e successive.

Il "complesso monumentale" di Murlo

[modifica | modifica wikitesto]

All'inizio del VI secolo a.C. fu costruito su Poggio Civitate un "complesso monumentale", termine con cui si indicano grandi edifici o insiemi di edifici dalla funzione incerta presenti nell'architettura etrusca. Consisteva in un cortile circondato da un colonnato su tre lati e probabilmente da un santuario e da un possibile trono sul quarto. Intorno al colonnato e al cortile c'erano quattro blocchi di stanze. Le stanze erano coperte da 2.800 m2 di tegole in terracotta.[1]

L'edificio era decorato in modo elaborato. Le pareti e i tetti contenevano statue di terracotta (tra cui il cosiddetto "buttero di Murlo") e fregi. Uno di questi fregi raffigura una scena di banchetto comune all'arte dell'Italia arcaica. La scena raffigura quattro servitori che servono gli ospiti reclinati su divani e cani da caccia. Un ospite sta suonando la lira mentre una ciotola è situata al centro di due divani. Altre raffigurano uomini e animali mitici, divini o reali. Sono rappresentate anche processioni, corse di cavalli e guerrieri che marciano dietro a capi in carri. Alcune scene raffigurano cerimonie e affari in corso; in una di queste una statuetta umana porta un lituo, un bastone ricurvo che serviva come simbolo di carica in Etruria e nel Lazio.[1]

L'uso dell'edificio non è chiaro. Una possibile destinazione d'uso era quella di residenza del sovrano o della famiglia principale della città. Sono stati rinvenuti frammenti di ceramica fine, quindi è probabile che nel sito si svolgessero simposi e banchetti.[1]

Le collezioni dell'Antiquarium

[modifica | modifica wikitesto]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c Boatwright, Mary; Gargola, Daniel; Lenski, Noel; Talbert, Richard (2012). "Archaic Italy and the Origins of Rome". The Romans: From Village to Empire (2nd ed.). Oxford University Press. pp. 14–15. ISBN 978-0-19-973057-5.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN237430104 · LCCN (ENsh86006051 · GND (DE4377677-2 · BNF (FRcb12115476c (data) · J9U (ENHE987007565963005171