Margherita è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2][3][4][5][6][7].

Varianti

[modifica | modifica wikitesto]

Varianti in altre lingue

[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito si trova una lista delle varianti del nome in altre lingue[a 1]:

  1. ^ Tutte le varianti elencate qui sopra sono verificabili, salvo diversamente specificato, alla nota 1.

Forme alterate e ipocoristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Con la sua enorme diffusione, Margherita e le sue varianti in altre lingue hanno prodotto a numerosissime forme abbreviate e, raramente, alcuni diminutivi; tra i derivati di questo tipo più famosi si possono citare senz'altro Rita e Greta[1], entrambi dotati di una folta schiera di varianti in varie lingue e usati anche come nomi indipendenti[7]. Fra le altre si contano[b 1]:

  1. ^ Le forme alterate e gli ipocoristici elencati di seguito sono verificabili, salvo diversamente specificato, alla nota 1.

Origine e diffusione

[modifica | modifica wikitesto]
Delle perle

Continua il nome tardo latino Margarita, tratto dal corrispondente termine latino che indicava la perla, ed ha quindi il medesimo significato dei nomi Perla e Gyöngyi; etimologicamente, margarita è un vecchio grecismo, derivante dal vocabolo greco antico maschile μαργαρίτης (margarítēs), a sua volta da una radice comune al sanscrito मञ्यरी (manyari) o al persiano marvārid, sempre comunque indicante la perla[1][3][4][5][7][6][8][9].

In greco è documentato Μαργαρίτης (Margarítēs) come raro nome maschile, ma il femminile latino si è sviluppato indipendentemente, ed è attestato come nome personale in iscrizioni risalenti ai primi secoli del cristianesimo[3]. Il nome si è diffuso enormemente nel Medioevo, in ambiti cristiani, grazie al culto di santa Margherita d'Antiochia, invocata tra l'altro dalle partorienti[1][5][6]. Dopo di lei, varie altre figure ne hanno assicurato il continuato utilizzo, ad esempio le sante Margherita da Cortona e Margherita di Scozia, diverse sovrane e nobildonne d'Europa (specie, per l'Italia, Margherita di Savoia), nonché Margherita (Margaret nell'originale tedesco), la protagonista femminile del Faust di Goethe e delle varie opere da esso tratte, in particolare il Faust di Gounod[3].

In italiano (e anche in spagnolo[8]), la parola "margherita" ha subìto uno slittamento semantico, e nel tardo Medioevo è arrivata a designare vari fiori simili tra loro, come la margherita (Leucanthemum vulgare) o la margheritina comune (Bellis perennis), ai quali oggi anche il nome viene generalmente associato[3][5][4][7][13]; in questo senso, quindi, Margherita può essere considerato un nome d'ispirazione anche floreale, dello stesso tipo di Rosa, Iris, Dalia, Viola e Daisy, quest'ultimo che a sua volta richiama lo stesso fiore e che per questo viene a volte indicato erroneamente come "forma inglese" di Margherita.

Onomastico

[modifica | modifica wikitesto]

L'onomastico si può festeggiare in memoria di numerose sante e beate, alle date seguenti:

Persone

[modifica | modifica wikitesto]
Margherita di Savoia
Margarita Xirgu
Margaret Thatcher
Marguerite Yourcenar
Margot Fonteyn
Margarethe von Trotta

Variante Margarita

[modifica | modifica wikitesto]

Variante Margaret

[modifica | modifica wikitesto]

Variante Marguerite

[modifica | modifica wikitesto]

Variante Małgorzata

[modifica | modifica wikitesto]

Variante Margot

[modifica | modifica wikitesto]

Variante Margo

[modifica | modifica wikitesto]

Altre varianti femminili

[modifica | modifica wikitesto]

Varianti maschili

[modifica | modifica wikitesto]

Il nome nelle arti

[modifica | modifica wikitesto]

Figure artistiche e letterarie

[modifica | modifica wikitesto]
La Velata di Raffaello. La giovane donna ritratta è probabilmente Margherita Luti

Nella musica

[modifica | modifica wikitesto]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d (EN) Margaret, su Behind the Name. URL consultato l'8 febbraio 2014.
  2. ^ a b c d e Accademia della Crusca, p. 676.
  3. ^ a b c d e f g h i j k Tagliavini, pp. 52-53.
  4. ^ a b c Burgio, p. 247.
  5. ^ a b c d e f g h i De Felice, p. 157.
  6. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q Sheard, pp. 379-380.
  7. ^ a b c d e f g La Stella T., pp. 236-237.
  8. ^ a b c d e f g h Albaigès i Olivart, p. 85.
  9. ^ a b c d (EN) Margaret, su Online Etymology Dictionary. URL consultato l'8 febbraio 2014.
  10. ^ Nominis in sardu, su emigratisardi.com. URL consultato il 4 settembre 2018.
  11. ^ (EN) Margo, su Behind the Name. URL consultato l'8 febbraio 2014.
  12. ^ a b c Vladimir Kovalëv, il Kovalev Dizionario russo-italiano, italiano-russo, Quarta edizione, Zanichelli Editore, pagina 1054
  13. ^ (EN) Margherita, su Behind the Name. URL consultato l'8 febbraio 2014.
  14. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p Sante e beate di nome Margherita, su Santi, beati e testimoni. URL consultato l'8 febbraio 2014.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi