Il gioco del mondo
Titolo originaleRayuela
AutoreJulio Cortázar
1ª ed. originale1963
1ª ed. italiana1969[1]
Genereromanzo
Sottogenereiperromanzo
Lingua originalespagnolo
AmbientazioneParigi, Buenos Aires
ProtagonistiHoracio Oliveira, La Maga
CoprotagonistiOssip Gregorovius, Etienne, Ronald, Babs, Pola, Guy, Traveler, Talita, Morelli

Il gioco del mondo (titolo originale: Rayuela), pubblicato nel 1963, è il romanzo più famoso dello scrittore argentino Julio Cortázar. All'epoca della sua pubblicazione, venne indicato da diversi scrittori e letterati come il corrispettivo della letteratura latinoamericana di ciò che l'Ulisse di James Joyce fu per la letteratura europea del primo Novecento.

Considerato uno dei romanzi più influenti della letteratura latinoamericana contemporanea, l'opera, narrata attraverso un ampio utilizzo del flusso di coscienza[2], si segnala per una particolare e sperimentale struttura narrativa, che consente al lettore di "navigare" l'intera vicenda illustratavi attraverso la variegata componibilità degli svariati e distinti punti di vista e delle interconnesse linee narrative che ne costituiscono l'intreccio, grazie alla peculiare possibilità di assemblare secondo varie modalità l'ordine dei labirintici capitoli del libro, con il chiaro intento, da parte dell'autore, di rompere con quel senso di predeterminazione tipico dei romanzi "tradizionali".[3]

Tavola d'orientamento

[modifica | modifica wikitesto]

Una delle caratteristiche salienti del romanzo, come si è detto prima, è la rottura con tutto ciò che era stato scritto fino ad allora, nel senso che la normale modalità di lettura sequenziale di un libro è, in Rayuela, solo una delle molteplici modalità di lettura e di interpretazione del romanzo.

L'autore dunque propone due letture possibili all'inizio del libro tramite una tavola d'orientamento. Queste due forme sono:

Trama

[modifica | modifica wikitesto]

Rayuela non presenta una trama omogeneamente delineata, bensì un corposo e ricco compedio d'interconnesse linee narrative, variamente assemblabili secondo le modalità di lettura indicate dall'autore nella sua tavola d'orientamento, scaturite dall'esplorazione ed esposizione degli universi psicologici di ogni personaggio del libro, in cui vengono illustrate le relazioni che questi hanno con l'amore, la morte, le passioni e l'arte; ciononostante, di seguito si presenta un brevissimo riassunto della trama dell'opera, che è divisa in tre parti.

La rayuela

[modifica | modifica wikitesto]
Schema della rayuela

La rayuela (da raya, che in spagnolo significa "linea", "striscia") è un antico gioco per bambini che si svolge su un tracciato di caselle disegnato per terra. Il primo giocatore lancia la prima pietra nella casella 1, con un piede solo (il destro) va nella casella 2 ed effettua poi il percorso con un piede solo in corrispondenza delle caselle 3 e 6, e con due piedi nelle caselle 4/5 e 7/8. Il tutto facendo attenzione a non toccare mai le righe o mettere un piede fuori dalla rayuela. Nel percorso di ritorno raccoglie la pietra depositata nella casella 1 e continua a giocare, scagliando la pietra sulla casella 2. Ad ogni giro conquista una casella: chi possiede una casella può utilizzarle nel percorso, al contrario di chi non la possiede. Se sbaglia passa la mano. Man mano che le caselle vengono occupate diventa sempre più difficile fare il percorso. In Italia è anche chiamato "gioco del mondo" oppure "settimana" o "campana".

Cortázar descrive la variante argentina del gioco, dove la prima casella si chiama "Terra" e l'ultima "Cielo". Il gioco è menzionato più volte lungo il romanzo: Horacio lo vede durante le sue passeggiate per Parigi con la Maga, e le caselle sono disegnate nel cortile del manicomio al termine del romanzo.

Edizioni

[modifica | modifica wikitesto]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Il gioco del mondo, su sbn.it. URL consultato il 17 luglio 2014.
  2. ^ Chas Abdel-Nabi, The Bookshelf: Hopscotch, in The Oxford Spokesman, 16 ottobre 2010. URL consultato il 6 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2011).
    «The novel is stream-of-consciousness and plays with the subjective mind of the reader.»
  3. ^ La novela que quiso que fueras libre - Brecha, su brecha.com.uy. URL consultato il 29 ottobre 2023.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura