Arcieparchia di Kiev
Archieparchia Kioviensis
Chiesa ucraina
 
Stemma della diocesi Mappa della diocesi
Diocesi suffraganee
senza suffraganee
 
Arcieparca metropolitaSvjatoslav Ševčuk
AusiliariJosyf Miljan, M.S.U.[1],
Andrij Chimjak[2]
Presbiteri137, di cui 116 secolari e 21 regolari
3.595 battezzati per presbitero
Religiosi31 uomini, 32 donne
Diaconi10 permanenti
 
Battezzati492.530
StatoUcraina
Parrocchie115 (11 vicariati)
 
Erezione15 dicembre 1596
Ritobizantino
CattedraleRisurrezione di Cristo
ConcattedraliSanta Maria
Indirizzovul. Mykils'ko-Slobids'ka 5, 02002 Kyïv, Ukraïna
Sito webugcc.kiev.ua
Dati dall'Annuario pontificio 2022 (ch · gc)
Chiesa cattolica in Ucraina
Mappa dei protopresbiterati dell'arcieparchia.
La concattedrale di Santa Maria di Vyšhorod.

L'arcieparchia di Kiev (in latino: Archieparchia Kioviensis) è una sede metropolitana senza suffraganee della Chiesa greco-cattolica ucraina. Nel 2021 contava 492.530 battezzati. Sede propria dell'arcivescovo maggiore di Kiev-Halyč, è retta dall'arcivescovo maggiore Svjatoslav Ševčuk.

Territorio

L'arcieparchia comprende la città, a statuto speciale, di Kiev, e le oblast' di Čerkasy, Černihiv, Kiev, Vinnycja e Žytomyr.

Sede arcieparchiale è la città di Kiev, dove si trova la cattedrale della Risurrezione di Cristo, inaugurata nel 2011 e consacrata il 18 agosto 2013. A Vyšhorod si erge la concattedrale di Santa Maria.

Il territorio è suddiviso in 115 parrocchie, raggruppate in 11 protopresbiterati (equivalenti a vicariati foranei, secondo la dicitura del Codice dei canoni delle Chiese orientali).

Storia

L'arcieparcha di Kiev fu eretta tra il 976 e il 998 ed era originariamente soggetta al patriarca di Costantinopoli.

In seguito al Grande Scisma la sede di Kiev mantenne la comunione con Costantinopoli e fu all'origine della Chiesa ortodossa russa.

Il 6 luglio 1439 il metropolita Isidoro, un greco nominato nel 1437 appositamente perché favorisse un'unione religiosa che portasse aiuto concreto ai latini di Costantinopoli, sottoscrisse al Concilio di Firenze il decreto Laetentur coeli, che sancì l'unione con la Chiesa cattolica. Tale sottoscrizione fu contestata dal clero, che considerò Isidoro deposto in quanto apostata ed elesse un nuovo metropolita, Giona. Una parte del clero e dei fedeli rimase, però, unita a Roma, tanto che furono nominati alcuni vescovi con il titolo di "metropolita di Kiev, Halyč e Rutenia", fino a quando il re di Polonia Casimiro IV Jagellone non preferì avere una gerarchia orientale in comunione con Costantinopoli e con Mosca, nel frattempo divenuta autocefala.

Il 15 dicembre 1596 il metropolita Michal Rahoza sottoscrisse l'Unione di Brest e da allora l'arcieparchia fu unita alla Chiesa cattolica. Solo nel 1620 fu ristabilita una circoscrizione ecclesiastica ortodossa parallela, che fu ufficializzata tra il 1632 e il 1633.

Uno dei principali artefici dell'organizzazione e assieme della riforma della Chiesa cattolico-ucraina fu il metropolita Iosif Rucki (1614-1637), che attirò verso l'unione di Brest i monaci basiliani di San Giosafat, ed organizzò una serie di sinodi e visite pastorali per confermare nell'unione i fedeli della propria metropolia.

A partire dalla seconda metà del XVII secolo la città di Kiev entrò stabilmente a far parte del regno russo, e i metropoliti di Kiev trasferirono la loro residenza a Vilnius.[3] In questo stesso periodo la rivolta dei Cosacchi del 1648 e la guerra polacco-russa del 1654-1667 misero in serio pericolo l'esistenza stessa della Chiesa greco-cattolica ucraina. La sede di Kiev rimase vacante per una decina d'anni tra il 1655 e il 1665.

