Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ophrys fusca
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaOrchidoideae
TribùOrchideae
SottotribùOrchidinae
GenereOphrys
SpecieO. fusca
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
GenereOphrys
SpecieO. fusca
Nomenclatura binomiale
Ophrys fusca
Link, 1799
Sinonimi

Arachnites fuscus
(Link) Tod.

Sottospecie

Ophrys fusca Link, 1799 è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee.[1]

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

È una pianta erbacea geofita bulbosa, alta 10–30 cm, con foglie inferiori larghe e corte disposte a rosetta e 1-2 foglie cauline inguainanti il fusto.

L'infiorescenza, lassa, comprende da 2 a 8 fiori con sepali verdastri ad apice arrotondato e petali di colore da giallo a bruno, oblunghi, a margini ondulati, con apice ottuso o tronco. Il labello è trilobato, convesso, brunastro, con un sottile margine glabro di colore giallastro, e un disegno ampio, bilobato, di colore da grigiastro a bluastro. Il ginostemio è corto, con apice ottuso

Fiorisce dalla fine di gennaio a metà giugno.

Biologia

[modifica | modifica wikitesto]

Si riproduce per impollinazione entomofila ad opera di imenotteri del genere Andrena (A. ovatula, A. nigroaenea, A. flavipes)[2][3].

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

È diffusa in Europa meridionale (Portogallo, Spagna, Francia, Italia e Grecia) e Nordafrica.
In Italia è diffusa su quasi tutta la penisola (eccetto le regioni nord-orientali), in Sicilia e in Sardegna[4].

Predilige macchie, garighe e prati assolati, dal livello del mare fino a 1450 m di altitudine.

Tassonomia

[modifica | modifica wikitesto]

Sono note le seguenti sottospecie:[1]

Sinonimi

[modifica | modifica wikitesto]

La variabilità morfologica di questa entità ha fatto si che essa venisse descritta da molti Autori con diverse nomenclature, tutte attualmente ritenute sinonimi della sottospecie nominale:[1]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c (EN) Ophrys fusca, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 1º maggio 2021.
  2. ^ Bedini C, Frangini G. Romolini R. Filippi L, Sulla impollinazione di alcune Orchidacee osservate dal 1995 al 2006 (PDF), in GIROS notizie 2007; 34: 11-17.
  3. ^ Doneddu M, Andrena flavipes, l'impollinatore di Ophrys zonata Devillers-Tersch. & Devillers, 1982 in Sardegna: osservazioni sul suo comportamento durante la pseudocopulazione (PDF), in GIROS notizie 2009; 40: 33-35.
  4. ^ GIROS, p. 166.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica