Il pensiero unico (dal francese pensée unique) descrive, con accezione negativa, l'assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali.[1]

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

«Che cos'è il pensiero unico? È la trasposizione in termini ideologici, che si pretendono universali, degli interessi di un insieme di forze economiche, e specificamente di quelle del capitale internazionale.»

Il termine fu coniato nel gennaio del 1995 in un editoriale di Le Monde diplomatique[2] da Ignacio Ramonet, direttore responsabile di "Le Monde diplomatique" e membro onorario di Attac. Egli lo intende come «il concetto del primato dell'economia sulla politica, tanto più forte in quanto un marxismo distratto non lo contesterebbe»[2].

Critiche

[modifica | modifica wikitesto]

La critica al pensiero unico intende puntualizzare la crescente riduzione del dibattito politico a temi imposti dall'alto e troppo spesso dati per scontati e non contestabili da parte della cultura dominante. Ad esempio è molto noto l'argomento populistico There Is No Alternative (non c'è alternativa) di Margaret Thatcher ex primo ministro del Regno Unito, spesso riassunto in acronimo come TINA ed ampiamente adottato da altri politici (per esempio Gerhard Schröder, ex primo ministro della Germania, tradusse l'argomentazione in tedesco: "Es gibt keine Alternativen")[3].

Fra gli assiomi del neoliberismo, che la critica al pensiero unico tende a contestare, si possono citare indicativamente:

Pensiero unico come pseudoscienza

[modifica | modifica wikitesto]

Alcuni autori hanno sintetizzato la concezione del pensiero unico in campo economico come di una ideologia vuota, edificata al solo scopo di difendere gli interessi degli ultramilionari.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ pensiero unico in Vocabolario - Treccani, su treccani.it. URL consultato il 4 giugno 2018.
  2. ^ a b c (FR) monde-diplomatique.fr: "La pensée unique" gennaio 1995 trad. ita. a cura del Manifesto Archiviato il 6 gennaio 2009 in Internet Archive.
  3. ^ (DE) archiv.spd.de: "Schröder: Es gibt keine vernünftige Alternative zur Agenda 2010", luglio 2004[collegamento interrotto]

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]