Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ginkgo
Intervallo geologico
Presto Eocene-Recente
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneGinkgophyta
ClasseGinkgoopsida
OrdineGinkgoales
FamigliaGinkgoaceae
GenereGinkgo
E. Kaempfer, 1712
SpecieG. biloba
Nomenclatura binomiale
Ginkgo biloba
L.
Sinonimi
  • Salisburia adiantifolia
    Smith, 1797
  • Pterophyllus salisburiensis
    Nelson, 1866

Ginkgo biloba (L., 1771) è una pianta gimnosperma, unica specie ancora sopravvissuta della famiglia Ginkgoaceae, dell'intero ordine Ginkgoales (Engler 1898) e della divisione delle Ginkgophyta. È un albero antichissimo le cui origini risalgono a 250 milioni di anni fa nel Permiano[2] e per questo è considerato un fossile vivente. È una specie relitta, deve la sua resilienza all'elevata resistenza alla siccità e al freddo (−34 °C) e all’inquinamento atmosferico.[3] Il Ginkgo biloba è il simbolo della città di Tokyo.

Appartiene alle Gimnosperme: i semi non sono protetti dall'ovario. Le strutture a forma di albicocca che sono prodotte dagli esemplari femminili non sono frutti, ma piuttosto ovuli ricoperti da un involucro carnoso (non contengono infatti semi, non esistendo ancora alcun embrione. La fecondazione, se avverrà, giacché il falso frutto viene prodotto comunque, indipendentemente dal contatto con polline, avverrà difatti solo in terra, dopo il distacco dall'albero).[4]

La pianta, originaria della Cina, viene chiamata volgarmente ginko o ginco o albero di capelvenere. Il nome Ginkgo deriva probabilmente da un'erronea trascrizione del botanico tedesco Engelbert Kaempfer del nome giapponese ginkyō (ぎんきょう?) derivante a sua volta da quello cinese 銀杏 "yin xing " (, yín «argento» e , xìng «albicocca»; 銀杏T, yínxìngP, «albicocca d'argento»). Questo nome è stato attribuito alla specie dal famoso botanico Carlo Linneo nel 1771 all'atto della sua prima pubblicazione botanica ove mantenne quell'erronea trascrizione del nome originale. Il nome della specie (biloba) deriva invece dal latino bis e lobus con riferimento alla divisione in due lobi delle foglie, a forma di ventaglio.

Morfologia

[modifica | modifica wikitesto]
Corteccia di esemplare adulto
Ginkgo biloba
Foglie di ginkgo
Insieme di coni maschili

Portamento

[modifica | modifica wikitesto]

È una pianta arborea che raggiunge un'altezza di 30–40 m, chioma larga fino a 9 m, piramidale nelle giovani piante e ovale negli esemplari più vecchi. Il tronco presenta rami sparsi da giovane, più fitti in età adulta, branche principali asimmetriche inclinate di 45°, legno di colore giallo. I rami principali (macroblasti) portano numerosi rametti più corti (brachiblasti), sui quali si inseriscono le foglie e le strutture fertili.

Corteccia

[modifica | modifica wikitesto]

È liscia e di color argento nelle piante giovani, diventa di colore grigio-brunastro fino a marrone scuro e di tessitura fessurata negli esemplari maturi.

Foglie

[modifica | modifica wikitesto]

Ha foglie decidue, di 5–8 cm, lungamente picciolate a lamina di colore verde chiaro. In autunno assumono una colorazione giallo vivo molto decorativa, dalla forma tipica a ventaglio (foglia labelliforme) leggermente bilobata e percorsa da un numero elevato di nervature dicotome. La morfologia fogliare varia a seconda della posizione e dell'età: le plantule hanno foglie profondamente incise, le foglie portate dai brachiblasti hanno margine interno e talvolta ondulato, le foglie portate dai macroblasti sono spesso bilobate.

Fiori

[modifica | modifica wikitesto]
Chiavari - Piazza Roma lato Est. Ginkgo biloba in veste autunnale.
Un Gingko biloba a Gries-Bolzano nel dicembre

Il Ginkgo biloba è una gimnosperma e per questo non presenta fiori come abitualmente li intendiamo. Le Gimnosperme non hanno fiori, ma portano strutture definite coni o strobili o, come in questo caso squame modificate. I coni da un punto di vista funzionale possono essere considerati simili a fiori per omologia. È una pianta dioica, cioè che porta strutture fertili maschili e femminili separate su piante diverse.[1][collegamento interrotto] Negli strobili maschili i microsporangi sono portati a coppie su microsporofilli, disposti a spirale su un asse allungato. L'impollinazione è anemofila.

Negli strobili femminili gli ovuli, inizialmente due, si riducono ad uno solo nel corso dello sviluppo e sono portati su peduncoli isolati. Dunque le piante femminili, a differenza della maggior parte delle Gimnosperme (in particolare delle Pinophyta), non producono coni propriamente detti, ma strutture analoghe a questi.

La fioritura è primaverile. Tra impollinazione e fecondazione intercorrono diversi mesi. La fecondazione avviene a terra all'inizio dell'inverno, quando gli ovuli, già caduti dalla pianta madre in autunno, hanno già avviato il processo di decomposizione dell'involucro esterno. I gameti sono ciliati e mobili, come avviene in molti altri gruppi (Cycadophyta, muschi, felci ed alghe).

I semi, di cui è commestibile l'embrione dopo la torrefazione, sono lunghi 1,5–2 cm e sono rivestiti da un involucro carnoso definito sarcotesta, pruinoso di colore giallo, con odore sgradevole a maturità per la liberazione di acidi carbossilici, in particolare acido butirrico.[5] All'interno del sarcotesta vi è una parte legnosa chiamata sclerotesta che contiene l'embrione. La germinazione del seme avviene fuori terra (epigea).

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]
Roma, Ginkgo autunnale al Parco della Resistenza

La pianta è originaria della Cina, nella quale sono stati rinvenuti fossili che risalgono all'era paleozoica. La pianta è stata ritenuta estinta per secoli, ma recentemente ne sono state scoperte almeno due stazioni relitte nella provincia dello Zhejiang nella Cina orientale. Non tutti i botanici concordano però sul fatto che queste stazioni siano davvero spontanee, perché il Ginkgo è stato estesamente coltivato per millenni dai monaci cinesi.[6]

Coltivazione

[modifica | modifica wikitesto]

È una specie eliofila che preferisce una posizione soleggiata e un clima fresco. Non è particolarmente esigente quanto a tipo di terreno anche se vegeta meglio in terreni acidi e non asfittici. È una pianta che sopporta le basse temperature: è stato dimostrato che non subisce danni anche a -35 °C. La moltiplicazione avviene generalmente per margotta. È preferibile coltivare gli individui maschili per evitare lo sgradevole odore dei semi; tuttavia il sesso della specie è difficilmente riconoscibile in quanto la pianta non presenta caratteri sessuali secondari affidabili. Le piante mal sopportano la potatura: i rami accorciati si seccano.

Il primo Ginkgo biloba importato in Italia, nel 1750, si trova nell'Orto Botanico di Padova (Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO). È un esemplare maschile maestoso su cui, verso la metà dell'Ottocento, fu innestato a scopo didattico un ramo femminile (femminelliosi indotta). L'ultima piantumazione si fa registrare sempre a Padova in Arcella, nella varietà Lazheerfullensis (poligamica).

Un Gingko biloba in versione invernale ai Parchi di Genova Nervi

Propagazione

[modifica | modifica wikitesto]

La pianta si riproduce per seme, per talee semilegnose prelevate durante l'estate o per margotta.

Usi

[modifica | modifica wikitesto]
Un ramo di Ginkgo biloba

L'albero di ginkgo è molto utilizzato come pianta ornamentale in parchi, viali e giardini dei centri urbani, grazie alla notevole resistenza agli agenti inquinanti. Viene inoltre utilizzato anche per creare cortine frangivento. Diffuso il suo utilizzo per farne bonsai. Viene coltivato industrialmente in Europa, Giappone, Corea e Stati Uniti per l'utilizzo medicinale delle sue foglie. Il legno giallastro viene usato per la costruzione di mobili, lavori di tornio e intaglio, è però di bassa qualità data la sua fragilità. La parte interna legnosa dei semi viene utilizzata come cibo prelibato in Asia e fa parte della tradizione culinaria cinese. Viene commercializzato sotto il nome di "White Nuts". In Giappone i semi di Ginkgo vengono aggiunti a molti piatti, per esempio il chawanmushi, e utilizzati come contorno.

