Georg Friedrich Haas

Georg Friedrich Haas (Graz, 16 agosto 1953) è un compositore austriaco.

È stato eletto al primo posto fra i compositori viventi in una votazione organizzata dalla rivista italiana Classic Voice, e la sua composizione in vain (2000) è stata indicata come l'opera più importante scritta dall'anno 2000 in poi nell'ambito della musica d'arte.[1]

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Georg Friedrich Haas è cresciuto a Tschagguns (Vorarlberg) e ha studiato composizione con Gösta Neuwirth e Iván Erőd e pianoforte con Doris Wolf alla Musikhochschule di Graz, capoluogo della Stiria. Dal 1989 al 2005 ha insegnato, con alcune interruzioni, alla stessa Hochschule come professore associato di contrappunto, tecniche di composizione contemporanea, analisi e introduzione alla musica microtonale. È membro fondatore del gruppo di compositori di Graz Die andere Seite.

Ha svolto due anni di studi post laurea presso la Hochschule für Musik di Vienna con Friedrich Cerha, ha partecipato al Darmstädter Ferienkurse (1980, 1988 e 1990) e al corso di computer music all'IRCAM (1991). Ha ricevuto una borsa di studio dal Festival di Salisburgo (1992-93), ha ricevuto il Premio Sandoz (1992) e una sovvenzione musicale dal Ministero nazionale della Scienza, Ricerca e Cultura (1995). Sue opere sono state eseguite nei programmi dei seguenti festival: Wien Modern (Vienna), Musikprotokoll (Graz), Witten, Huddersfield, Royaumont, Biennale di Venezia, Festival d'Automne (Parigi), nonché presso il Darmstädter Ferienkurse e il Festival di Salisburgo 2011.[2] Dal 2005 al 2013 è stato docente di composizione alla Hochschule di Basilea, in Svizzera; dal settembre 2013 è professore di Composizione alla Columbia University di New York.

Estetica e lavori

[modifica | modifica wikitesto]

Lo stile di Haas ricorda quello di György Ligeti nell'uso della micropolifonia, dei microintervalli e dello sfruttamento degli armonici naturali; è spesso caratterizzato come un esponente di spicco della musica spettrale. La sua estetica è guidata dall'idea che la musica sia in grado "di articolare emozioni e stati d'animo in grado di essere abbracciate da altri come proprie" ("Emotionen und seelische Zustände von Menschen so zu formulieren, daß sie auch von anderen Menschen als die ihren angenommen werden können").[3] In questo modo ha rinnegato l'intellettualismo di alcuni filoni dell'avanguardia musicale modernista (come il serialismo e il decostruttivismo). L'atmosfera emotiva di molte delle sue opere è cupa.[4] Le opere di Haas sono state criticate per aver evocato temi come la sofferenza, la malattia e la morte per il voyeurismo estetico: "il pezzo [l'opera Thomas (2013)] si avvicina pericolosamente a una specie di turismo del reparto di cure palliative".[5]

Allo stesso modo, le sue opere orchestrali sono state paragonate a musica da film: "[Dark dreams per orchestra sinfonica] ci fa pensare anche a una colonna sonora già pronta per un film di suspense" ("lässt aber auch an einen probaten Soundtrack zum Suspense-Streifen denken").[6]

L'opera Morgen und Abend, su libretto dello scrittore norvegese Jon Fosse, fu commissionata congiuntamente dalla Royal Opera House di Londra e dalla Deutsche Oper di Berlino, ed è stata rappresentata per la prima volta sul palco principale della Royal Opera House il 13 novembre 2015.

Scritti e composizioni

[modifica | modifica wikitesto]

Ha pubblicato articoli musicologici sulle opere di Luigi Nono, Ivan Aleksandrovič Vyšnegradskij, Alois Hába, Pierre Boulez e Franz Schubert.[7], fra cui:

Opere

[modifica | modifica wikitesto]

Altri lavori

[modifica | modifica wikitesto]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ 212 - Gennaio 2017 Musica Classica, su www.classicvoice.com. URL consultato il 29 luglio 2022.
  2. ^ Salzburg Festival 2011, su salzburgerfestspiele.at. URL consultato il 18 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2011).
  3. ^ Georg Friedrich Haas, 'These shadows of memory'. Über das Finale des ersten Abschnitts meiner Oper die schöne Wunde, in Andreas Dorschel (ed.), Resonanzen. Vom Erinnern in der Musik (Vienna – London – New York: Universal Edition, 2007) (Studien zur Wertungsforschung 47), pp. 197−204, p. 203
  4. ^ Alex Ross, Darkness Audible, 29 novembre 2010. URL consultato il 24 gennaio 2011.
  5. ^ Shirley Apthorp, 'Première of Georg Friedrich Haas, Thomas, Schwetzingen Festival, Germany', Financial Times (Europe), Tues. 28 May 2013, p. 13
  6. ^ Stefan Musil, 'Musikverein: So dunkel sind die Träume nicht', Die Presse (Vienna), Sun. 9 March 2014, p. 43
  7. ^ Franz Schubert, su van-us.atavist.com. URL consultato il 18 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2018).
  8. ^ Musik Fest Hamburg, page for premiere of Bluthaus revision (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2014).

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN79122120 · ISNI (EN0000 0001 1449 1304 · Europeana agent/base/11466 · LCCN (ENn97109667 · GND (DE120131196 · BNF (FRcb12571369s (data) · J9U (ENHE987007583733505171 · CONOR.SI (SL225877091
  1. ^ Pfau Verlag. Artikelinfo [27372], su www.pfau-verlag.de. URL consultato il 1º agosto 2022.
  2. ^ (DE) Georg Friedrich Haas, Mikrotonalitäten als Kompositionselement, in Österreichische Musikzeitschrift, vol. 54, n. 6, 1º giugno 1999, pp. 9–15, DOI:10.7767/omz.1999.54.6.9. URL consultato il 1º agosto 2022.
  3. ^ (DE) Klangweg: Georg Friedrich Haas, in Österreichische Musikzeitschrift, vol. 58, n. 10, 1º ottobre 2003, pp. 20–25, DOI:10.7767/omz.2003.58.10.20. URL consultato il 1º agosto 2022.