Simona Marchesini (Piombino, 3 dicembre 1963) è una linguista e archeologa italiana, specializzata in etruscologia e linguistica dell'Italia preromana durante l'età del Ferro.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Laureata in archeologia all'Università di Pisa nel 1988, allieva di Carlo de Simone e dottore di ricerca (PhD) in linguistica comparativa e storica all'università di Tübingen nel 1995,[1] è stata ricercatrice alla Scuola Normale Superiore di Pisa,[2] e docente aggregato di Lingue dell’Italia Antica all'Università di Verona dal 2003 al 2012.[1][2][3]

È membro dalla Società Italiana di Glottologia, dell'Indogermanische Gesellschaft e dell'European Association of Archaeologists (EAA)[1] e research fellow due volte al Trinity College di Dublino tra il 2018-2019.[4]

Nel 2009 ha fondato a Verona Alteritas - Interazione tra i popoli, associazione senza scopo di lucro riconosciuta come ente di ricerca dal MIUR nel 2015 e dalla Regione Veneto come ente che opera con continuità sui fenomeni migratori.

Opere principali

[modifica | modifica wikitesto]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c (EN) Biografia di Simona Marchesini su Aelaw, su aelaw.unizar.es, Aelaw - Ancient European Languages and Writings, 2019. URL consultato il 3 settembre 2019.
  2. ^ a b (EN) CV di Simona Marchesini sul sito dell'Università di Verona (PDF), su dcuci.univr.it, Università di Verona, 2019. URL consultato il 3 settembre 2019.
  3. ^ (EN) alteritas.it, Alteritas, 2019, http://www.alteritas.it/. URL consultato il 3 settembre 2019.
  4. ^ (EN) Trinity Long Room Hub Arts & Humanities Research Institute, Dr Simona Marchesini, su tcd.ie, Trinity College Dublin. URL consultato il 3 settembre 2019.
    «Dr Marchesini joins us as a visiting research fellow in association with Trinity’s Manuscript, Book and Print Cultures research theme. Her project aims to investigate the function of the writing culture of Grotta Poesia, an ancient cave-sanctuary in southern Apulia, Italy, which has provided one of the richest set of rock inscriptions of the ancient world.»

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN34626655 · ISNI (EN0000 0000 6152 2882 · SBN CFIV144208 · BAV 495/299449 · ORCID (EN0000-0003-1384-2912 · LCCN (ENnr97034734 · GND (DE1193047854 · BNF (FRcb13575759p (data)