Proprietà medicinali

[modifica | modifica wikitesto]

Ormai numerosi e scientificamente rilevanti sono gli studi che attestano le molteplici proprietà terapeutiche e salutari degli estratti di Ginkgo biloba, che ne hanno promosso l'utilizzo come integratore alimentare, tra i dieci maggiormente consumati nel mondo occidentale.[7] La maggior parte delle pubblicazioni prendono in esame degli estratti standardizzati contenenti elevate concentrazioni di principi attivi, in particolare quelli denominati "EGb-761" che hanno mostrato efficacia nel trattamento di un'ampia varietà di condizioni patologiche, anche se in alcuni casi la qualità delle evidenze raccolte non è tale da trarre conclusioni definitive sulla reale portata terapeutica.[8]

Principi attivi

[modifica | modifica wikitesto]

I principi presenti negli estratti di Ginkgo biloba e che si ritiene siano responsabili dell'azione terapeutica sono[9][10][11]

Altre molecole bioattive presenti in basse concentrazioni sono

Effetti terapeutici

[modifica | modifica wikitesto]

Gli estratti di Ginkgo sono stati sperimentati per un grandissimo numero di patologie e per alcune di esse si sono ottenuti notevoli riscontri di efficacia terapeutica. In particolare le maggiori evidenze ci sono per il trattamento del declino cognitivo, della claudicatio intermittens, nel trattamento di alcuni disordini con origini vascolari e sindromi metaboliche.[12] Tali estratti devono però essere usati con cautela in pazienti che assumono anticoagulanti, acido acetilsalicilico, ticlopidina, diuretici tiazidici, pentossifillina, trombolitici, caffeina, ergotamina; non è consigliabile associarli a prodotti a base di aglio o derivati dal salice per aumento dei rischi di gastrolesività.

In letteratura

[modifica | modifica wikitesto]
Fossile di una foglia di Ginkgo biloba risalente a 60 milioni di anni fa.

Il poeta J. W. von Goethe (1749-1832), in uno dei suoi viaggi, rimase così affascinato da un esemplare di Ginkgo biloba da dedicargli una poesia

«La foglia di quest'albero, dall'oriente affidato al mio giardino, segreto senso fa assaporare così come al sapiente piace fare.
È una sola cosa viva, che in se stessa si è divisa? O son due, che scelto hanno, si conoscan come una?
In risposta a tal domanda, trovai forse il giusto senso. Non avverti nei miei canti ch'io son uno e doppio insieme?»

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Nell'antichità il Ginkgo venne considerato nel primo importante erbario cinese una sostanza benefica per il cuore e i polmoni;[2] i medici lo utilizzavano per curare l'asma, i geloni e le tumefazioni causate dal freddo; i monaci buddisti lo piantavano accanto al , gli antichi cinesi e giapponesi consumavano i semi tostati come rimedio digestivo; i guaritori indiani ayurvedici lo associavano alla longevità usandolo come ingrediente del "soma", l'elisir di lunga vita. L'albero è stato introdotto in Europa nel 1730.[2]

