Forcellone con capriata di rinforzo inferiore

Il forcellone di una moto è la parte posteriore della stessa, che collega al telaio la ruota posteriore, e che tramite l'utilizzo di una o più sospensioni controlla il movimento del telaio rispetto allo pneumatico e tramite un ammortizzatore smorza e rallenta l'oscillazione.

Introduzione

[modifica | modifica wikitesto]

Le caratteristiche di un forcellone sono solitamente un compromesso tra le esigenze di tenuta di strada e quelle di comfort, l'obiettivo principale del loro impiego è comunque quello di ottenere, nel complesso e durante i vari percorsi, un'ottimale stabilità del veicolo e un elevato comfort per il guidatore e l'eventuale passeggero.

I forcelloni possono avere varie forme e si distinguono in diversi tipi sulla base delle varianti tra i differenti sistemi che assicurano il movimento relativo fra telaio e ruote.

Da non confondere con il sistema a ruota guidata che fa uso del mozzo elastico, che è concettualmente, dinamicamente ed economicamente meno impegnativo.[1]

Struttura del forcellone

[modifica | modifica wikitesto]
Forcellone stampato

Il forcellone può essere prodotto in vari modi:

Numeri di bracci

[modifica | modifica wikitesto]
Forcellone monobraccio

Esistono due tipi di forcellone:

Movimento

[modifica | modifica wikitesto]
Moto con forcellone fisso
Forcellone oscillante (inusuale)

Rispetto al movimento, i forcelloni sono di due tipi:

Forma dei bracci

[modifica | modifica wikitesto]

I bracci del forcellone possono avere varie forme a seconda del mezzo, della forma del forcellone stesso e della tipologia di mezzo:

Accorgimenti

[modifica | modifica wikitesto]
Forcellone con capriata di rinforzo

Per poter irrigidire ulteriormente il forcellone si possono utilizzare vari accorgimenti:

Collegamento alla sospensione/ammortizzatore

[modifica | modifica wikitesto]
Forcellone scatolato tubolare con leveraggi

Il collegamento con la sospensione può essere realizzato in modi diversi:

Sistema Cantilever

Sono stati realizzati vari tipi di questi sistemi e ogni azienda attribuisce un nome proprio.

Quante sospensioni?

[modifica | modifica wikitesto]
Forcellone Dublecross
Forcellone Monocross

La sospensione del forcellone può impiegare due sistemi diversi:

Regolazione tensione della catena

[modifica | modifica wikitesto]
Sistema di regolazione a piastra a spirale

Questo sistema di regolazione della tensione viene utilizzato solo su mezzi con trasmissione a catena o a cinghia e può essere del tipo con:

Accorgimenti

[modifica | modifica wikitesto]
Copricatena (superiormente)
Guidacatena (inferiormente)

A seconda del tipo di sospensione e organo di trasmissione, si utilizzano vari accorgimenti:

Cruna catena

Regolazioni & sensori

[modifica | modifica wikitesto]

Il forcellone è costituito da un elemento sospensorio e un elemento ammortizzante, di conseguenza possono avere le regolazioni di uno di questi componenti o entrambi:

Regolazioni dell'ammortizzatore:

  • Estensione
  • Compressione

Regolazioni della sospensione:

  • Precarico

I forcelloni possono essere dotati di vari sistemi per migliorare la gestione del veicolo:

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Le sospensioni posteriori. (Prima parte)
  2. ^ Ducati GP12: l'analisi tecnica
  3. ^ TITANIO E SUO IMPIEGO NEL SETTORE MOTOCICLISTICO “Stato dell'arte in Italia”, su ing.unitn.it. URL consultato il 16 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2013).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]