Un bambino fa sporgere la testa da un piatto forato su una struttura mimetizzata.

Un'illusione è una distorsione di una percezione sensoriale o cognitiva, causata dal modo in cui il cervello è solito organizzare ed interpretare le informazioni che riceve. Le illusioni possono coinvolgere tutti i sensi, ma quelle ottiche sono le più emblematiche e conosciute, dal momento che la vista spesso prevarica gli altri sensi.

Si differenzia dall'allucinazione che è caratterizzata da uno stato in cui ciò che si percepisce non è empiricamente presente nella realtà in quel dato momento. L'allucinazione è infatti definita come “percezione senza oggetto”.

Filosofia

[modifica | modifica wikitesto]

Il concetto di illusione è stato trattato anche in ambito religioso e filosofico, in rapporto a quello della verità e dell'oggettività. Nelle dottrine induiste si afferma che l'autentica realtà sia nascosta sotto il velo dell'illusione chiamato maya.

Tipologie di illusione

[modifica | modifica wikitesto]

«A Coburg hai dipinto un cervo contro cui i cani dei forestieri si scagliano abbaiando non appena lo vedono.»

Nella psicologia moderna si possono distinguere diversi tipi di illusioni[2]:

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Gian Casper Bott, Natura Morta, a cura di Norbert Wolf, 2009, Taschen GmbH, p. 9.
  2. ^ https://www.stateofmind.it/2022/04/illusioni-enterocezione-metacognizione/

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàGND (DE4161274-7 · NDL (ENJA01034722