Patrono (in latino patronus = "protettore", da pater = padre) era nella Roma antica un cittadino di una certa autorevolezza, in genere patrizio, chiamato così per via del legame, detto di patrocinio, ossia di protezione, che aveva dei clientes.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Dionigi di Alicarnasso fa risalire l'istituzione della relazione tra cliens e patronus a Romolo, che dopo aver suddiviso il popolo romano in Patrizi e Plebei, ne definì un rapporto gerarchico, attribuendo ai Patrizi il patronato dei Plebei.[1] I Patroni dovevano istruire i clientes sulle leggi della città, rappresentandoli in giudizio, sia quando vi fossero tratti come vittime che come accusati.[2]

Nel cattolicesimo la figura del patrono ha assunto un significato specificamente religioso, come sinonimo di santo protettore.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Dionigi di Alicarnasso, Antichità romane, II, 9, 3.
  2. ^ Dionigi di Alicarnasso, Antichità romane, II, 10, 1.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 43321