La nuova Atlantide
Titolo originaleNew Atlantis
Frontespizio di un'edizione del 1628
AutoreFrancesco Bacone
1ª ed. originale1626
Genereracconto
Sottogenereutopico
Lingua originaleinglese

La nuova Atlantide (in inglese New Atlantis) è un racconto utopico incompiuto, scritto da Francesco Bacone nel 1624 e pubblicato postumo nel 1626.

Trama

[modifica | modifica wikitesto]

Bacone narra di un gruppo di 51 viaggiatori che, partiti dal Perù per andare in Asia, naufragano nell'isola di Bensalem, nei mari del Sud. Il nome stesso dell'isola deriva dalla conflazione dei nomi di Betlemme e Gerusalemme.

Attraverso il racconto in prima persona di uno dei naufraghi, si conosce la cultura e la vita del popolo dell'isola. Cristianizzati grazie ad un'arca contenente una Bibbia inviata direttamente da san Bartolomeo, i bensalemiti vivono in pace fra loro, coltivando la sapienza attraverso i viaggi che alcuni di loro compiono nel mondo civilizzato per carpirne le invenzioni più utili. Sono in grado di parlare più lingue: l'ebraico, il greco, il latino classico, lo spagnolo ma non sembra l'inglese. La famiglia e il matrimonio sono le basi della società di Bensalem.

L'istituzione più importante dell'isola è la Casa di Salomone o Collegio delle Opere dei Sei Giorni, istituita dal re Atlantideo Solamone, il quale diede il nome del re ebraico Salomone alla sua fondazione. In un lontano passato l'isola non era isolata come nel momento dell'arrivo dei naufraghi (1612 circa) e ciò caratterizza il mistero attorno a questa popolazione, la quale "conosce molte cose delle nazioni del mondo ma nessuno conosce loro". Nella "Salomon's House" i bensalemiti si dedicano ad esperimenti scientifici realizzati con il metodo baconiano, per controllare la natura e applicare la conoscenza per migliorare la società.

Influenza culturale

[modifica | modifica wikitesto]

La nuova Atlantide ha sicuramente influenzato il romanzo Walden Two dello psicologo Burrhus Skinner, il quale era un grande ammiratore del metodo baconiano.

Edizioni italiane

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN182559168 · LCCN (ENno2010080792 · GND (DE4272728-5 · BNF (FRcb12221686n (data) · J9U (ENHE987007585869205171
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura