Lettere classiche Αα Alfa Νν Ni Ββ Beta Ξξ Xi Γγ Gamma Οο Omicron Δδ Delta Ππ Pi Εε Epsilon Ρρ Rho Ζζ Zeta Σσς Sigma Ηη Eta Ττ Tau Θθ Theta Υυ Ypsilon Ιι Iota Φφ Phi Κκ Kappa Χχ Chi Λλ Lambda Ψψ Psi Μμ Mi Ωω Omega Lettere numerali Ϛϛ Stigma Ϡϡ Sampi Ϟϟ Qoppa Lettere arcaiche Ϝϝ Digamma Ϻϻ San Ͱͱ Heta Altri caratteri Ϳϳ Jod Ϸϸ Sho Segni diacritici

Jod o iod (maiuscolo Ϳ, minuscolo ϳ)[1], nella scrittura greca, è un segno grafico introdotto dai linguisti nell'Ottocento sulla base della lettera j dell'alfabeto latino per rappresentare il fonema /j/ nella lingua greca arcaica, suono semiconsonantico corrispondente a "i" seguita da vocale (es. ieri). La perdita di questo fonema nel greco antico si è verificata in epoca molto antica e non si conosce il grafema originario, sempre che sia esistito.

Lo jod è usato nella lingua arvanitica.[2][3]

Usi dello jod

Il grafema j è utilizzato per lo più nella grammatica storica del greco antico, per spiegare alcuni fenomeni linguistici ricostruendo vari ed importanti processi fonetici e morfologici.

Lo jod infatti subisce esiti vari in diverse circostanze:[4][5]

Esempi

Il verbo in -μι della prima classe ἵημι, da cui ricaviamo il tema temporale presente ἱε. Questo perché come alcuni verbi in -μι della prima classe utilizzano la consonante del tema verbale preponendola allo stesso tema e aggiungendo una ι. In questo caso il tema verbale è ϳε, ma ricavando ϳιϳε vediamo che la jod cade lasciando uno spirito aspro sulla ι, ovvero ιε per il tema temporale presente e ἵημι con spirito aspro come presente indicativo attivo della prima persona singolare (e allungamento della vocale).

Unicode

Forma Codice Nome
Ϳ U+037F LETTERA MAIUSCOLA YOT
ϳ U+03F3 LETTERA MINUSCOLA YOT

Note

  1. ^ Nelle pubblicazioni anglofone e francofone si usa però anche il grafema y, dato che in queste lingue la seminconsonante /j/ è rappresentata da quella lettera e la j ha altri suoni. L'uso di j (peraltro più appropriato se si considera l'AFI) viene dal tedesco ed è anche la soluzione più corretta per quanto riguarda l'italiano.
  2. ^ https://web.archive.org/web/20171007170814/http://www.christusrex.org/www1/pater/alphabet/alban-greek-alpha.jpg.
  3. ^ https://archive.org/stream/dasbuchderschri00faulgoog#page/n200/mode/2up.
  4. ^ Giovanni La Magna e Angelo Nucciotti, Le parole dei Greci, Milano, Carlo Signorelli Editore, 1995.
  5. ^ Greco - Grammatica descrittiva, di Carlo Campanini e Paolo Scaglietti, 3ª edizione 2011, pag. 283, ed. Sansoni per la scuola, ISBN 978-88-383-0975-5

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica