Ottavio Garaventa

Ottavio Garaventa (Genova, 26 gennaio 1934Savignone, 18 marzo 2014[1]) è stato un tenore italiano.

Biografia

Cresciuto in una famiglia di origini popolari dedita alla musica (il nonno materno fu un rinomato tenore di canto popolare genovese e la zia Rosetta Noli un soprano di primo piano degli anni cinquanta), nel 1959, a 25 anni, dopo un breve periodo di studio con il maestro Magenta, debuttò come baritono in Lucia di Lammermoor ma, nonostante le qualità vocali, la carriera non riuscì a decollare.

Interrotti gli studi, trovò lavoro come gruista nel porto di Genova. In seguito, dopo il matrimonio e la nascita della figlia, e dopo aver superato un serio problema di salute, riprese lo studio e nel 1963 debuttò come tenore in Cavalleria rusticana a Cincinnati. Nel 1964 vinse nel nuovo registro il concorso "Voci Nuove" e nel 1965 quelli "Voci Verdiane" di Busseto e As.Li.Co., debuttando in Italia, al Teatro Nuovo di Milano, ad oltre dieci anni dal primo esordio e iniziando una luminosa carriera.

Si è esibito nei più grandi teatri del mondo, tra cui il San Carlo di Napoli, la Staatsoper di Vienna, La Scala di Milano, il Bunkakaikan di Tokio, il Teatro dell'Opera di Roma, l'Earl Court di Londra, l'Arena di Verona, il Kennedy Center di Washington, oltre al Festival di Aix en Provence. Con il teatro alla Scala ha collaborato in diverse produzioni di rilievo internazionale: due edizioni di Bohème di Puccini, dirette da Georges Prêtre e da Carlos Kleiber, Maria Stuarda, rappresentata dopo 136 anni, e nella stagione del bicentenario americano Simon Boccanegra, Messa di requiem e Macbeth, diretti da Claudio Abbado. Ha eseguito inoltre Madama Butterfly, Luisa Miller, Tosca, Linda di Chamounix, Nona sinfonia di Beethoven, Arabella, Maria di Rohan.

Ha avuto all'attivo un vastissimo repertorio di 113 titoli di tenore lirico e lirico-spinto, soprattutto del teatro verdiano e donizettiano, non disdegnando i ruoli pucciniani e veristi. Ha preso parte alla prima mondiale de Il Gattopardo di Angelo Musco a Palermo e ha cantato nel Falstaff di Giuseppe Verdi a Firenze, con la regia di Eduardo De Filippo. Ha partecipato ad alcune riprese di opere non eseguite da decenni: I Lituani di Ponchielli alla RAI, Les Martyrs e Il diluvio universale di Donizetti, rispettivamente a Genova e alla Fenice di Venezia.

Nel 1981 a Firenze gli è stato conferito il titolo di Accademico delle Muse.

Per alcuni anni è stato direttore artistico del Festival Internazionale di Musica di Savignone e ha fondato con la figlia Marina un'associazione musicale che si occupa di giovani artisti. Garaventa era anche un buon pittore, con all'attivo diverse mostre in Italia e all'estero.

Pur non essendo di grandi dimensioni, il suo catalogo discografico è significativo, oltre che per l'aspetto esecutivo, per la particolarità di diversi titoli.

Curiosità

Repertorio

Repertorio operistico
Ruolo Titolo Autore
Arturo La straniera Bellini
Tebaldo I Capuleti e i Montecchi Bellini
Elvino La sonnambula Bellini
Pollione Norma Bellini
Faust Mefistofele Boito
Admeto Dejanice Catalani
Cadmo Il diluvio universale Donizetti
Riccardo Percy Anna Bolena Donizetti
Tamas Gemma di Vergy Donizetti
Edgardo Ravenswood[3] Lucia di Lammermoor Donizetti
Roberto Leicester Maria Stuarda Donizetti
Alamiro Belisario Donizetti
Marcello Il duca d'Alba Donizetti
Polyeucte Les Martyrs Donizetti
Carlo di Sirval Linda di Chamounix Donizetti
Ernesto Don Pasquale Donizetti
Riccardo Maria di Rohan Donizetti
Gerardo Caterina Cornaro Donizetti
Andrea Chénier Andrea Chénier Giordano
Faust Faust Gounod
Canio/Pagliaccio Pagliacci Leoncavallo
Turiddu Cavalleria rusticana Mascagni
Giorgio I Rantzau Mascagni
Des Grieux Manon Massenet
Don Ottavio Don Giovanni Mozart
Tancredi Falconeri Il Gattopardo Musco jr.
Artù Vent du soir, ou L'horrible festin Offenbach
Fringuello La chanson de Fortunio Offenbach
Gaston Monsieur et Madame Denis Offenbach
Walter/Corrado I Lituani Ponchielli
Enzo Grimaldo La Gioconda Ponchielli
Rodolfo La bohème Puccini
Mario Cavaradossi Tosca Puccini
F.B. Pinkerton Madama Butterfly Puccini
Calaf Turandot Puccini
Umberto Margherita da Cortona Refice
Conte d'Almaviva Il barbiere di Siviglia Rossini
Otello Otello Rossini
Carlo
Goffredo di Buglione
Armida Rossini
Idreno Semiramide Rossini
Cleomene L'assedio di Corinto Rossini
Amenofi Mosè Rossini
Matteo Arabella Strauss
Ismaele Nabucco Verdi
Oronte I Lombardi alla prima crociata Verdi
Ernani Ernani Verdi
Jacopo Foscari I due Foscari Verdi
Carlo VII Giovanna d'Arco Verdi
Macduff Macbeth Verdi
Carlo Moor I masnadieri Verdi
Rodolfo Luisa Miller Verdi
Duca di Mantova Rigoletto Verdi
Manrico Il trovatore Verdi
Alfredo Germont La traviata Verdi
Gabriele Adorno Simon Boccanegra Verdi
Riccardo Un ballo in maschera Verdi
Don Alvaro La forza del destino Verdi
Radames Aida Verdi
Cassio Otello Verdi
Fenton Falstaff Verdi

Disco e videografia

CD

DVD

Cronologia

Note

  1. ^ Morto il tenore Garaventa: cantò in tutti i teatri Primocanale.it
  2. ^ Viaggio in Liguria, Il tenore Ottavio Garaventa, video intervista sul sito ufficiale di Primocanale, minuto 1:47
  3. ^ A inizio carriera Garaventa cantò il ruolo baritonale di Enrico

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN202202 · ISNI (EN0000 0000 6308 3107 · SBN LO1V337180 · LCCN (ENn80066573 · GND (DE1120314402 · BNF (FRcb13949549v (data) · J9U (ENHE987007346515405171 · WorldCat Identities (ENlccn-n80066573