Il XVIII secolo fu un periodo di relativa calma per i fedeli greco-cattolici kieviani. Ma le Spartizioni della Polonia sul finire del secolo, portarono i governanti russi a prendere misure radicali. Nel 1795 Caterina II di Russia decise la soppressione della sede di Kiev; il metropolita Teodor Rostocky fu imprigionato e morì in carcere nel 1806. Seguirono altri metropoliti che non ottennero mai la conferma del governo zarista.

La soppressione dell'arcieparchia cattolica fu confermata dallo pseudo-sinodo di Polock nel 1838 in seguito alla repressiva politica zarista, che portò alla soppressione di tutte le circoscrizioni ecclesiastiche greco-cattoliche dell'impero russo e alla conversione forzata dei fedeli all'ortodossia.

Malgrado la persecuzione, organizzata anche a livello legislativo, sopravvisse una numerosa comunità greco-cattolica, organizzata in parrocchie "uniate". La repressione continuò anche con il regime sovietico, subentrato nel 1917 a quello zarista. Il 9 e il 10 marzo 1946 le autorità sovietiche convocarono nella cattedrale di san Giorgio di Leopoli un falso sinodo («sinodo di Leopoli») in cui 216 sacerdoti furono costretti a sottoscrivere una revoca dell'unione di Brest. Recenti studi basati su documenti d'archivio della polizia segreta sovietica (Nkvd) hanno dimostrato che «la Chiesa ortodossa russa prese parte attiva alla liquidazione violenta della Chiesa greco cattolica ucraina».[4] Tuttavia l'attività della Chiesa greco-cattolica proseguì clandestinamente, per sfuggire alle deportazioni e alle torture con cui la Chiesa era perseguitata.

Con la fine dell'Unione Sovietica e la nascita di uno Stato ucraino indipendente, la Santa Sede procedette all'erezione dell'esarcato arcivescovile di Kiev-Vyšhorod il 25 novembre 1995.

L'11 gennaio 2002 e il 28 luglio 2003 cedette porzioni del suo territorio a vantaggio dell'erezione rispettivamente dell'esarcato arcivescovile di Donec'k-Charkiv e dell'esarcato arcivescovile di Odessa-Crimea.

Il 6 dicembre 2004 l'esarcato arcivescovile è stato elevato al rango di arcieparchia metropolitana assumendo il nome attuale, e contestualmente è divenuta la sede propria dell'arcivescovo maggiore di Kiev-Halyč.

Il 15 gennaio 2008 cedette un'ulteriore porzione di territorio a vantaggio dell'erezione dell'esarcato arcivescovile di Luc'k.

Cronotassi dei vescovi

Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.

Statistiche

L'arcieparchia nel 2021 contava 492.530 battezzati.

anno popolazione presbiteri diaconi religiosi parrocchie
battezzati totale % numero secolari regolari battezzati per presbitero uomini donne
2001 367.000 ? ? 67 54 13 5.477 4 13 19 127
2003 200.200 ? ? 63 48 15 3.177 3 15 16 48
2009 240.000 ? ? 43 30 13 5.581 7 18 13 51
2012 241.000 ? ? 56 43 13 4.303 9 19 26 75
2013 500.000 ? ? 77 61 16 6.493 12 23 25 79
2016 500.000 ? ? 86 69 17 5.813 10 25 37 86
2019 498.000 ? ? 117 94 23 4.256 16 31 37 96
2021 492.530 ? ? 137 116 21 3.595 10 31 32 115

Note

  1. ^ Vescovo titolare di Drusiliana.
  2. ^ Vescovo titolare di Cuicul.
  3. ^ Eubel, Hierarchia catholica, vo. 5, p. 233, nota 1, e vol. VI, p. 249, nota 1.
  4. ^ Anton Sivickij, Lo pseudo-sinodo di Leopoli, 17 marzo 2006.
  5. ^ a b Data della sottoscrizione dell'unione con la Chiesa cattolica.
  6. ^ Błażejowśkyj, op. cit., p. 179.
  7. ^ Błażejowśkyj, op. cit., p. 180.
  8. ^ Già amministratore apostolico dal 5 ottobre 1655.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti