Biblioteca nazionale svizzera
Ubicazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
CittàBerna
IndirizzoHallwylstrasse, 15
Caratteristiche
ISILCH-000001-5 e CH-002157-5
DirettoreDamian Elsig
Sito web

La Biblioteca nazionale svizzera (BN) (francese Bibliothèque nationale suisse (BN), romancio Biblioteca naziunala svizra (BN), inglese Swiss National Library (NL), tedesco Schweizerische Nationalbibliothek (NB)) ha sede a Berna.

Il suo compito è di raccogliere opere antiche e recenti scritte in ogni lingua che trattino della Svizzera, opere e traduzioni di autori nazionali (o stranieri ma residenti da tempo in Svizzera) pubblicate sia in Svizzera che all'estero, infine tutta la produzione svizzera in materia di stampati. È l'Agenzia nazionale per l'assegnazione dei codici ISIL in Svizzera.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Già all'epoca della Repubblica Elvetica nel 1800 era stato preparato un progetto per una biblioteca nazionale, che però non poté essere realizzato. Solamente nel 1894 la sua creazione venne decisa dagli organi federali.

Nel 1928, l'Associazione dei bibliotecari svizzeri conferì alla Biblioteca l'incarico di aggiornare il Catalogo collettivo svizzero, oltre al catalogo delle opere straniere in deposito nelle principali biblioteche del paese.

Cronologia

[modifica | modifica wikitesto]

Patrimonio

[modifica | modifica wikitesto]

Il patrimonio della Biblioteca nazionale svizzera comprende oltre 5 milioni di documenti che riguardano la Svizzera o che provengono dalla Svizzera[1]. Tra i documenti della biblioteca vi sono libri, collezioni digitali (pubblicazioni originariamente digitali, born digital), cartoline postali, carte geografiche, ritratti, vedute, manifesti, spartiti musicali, documenti sonori, stampe.

Fanno parte della biblioteca nazionale:

Le collezioni speciali comprendono lasciti musicali[2], la Collezione di Bibbie Lüthi (composta da circa 5000 bibbie in quasi 450 lingue)[3], Archivio della Nuova società elvetica[4] e una serie di altre collezioni speciali sui temi di bibliologia, stampa e radio, politica, commercio, economia, scienze, sport, genealogia, associazioni religiose, caritative e studentesche[5].

Raccoglie le pubblicazioni delle organizzazioni internazionali che hanno sede in Svizzera, come ONU, OMS, ecc.

All'interno del Gabinetto delle stampe è conservata la collezione sui monumenti storici che comprende l'archivio federale dei monumenti storici (AFMS, creato nel 1880)[6], gli archivi degli esperti nei monumenti storici (CFMS dal 1915)[7] e gli inventari dei monumenti storici.

La Biblioteca nazionale produce inoltre delle bibliografie: Il Libro svizzero (ovvero la Bibliografia nazionale svizzera), la Bibliografia della storia svizzera (BSS) (che presenta la storia svizzera dalla preistoria a oggi) e delle bibliografie letterarie[8].

Utilizzo

[modifica | modifica wikitesto]
Sala di lettura principale

La BN è insieme una biblioteca di prestito e una biblioteca di consultazione: i documenti rari o che sono stati pubblicati da più di 50 anni possono essere consultati soltanto nella sala di lettura.

Il servizio di prestito, attivato nel 1900, è gratuito per tutti gli utenti. Ogni persona maggiorenne e con domicilio fisso in Svizzera può iscriversi. La BN presta i suoi libri a domicilio (con l'esclusione dei libri rari), inviandoli fuori Berna per posta.

Dal 2003, la BN offre un servizio di ricerca denominato SwissInfoDesk. Per permettere agli utenti di fare da soli delle ricerche, ha redatto una lista di collegamenti concernenti la Svizzera. Questo elenco è aggiornato e completato regolarmente.

Dal 2006, la BN dà sul suo sito informazioni sulle bibliografie cantonali e regionali, oltre a bibliografie speciali e specializzate sulla Svizzera.

Pubblicazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Una selezione di documenti della Biblioteca nazionale svizzera https://www.nb.admin.ch/snl/it/home/collezioni/raffinatezze/il-mio-tesoro-svizzero.html.
  2. ^ Descrizione dei lasciti musicali sul sito della Biblioteca nazionale svizzera https://www.nb.admin.ch/snl/it/home/collezioni/collezioni-speciali18/lasciti-musicali.html.
  3. ^ La Collezione di Bibbie Lüthi sul sito della Biblioteca nazionale svizzera https://www.nb.admin.ch/snl/it/home/collezioni/collezioni-speciali18/collezione-bibbie.html.
  4. ^ Descrizione dell'Archivio della Nuova società elvetica sul sito della Biblioteca nazionale svizzera https://www.nb.admin.ch/snl/it/home/collezioni/collezioni-speciali18/archivio-nse.html.
  5. ^ Descrizione di altre collezioni speciali della Biblioteca nazionale svizzera https://www.nb.admin.ch/snl/it/home/collezioni/collezioni-speciali18/altre.html.
  6. ^ L'archivio federale dei monumenti storici della Biblioteca nazionale svizzera https://www.nb.admin.ch/snl/it/home/chi-siamo/gs/collezioni/monumenti/afms.html.
  7. ^ Archivi di esperiti nei monumenti storici della Biblioteca nazionale svizzera https://www.nb.admin.ch/snl/it/home/chi-siamo/gs/collezioni/monumenti/afms.html.
  8. ^ Le Bibliografie prodotte dalla Biblioteca nazionale svizzera https://www.nb.admin.ch/snl/it/home/ricerca/bibliografie.html.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN305117129 · ISNI (EN0000 0001 2172 5391 · BAV 494/7503 · LCCN (ENnr2007002672 · GND (DE10171799-4 · BNE (ESXX134384 (data) · BNF (FRcb11871413t (data) · J9U (ENHE987007267844805171