Chiesa di San Giovanni Battista
Sankt Johanniskirche
Esterno
StatoBandiera della Germania Germania
LandBassa Sassonia
LocalitàLuneburgo
IndirizzoBei der St. Johanniskirche 1
Coordinate53°14′52.19″N 10°24′45.98″E
ReligioneChiesa evangelica in Germania
TitolareSan Giovanni Battista
DiocesiChiesa regionale di Hannover
Stile architettonicoGotico baltico
Inizio costruzione1308
Completamento1470
Sito web(DE) Sito ufficiale

La chiesa di Giovanni (in tedesco: Sankt Johanniskirche), è una chiesa protestante della città di Luneburgo, in Germania.

L'edificio, officiato dal culto luterano, è la chiesa più antica di Luneburgo. Sorge sulla piazza Am Sande nel centro della città ed è un importante esempio dell'architettura gotica in laterizi secondo lo stile del baltico.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]
Pianta dell'edificio.
Veduta della parte absidale.
Veduta dell'interno.
L'Altar Maggiore del 1430-85.

La prima menzione documentaria di un edificio che sorgeva in questo luogo, risale al 1174. La chiesa attuale venne iniziata nel 1289[1][2] come chiesa a sala, dalla pianta basilicale a tre navate e coro poligonale sporgente. Questa prima fase venne completata nel 1308[1]. Nel 1319 si iniziò la massiccia torre, addossata alla facciata occidentale della chiesa. Nel 1333 venne ampliata la sacrestia, che sorgeva a sud del coro, per trasformarla in una sala capitolare.

Fra il 1365 e il 1372 si compì la seconda fase di costruzione dell'edificio, che vedeva l'aggiunta di una navata a sud, dapprima cappella sestante, e in seguito di quella nord; entrambi con tetti indipendenti[1].

La torre venne terminata nel 1384 e con l'altezza di 108,70 metri è una delle più alte della Germania. Tuttavia un filmine la colpì nel 1406, e nel 1408 venne ristrutturata assumendo l'aspetto attuale. Appare nettamente pendente, con un'inclinazione alla sommità di 220 cm dalla perpendicolare, così fatta per contrastare i forti venti occidentali[1][2].

Fra il 1457 e il 1463 vennero erette le due cappelle assiali alle navate minori; ai lati del coro. Nel lato meridionale si modificò la sala capitolare, divenuta l'odierna Cappella di Sant'Elisabetta; a nord venne costruita la Cappella di Sant'Ursula. Anche le due navate laterali assunsero le forme odierne, che conferirono all'edificio la pianta a cinque navate, e vi vennero aperte le cappelle laterali. Dopo qualche ulteriore ampliamento, la costruzione della chiesa si può considerare completata nel 1470.

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

L'edificio di stile baltico venne eretto lungo l'asse est-ovest. La chiesa, del tipo Hallenkirche, presenta una pianta basilicale divisa in cinque navate da pilastri romboidali che sorreggono volte a crociera. Le navate esterne sono aperte da cappelle laterali. La parte terminale orientale della chiesa è del tipo a coro absidato ad absidi multiple. Le due cappelle ai lati del coro occupano ciascuna due absidi. La Cappella di sant'Elisabetta, a sud, presenta un ciclo di vetrate moderne realizzate nel 1969 dal marsigliese Charles Crode. Memoriale a Heinrich Radbrock († 1536), l'ultimo abate cattolico del monastero cistercense di Scharnebeck e dal 1533 sovrintendente a Luneburgo. Sulla facciata, nella parte occidentale dell'edificio, si erge la possente torre campanaria, che con i suoi 108,7 metri, è fra torri più alte d'Europa. Presenta una svelta cuspide rivestita in altre di rame e quattro frontoni, uno per ogni lato, tutti ricchi di decorazioni in cotto.

Opere d'arte

[modifica | modifica wikitesto]

La chiesa custodisce notevoli opere d'arte:

Grand'Organo

[modifica | modifica wikitesto]

L'organo storico fu completato da Hendrik Niehoff e Jasper Johansen nel 1553 e ampliato nel 1652 e 1715. Georg Böhm, organista dal 1698 al 1733, sembra che desse al giovane Johann Sebastian Bach alcune lezioni su questo strumento durante la permanenza dello stesso Bach a Luneburgo (1700-1703).

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d (DE) Storia della chiesa nel Sito ufficiale
  2. ^ a b c d e f g "Germania", Guida TCI, 1994, pag. 307.
  3. ^ a b c (DE) Opere d'arte della chiesa nel Sito ufficiale

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN316877543 · GND (DE4402524-5 · WorldCat Identities (ENviaf-316877543