Bombardamenti di Torino
parte Campagna d'Italia
Edifici bombardati nei pressi della Mole Antonelliana
Datagiugno 1940 — aprile 1945
LuogoTorino
TipoBombardamento aereo strategico
ObiettivoDistruzione dei centri industriali e ferroviari
Forze in campo
Eseguito daBandiera del Regno Unito Regno Unito
Stati Uniti
Ai danni diBandiera dell'Italia Italia (1940-43)
Bandiera della Repubblica Sociale Italiana Repubblica Sociale Italiana (1943-45)
Forze attaccanti RAF
USAAF
Forze di difesa Regio Esercito
Bilancio
Perdite civili~ 2 200
voci di bombardamenti aerei presenti su Wikipedia

Per la sua importanza come centro industriale, sede della FIAT e di numerosi altri stabilimenti attivi nella produzione bellica (tra cui le Officine RIV, la Lancia, la Snia Viscosa), Torino subì oltre cento bombardamenti aerei da parte degli Alleati anglo-americani nel corso della seconda guerra mondiale; il capoluogo piemontese risultò tra le città più bombardate dell’Italia settentrionale, con danni a circa il 40 % del tessuto urbano ed oltre duemila vittime tra la popolazione civile.

Bombardamenti più rilevanti

[modifica | modifica wikitesto]

1940

[modifica | modifica wikitesto]

1941

[modifica | modifica wikitesto]

1942

[modifica | modifica wikitesto]

1943

[modifica | modifica wikitesto]

1944

[modifica | modifica wikitesto]

1945

[modifica | modifica wikitesto]

Bilancio

[modifica | modifica wikitesto]

Danni alla popolazione

[modifica | modifica wikitesto]

Le perdite tra la popolazione civile, secondo i dati del comune di Torino del 1946, ammontarono a 2 069 morti e 2 695 feriti, in leggera discrepanza con le cifre fornite dalla Croce Rossa, secondo la quale i morti furono 2 199 e i feriti 2 624 feriti[47][48][49][50][51][52]

Danni agli edifici

[modifica | modifica wikitesto]

Su 217 562 abitazioni esistenti al 1940:

Nel quartiere Lingotto, tra i più colpiti in quanto insediamento industriale FIAT, il 70% delle abitazioni fu distrutto; nel centro cittadino, nell’area compresa tra i corsi Vittorio Emanuele II e Regina Margherita e piazza Statuto, le distruzioni interessarono il 58% delle abitazioni. I vani messi fuori uso furono 160 000[56].

Commercio e arte

[modifica | modifica wikitesto]

10 424 attività commerciali su 29 016 (36%) subirono danni; 1 018 attività industriali furono colpite, delle quali 223 furono completamente distrutte, 315 parzialmente distrutte e 480 sinistrate. Tutti i principali stabilimenti industriali (FIAT, Lancia, SNIA Viscosa, Michelin, RIV) subirono gravi danni[50][56].

Riportarono conseguenze anche eminenti edifici d'arte e cultura: furono colpiti i palazzi di piazza San Carlo, Martini Cigala, Valletta, Solaro del Borgo, Balbo Bertone, d’Agliano, Chiablese, Thaon di Revel, del Seminario, dell'Università, della Prefettura, la villa della Regina, la casa Broglia, il Santuario della Consolata. Subirono danni, benché non gravi, anche Palazzo Reale, Palazzo Madama, Palazzo Carignano, la basilica di Superga[56] e la Chiesa della Natività di Maria Vergine.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Bombardamento 12 giugno 1940, su MuseoTorino, Città di Torino. URL consultato il 5 marzo 2020.
  2. ^ Bombardamento 14 agosto 1940, su MuseoTorino, Città di Torino. URL consultato il 5 marzo 2020.
  3. ^ Bombardamento 27 agosto 1940, su MuseoTorino, Città di Torino. URL consultato il 5 marzo 2020.
  4. ^ Bombardamento 6 settembre 1940, su MuseoTorino, Città di Torino. URL consultato il 5 marzo 2020.
  5. ^ Bombardamento 8 novembre 1940, su MuseoTorino, Città di Torino. URL consultato il 5 marzo 2020.
  6. ^ Bombardamento 23 novembre 1940, su MuseoTorino, Città di Torino. URL consultato il 5 marzo 2020.
  7. ^ Bombardamento 26 novembre 1940, su MuseoTorino, Città di Torino. URL consultato il 5 marzo 2020.
  8. ^ Bombardamento 4 dicembre 1940, su MuseoTorino, Città di Torino. URL consultato il 5 marzo 2020.
  9. ^ Bombardamento 11 gennaio 1941, su MuseoTorino, Città di Torino. URL consultato il 5 marzo 2020.
  10. ^ Bombardamento 13 gennaio 1941, su MuseoTorino, Città di Torino. URL consultato il 5 marzo 2020.
  11. ^ Bombardamento 10 settembre 1941, su MuseoTorino, Città di Torino. URL consultato il 5 marzo 2020.
  12. ^ a b c Bonacina:1972, p. 55.
  13. ^ Bombardamento 22 ottobre 1942, su MuseoTorino, Città di Torino. URL consultato il 5 marzo 2020.
  14. ^ Bombardamento 23 ottobre 1942, su MuseoTorino, Città di Torino. URL consultato il 5 marzo 2020.
  15. ^ Bombardamento Torino 18 novembre 1942, su MuseoTorino, Città di Torino. URL consultato il 5 marzo 2020.
  16. ^ Bombardamento 20 novembre 1942, su MuseoTorino, Città di Torino. URL consultato il 5 marzo 2020.
  17. ^ a b Bonacina:1972, p. 56.
  18. ^ Bombardate l'Italia, p. 208.
  19. ^ Bombardamento 28 novembre 1942, su MuseoTorino, Città di Torino. URL consultato il 5 marzo 2020.
  20. ^ Bombardamento 30 novembre 1942, su MuseoTorino, Città di Torino. URL consultato il 5 marzo 2020.
  21. ^ Bombardamento 8 dicembre 1942, su MuseoTorino, Città di Torino. URL consultato il 5 marzo 2020.
  22. ^ Bombardate l'Italia, pp. 206-7.
  23. ^ Bombardamento Torino 9 dicembre 1942, su MuseoTorino, Città di Torino. URL consultato il 5 marzo 2020.
  24. ^ Bombardate l'Italia, p. 207.
  25. ^ Bombardamento Torino 11 dicembre 1942, su MuseoTorino, Città di Torino. URL consultato il 5 marzo 2020.
  26. ^ a b Bombardate l'Italia, p. 209.
  27. ^ MuseoTorino,Comune di Torino,Direzione Musei,Assessorato alla Cultura e al 150° dell’Unità d’Italia, 21Style http://www.21-style.com, Bombardamento 4 febbraio 1943 - MuseoTorino, su museotorino.it. URL consultato il 27 febbraio 2022.
  28. ^ MuseoTorino,Comune di Torino,Direzione Musei,Assessorato alla Cultura e al 150° dell’Unità d’Italia, 21Style http://www.21-style.com, Bombardamento 13 luglio 1943 - MuseoTorino, su museotorino.it. URL consultato il 27 febbraio 2022.
  29. ^ Bombardate l'Italia, pp. 322-3.
  30. ^ Torino 1938|45 - Cronologia dei principali avvenimenti (solo testo), su istoreto.it. URL consultato il 27 febbraio 2022.
  31. ^ La pioggia di bombe del 13 luglio 1943, su Nuova Società, 31 maggio 2018. URL consultato il 27 febbraio 2022.
  32. ^ a b MuseoTorino,Comune di Torino,Direzione Musei,Assessorato alla Cultura e al 150° dell’Unità d’Italia, 21Style http://www.21-style.com, Mole Antonelliana - MuseoTorino, su museotorino.it. URL consultato il 27 febbraio 2022.
  33. ^ Sito del Comando Provinciale di Torino, su vigilfuoco.it. URL consultato il 27 febbraio 2022.
  34. ^ Bombardamento 8 agosto 1943
  35. ^ MuseoTorino,Comune di Torino,Direzione Musei,Assessorato alla Cultura e al 150° dell’Unità d’Italia, 21Style http://www.21-style.com, Bombardamento 13 agosto 1943 - MuseoTorino, su museotorino.it. URL consultato il 27 febbraio 2022.
  36. ^ MuseoTorino,Comune di Torino,Direzione Musei,Assessorato alla Cultura e al 150° dell’Unità d’Italia, 21Style http://www.21-style.com, Bombardamento 17 agosto 1943 - MuseoTorino, su museotorino.it. URL consultato il 27 febbraio 2022.
  37. ^ MuseoTorino,Comune di Torino,Direzione Musei,Assessorato alla Cultura e al 150° dell’Unità d’Italia, 21Style http://www.21-style.com, Bombardamento 8 novembre 1943 - MuseoTorino, su museotorino.it. URL consultato il 27 febbraio 2022.
  38. ^ MuseoTorino,Comune di Torino,Direzione Musei,Assessorato alla Cultura e al 150° dell’Unità d’Italia, 21Style http://www.21-style.com, Bombardamento 24 novembre 1943 - MuseoTorino, su museotorino.it. URL consultato il 27 febbraio 2022.
  39. ^ MuseoTorino,Comune di Torino,Direzione Musei,Assessorato alla Cultura e al 150° dell’Unità d’Italia, 21Style http://www.21-style.com, Bombardamento 1 dicembre 1943 - MuseoTorino, su museotorino.it. URL consultato il 27 febbraio 2022.
  40. ^ Bombardamento 3 gennaio 1944
  41. ^ Bombardamento 29 marzo 1944
  42. ^ Bombardamento 25 aprile 1944
  43. ^ Bombardamento 4 giugno 1944
  44. ^ Bombardamento 22 giugno 1944
  45. ^ Bombardamento 24 luglio 1944
  46. ^ Bombardamento 5 aprile 1945
  47. ^ Bollettino storico-bibliografico subalpino
  48. ^ Storia, su vigilfuoco.it. URL consultato il 27 febbraio 2022.
  49. ^ Adduci, Gli altri. Fascismo repubblicano e comunità nel Torinese (1943-1945): Fascismo repubblicano e comunità nel Torinese (1943-1945), FrancoAngeli, 2014, ISBN 978-88-568-4854-0. URL consultato il 27 febbraio 2022.
  50. ^ a b Pier Luigi Bassignana – Torino sotto le bombe, nei rapporti inediti dell’aviazione alleata – 2003 |, su sissco.it. URL consultato il 27 febbraio 2022.
  51. ^ Cultor- Atlante di Torino - Incendi -, su atlanteditorino.it. URL consultato il 27 febbraio 2022.
  52. ^ Torino 1938-45. Una guida per la memoria
  53. ^ Torino 25 aprile 1945: è finita la guerra, ma anche no
  54. ^ Politecnico di Torino
  55. ^ Torino 1915-2015, cento anni di cambiamenti
  56. ^ a b c Enciclopedia Treccani

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]