Sei esemplari di Ginkgo, ancora esistenti, sono sopravvissuti alle radiazioni prodotte dalla bomba atomica caduta sulla città di Hiroshima. I sei alberi sono ancora in vita e si trovano, contraddistinti da una targa, nel giardino Shukkei-en, nel sito dove si trovava la scuola elementare Senda e nei pressi dei templi Hosen-ji, Myōjō-in, Jōsei-ji e Anraku-ji.[34][35]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Ginkgo biloba, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b c d "Farmacia al naturale", di Roberta Pasero, pubbl. su "Sapere & Salute", anno 4, maggio 1999, num. 20, pag. 26-29
  3. ^ Ginkgo Biloba - WikiHerbalist, su wikiherbalist.com, WikiHerbalist, 14 aprile 2023. URL consultato il 14 aprile 2023.
  4. ^ Aline Raynal-Roques "La botanique redécouverte"1994
  5. ^ Elena Maugini, Manuale di Botanica Farmaceutica, VIII, 2006, p. 325.
  6. ^ Anna Cirillo, I ginkgo, la quercia, in la Repubblica, 27 ottobre 2010, p. 14.
  7. ^ L. C. Winslow e D. J. Kroll, Herbs as medicines, in Archives of Internal Medicine, vol. 158, n. 20, 9 novembre 1998, pp. 2192–2199. URL consultato il 24 settembre 2017.
  8. ^ Yves Christen e Jean-Michel Maixent, What is Ginkgo biloba extract EGb 761? An overview--from molecular biology to clinical medicine, in Cellular and Molecular Biology (Noisy-Le-Grand, France), vol. 48, n. 6, September 2002, pp. 601–611. URL consultato il 24 settembre 2017.
  9. ^ Pushpinder Kaur, Abha Chaudhary e Bikram Singh, Optimization of extraction technique and validation of developed RP-HPLC-ELSD method for determination of terpene trilactones in Ginkgo biloba leaves, in Journal of Pharmaceutical and Biomedical Analysis, vol. 50, n. 5, 5 dicembre 2009, pp. 1060–1064, DOI:10.1016/j.jpba.2009.06.036. URL consultato il 24 settembre 2017.
  10. ^ Teris A van Beek, Chemical analysis of Ginkgo biloba leaves and extracts, in Journal of Chromatography A, vol. 967, n. 1, 16 agosto 2002, pp. 21–55, DOI:10.1016/S0021-9673(02)00172-3. URL consultato il 24 settembre 2017.
  11. ^ a b EGb 761: ginkgo biloba extract, Ginkor, in Drugs in R&D, vol. 4, n. 3, 2003, pp. 188–193. URL consultato il 24 settembre 2017.
  12. ^ Frank, Kurtis, Patel, Kamal e Lopez, Gregory, Ginkgo biloba Research Analysis, in Examine.com, 5 settembre 2017. URL consultato il 24 settembre 2017.
  13. ^ "L'energia che viene dalle erbe", di Maddalena Colombo, pubbl, su "Sapere&Salute speciale", suppl. num.27, luglio 2000, anno V, pag. 24
  14. ^ si vedano i risultati contrastanti di Ginkgo biloba for preventing cognitive decline in older adults: a randomized trial, in JAMA. 2009; 302(24): 2663-70. e Alleviating neuropsychiatric symptoms in dementia: the effects of Ginkgo biloba extract EGb 761. Findings from a randomized controlled trial., in Neuropsychiatric disease and treatment. 2011;7:209-15.
  15. ^ Shi-Jin Zhang e Zhan-You Xue, Effect of Western medicine therapy assisted by Ginkgo biloba tablet on vascular cognitive impairment of none dementia, in Asian Pacific Journal of Tropical Medicine, vol. 5, n. 8, August 2012, pp. 661–664, DOI:10.1016/S1995-7645(12)60135-7. URL consultato il 24 settembre 2017.
  16. ^ Zhang SJ and Xue ZY, Effect of Western medicine therapy assisted by Ginkgo biloba tablet on vascular cognitive impairment of none dementia. - PubMed - NCBI, su ncbi.nlm.nih.gov. URL consultato il 24 settembre 2017.
  17. ^ Albert Attia, Stephen R. Rapp e L. Doug Case, Phase II study of Ginkgo biloba in irradiated brain tumor patients: effect on cognitive function, quality of life, and mood, in Journal of Neuro-Oncology, vol. 109, n. 2, September 2012, pp. 357–363, DOI:10.1007/s11060-012-0901-9. URL consultato il 24 settembre 2017.
  18. ^ X. Zeng, M. Liu e Y. Yang, Ginkgo biloba for acute ischaemic stroke, in The Cochrane Database of Systematic Reviews, n. 4, 19 ottobre 2005, pp. CD003691, DOI:10.1002/14651858.CD003691.pub2. URL consultato il 24 settembre 2017.
  19. ^ Fitoterapia, impiego razionale delle droghe vegetali, F. Capasso G. Grandolini A.A. Izzo Springer
  20. ^ a b Andy Suter, Wolfgang Niemer e Rainer Klopp, A new ginkgo fresh plant extract increases microcirculation and radical scavenging activity in elderly patients, in Advances in Therapy, vol. 28, n. 12, December 2011, pp. 1078–1088, DOI:10.1007/s12325-011-0083-4. URL consultato il 24 settembre 2017.
  21. ^ H. S. Chung, A. Harris e J. K. Kristinsson, Ginkgo biloba extract increases ocular blood flow velocity, in Journal of Ocular Pharmacology and Therapeutics: The Official Journal of the Association for Ocular Pharmacology and Therapeutics, vol. 15, n. 3, June 1999, pp. 233–240, DOI:10.1089/jop.1999.15.233. URL consultato il 24 settembre 2017.
  22. ^ a b R. F. Santos, J. C. Galduróz e A. Barbieri, Cognitive performance, SPECT, and blood viscosity in elderly non-demented people using Ginkgo biloba, in Pharmacopsychiatry, vol. 36, n. 4, July 2003, pp. 127–133, DOI:10.1055/s-2003-41197. URL consultato il 24 settembre 2017.
  23. ^ "Le piante medicinali", di Roberto Michele Suozzi, Newton&Compton, Roma, 1994, pag.37
  24. ^ "In linea con la fitoterapia", di Roberta Pasero, pubbl. su Sapere&Salute Folia, anno 2, marzo 2003, num.4, pag.10
  25. ^ a b D. Jezova, R. Duncko e M. Lassanova, Reduction of rise in blood pressure and cortisol release during stress by Ginkgo biloba extract (EGb 761) in healthy volunteers, in Journal of Physiology and Pharmacology: An Official Journal of the Polish Physiological Society, vol. 53, n. 3, September 2002, pp. 337–348. URL consultato il 24 settembre 2017.
  26. ^ X. Y. Zhang, D. F. Zhou e P. Y. Zhang, A double-blind, placebo-controlled trial of extract of Ginkgo biloba added to haloperidol in treatment-resistant patients with schizophrenia, in The Journal of Clinical Psychiatry, vol. 62, n. 11, November 2001, pp. 878–883. URL consultato il 24 settembre 2017.
  27. ^ Giti Ozgoli, Elham Alsadat Selselei e Faraz Mojab, A randomized, placebo-controlled trial of Ginkgo biloba L. in treatment of premenstrual syndrome, in Journal of Alternative and Complementary Medicine (New York, N.Y.), vol. 15, n. 8, August 2009, pp. 845–851, DOI:10.1089/acm.2008.0493. URL consultato il 24 settembre 2017.
  28. ^ Xiang Yang Zhang, Wu-Fang Zhang e Dong-Feng Zhou, Brain-derived neurotrophic factor levels and its Val66Met gene polymorphism predict tardive dyskinesia treatment response to Ginkgo biloba, in Biological Psychiatry, vol. 72, n. 8, 15 ottobre 2012, pp. 700–706, DOI:10.1016/j.biopsych.2012.04.032. URL consultato il 24 settembre 2017.
  29. ^ A. J. Cohen e B. Bartlik, Ginkgo biloba for antidepressant-induced sexual dysfunction, in Journal of Sex & Marital Therapy, vol. 24, n. 2, April 1998, pp. 139–143, DOI:10.1080/00926239808404927. URL consultato il 24 settembre 2017.
  30. ^ Christopher D. Gardner, Ruth E. Taylor-Piliae e Alexandre Kiazand, Effect of Ginkgo biloba (EGb 761) on treadmill walking time among adults with peripheral artery disease: a randomized clinical trial, in Journal of Cardiopulmonary Rehabilitation and Prevention, vol. 28, n. 4, July 2008, pp. 258–265, DOI:10.1097/01.HCR.0000327184.51992.b8. URL consultato il 24 settembre 2017.
  31. ^ M. Rodríguez, L. Ringstad e P. Schäfer, Reduction of atherosclerotic nanoplaque formation and size by Ginkgo biloba (EGb 761) in cardiovascular high-risk patients, in Atherosclerosis, vol. 192, n. 2, June 2007, pp. 438–444, DOI:10.1016/j.atherosclerosis.2007.02.021. URL consultato il 24 settembre 2017.
  32. ^ Wei-na Cong, Rong-ya Tao e Jin-ying Tian, EGb761, an extract of Ginkgo biloba leaves, reduces insulin resistance in a high-fat-fed mouse model, in Acta Pharmaceutica Sinica B, vol. 1, n. 1, 1º giugno 2011, pp. 14–20, DOI:10.1016/j.apsb.2011.04.006. URL consultato il 24 settembre 2017.
  33. ^ P. Chuarienthong, N. Lourith e P. Leelapornpisid, Clinical efficacy comparison of anti-wrinkle cosmetics containing herbal flavonoids, in International Journal of Cosmetic Science, vol. 32, n. 2, April 2010, pp. 99–106, DOI:10.1111/j.1468-2494.2010.00522.x. URL consultato il 24 settembre 2017.
  34. ^ (EN) A-bombed Ginkgo trees in Hiroshima, Japan, su xs4all.nl. URL consultato il 5 maggio 2012.
  35. ^ Martina Brunner-Bulst, Il segreto del Ginkgo e una poesia di Goethe (PDF), su marciadibarbiana.it, 12 maggio 2007. URL consultato il 22 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2012).

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85054984 · GND (DE4198536-9 · NDL (ENJA00564327
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica