Confine tra la Colombia e Panama
La Colombia (in verde) e Panama (in arancione) nell'America centrale
Dati generali
StatiBandiera della Colombia Colombia
Bandiera di Panama Panama
Lunghezza266 km
Dati storici
Istituito nel1508
Attuale dal1924

Il confine tra la Colombia e Panama descrive la linea di demarcazione tra questi due stati. Ha una lunghezza di 266 km ed è delimitato dal Trattato Victoria-Vélez del 1924: segue la Serranía del Darién e separa l'America centrale da quella meridionale.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]
Confini di Panama nel 1904

Il confine fu istituito per la prima volta come demarcazione regionale nel 1508, a seguito dell'emanazione di un decreto reale emesso per definire i territori dei governatorati coloniali di Castilla de Oro e Nueva Andalucía, seguendo il fiume Atrato.[1]

Panama ha fatto parte della Colombia per lungo tempo costituendo uno Stato federale degli Stati Uniti di Colombia. L'attuale limite è regolato dal trattato Victoria-Vélez, sottoscritto a Bogotà il 20 agosto 1924 dall'inviato straordinario e dal ministro plenipotenziario di Panama e Colombia, Nicolás Victoria e dal ministro degli affari esteri della Colombia, Jorge Vélez. Questo trattato è ufficialmente registrato nel registro n. 814 dei trattati della Società delle Nazioni in data 17 agosto 1925. Il confine è stato studiato sulla base di una legge colombiana che lo definiva promulgata il 9 giugno 1855.[2]

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]
Il confine attuale tra i due Stati nel dettaglio

Il confine tra i due Paesi segna un grande arco di forma concava dal lato panamense. La demarcazione è di natura mista, nel senso che risulta un compromesso realizzato seguendo l'idrografia e la geografia locale alternato a segmenti geometrici. In particolare, dall'Oceano Pacifico all'Altos de Aspavé parte una linea retta lunga 28 chilometri, mentre i restanti 238 chilometri dall'Altos de Aspavé al Mar dei Caraibi corrispondono a un confine naturale.[2]

La demarcazione è delimitata da 14 cippi di confine: due di essi (il primo e il quarto) sono di "primaria rilevanza" e i rimanenti di "secondaria rilevanza". Ogni cippo è in cemento armato, che varia per forma e dimensioni in base alla propria importanza. Su ognuno di essi sono poi visibili tre lastre di bronzo: una rappresenta lo stemma di Panama, accompagnata dalla scritta in maiuscolo "PANAMA"; il secondo lo stemma della Colombia e la parola "COLOMBIA", infine, il terzo indica le coordinate geografiche del punto di riferimento. Le operazioni di delimitazione furono fisicamente effettuate tra il 1935 e il 1938.[2]

Terrestre

[modifica | modifica wikitesto]

Marittimo

[modifica | modifica wikitesto]

Le frontiere marittime in entrambi gli oceani furono delimitate per mezzo del trattato Liévano-Boyd firmato il 20 novembre 1976 attraverso i Ministri degli Affari Esteri della Colombia, Indalecio Liévano Aguirre e Panama, Aquilino Boyd. Il trattato delimita la parte corrispondente al Mar dei Caraibi come segue:[3]

Il confine marittimo è costituito dai seguenti punti:

  1. 8°41′07.3″N 77°21′50.9″W
  2. 9°09′00″N 77°13′00″W
  3. 9°27′00″N 77°03′00″W
  4. 10°28′00″N 77°15′00″W
  5. 11°27′00″N 77°34′00″W
  6. 12°00′00″N 77°43′00″W
  7. 12°19′00″N 77°49′00″W
  8. 12°30′00″N 78°00′00″W
  9. 12°30′00″N 79°00′00″W
  10. 11°50′00″N 79°00′00″W
  11. 11°50′00″N 80°00′00″W
  12. 11°00′00″N 80°00′00″W
  13. 11°00′00″N 81°15′00″W

La delimitazione corrispondente all'Oceano Pacifico è:[3]

Il confine è delimitato dai seguenti punti:

  1. 7°12′39.3″N 77°53′20.9″W
  2. 6°44′00″N 78°18′00″W
  3. 6°28′00″N 78°47′00″W
  4. 6°16′00″N 79°03′00″W
  5. 6°00′00″N 79°14′00″W
  6. 5°00′00″N 79°52′00″W
  7. 5°00′00″N 84°19′00″W

Geografia locale

[modifica | modifica wikitesto]

Il confine attraversa prevalentemente foreste pluviali, in quanto situato nel cuore del Darién. Non esistono autostrade che collegano i due Paesi all'interno e sulla costa, poiché non è tuttora stato realizzato un tratto dell'autostrada Panamericana. Le uniche città localizzate sul confine sono La Miel, a Panama, e Sapzurro, in Colombia (entrambi sulla costa caraibica).

Poiché non vi è una popolazione significativa e un sistema di trasporti ben organizzato nell'area di frontiera, il commercio terrestre tra Colombia e Panama è praticamente inesistente.[4][5]

Insediamenti frontalieri

[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera della Colombia Colombia:

Bandiera di Panama Panama:

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (ES) Vladimir Berrío-Lemm, Breve estudio de derecho internacional público: Límites de Costa Rica y Panamá, Revista Cultural Lotería #420 (settembre-ottobre 1998), p. 47.
  2. ^ a b c (ES) Raquel María De León, Límites y Fronteras, Panama, 1965.
  3. ^ a b (ES) Tratado sobre Delimitación de Áreas Marinas y Submarinas entre la República de Colombia y la República de Panamá (PDF), Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d'America, link verificato il 15 febbraio 2020.
  4. ^ (ES) Servicio informativo de inteligencia estrategica, política, económica y competitiva, link verificato il 15 febbraio 2020.
  5. ^ (FR) Commerci con la Francia Archiviato l'8 maggio 2007 in Internet Archive.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]