Adriana Cavarero (Bra, 7 maggio 1947) è una filosofa e storica della filosofia italiana.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Adriana Cavarero nasce a Bra (in provincia di Cuneo) nel 1947. Trascorre la sua adolescenza a Torino e, successivamente, a Verona. Si laurea con lode in Filosofia e lavora all'Università degli Studi di Padova, sino al 1984. Insieme a Luisa Muraro è tra le fondatrici della comunità filosofica veronese «Diotima» (1984) che trae il suo nome dalla figura di Diotima di Mantinea, indicata da Socrate come propria fondamentale maestra nelle pagine del Simposio platonico, da cui si dimette nel 1990. Attualmente insegna Filosofia politica all'Università degli Studi di Verona ed è Visiting Professor presso la New York University. Fa parte inoltre del comitato scientifico di «Biennale Democrazia».

I suoi interessi spaziano dal pensiero antico a quello moderno e contemporaneo, soprattutto nella loro valenza politica. Gli aspetti che influenzano il suo approccio alla tradizione filosofica sono due: il "pensiero della differenza sessuale" come prospettiva teorica che va a decostruire il testo occidentale da un punto di vista femminista e il pensiero di Hannah Arendt, utilizzato nelle sue categorie più innovative, come quella di nascita, unicità, azione e narrazione. Alla solitaria astrattezza del Soggetto filosofico, così come alla sua imprendibile frammentazione postmoderna, viene contrapposta l'unicità concreta, incarnata e sessuata dell'essere umano che si genera nelle relazioni plurali, concrete e corporee, con gli altri esseri umani.

Scritti

[modifica | modifica wikitesto]

Libri

[modifica | modifica wikitesto]

Saggi

[modifica | modifica wikitesto]

Articoli su giornali e periodici

[modifica | modifica wikitesto]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (DE) Ansatze zu einer Theorie der Geschlechterdifferenz, in Diotima. Der Mensch ist Zwei, Wiener Frauenverlag, 1989.
  2. ^ (EN) "The Need for a Sexed Thought", in Italian Feminist Thought, ed. by S.Kemp and P.Bono, Blackwell, Oxford 1991.
  3. ^ (ES) "Decir el nacimiento", in Diotima. Traer al mundo el mundo, Icaria y Antrazyt, Barcellona 1996, pp. 115–146.
  4. ^ (EN) "Doppelganger Tentations", in Ethics and Law in Biological Research, edited by Cosimo Marco Mazzoni, Kluwer Law International, The Hague 2002, pp. 195–2002.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN114034472 · ISNI (EN0000 0001 1033 0781 · SBN CFIV048110 · Europeana agent/base/146292 · LCCN (ENn80128608 · GND (DE129740152 · BNE (ESXX1219829 (data) · BNF (FRcb12179396x (data) · J9U (ENHE987007277626005171 · WorldCat Identities (ENlccn-n80128608