Questo è un elenco dei prefissi telefonici internazionali di diversi paesi. I numeri sono assegnati dall'Unione internazionale delle telecomunicazioni (ITU) nello standard E.164.[1]

Mappa

[modifica | modifica wikitesto]
Prefissi telefonici internazionali

Zona 1: America settentrionale e Isole dei Caraibi

[modifica | modifica wikitesto]

Zona 2: Principalmente Africa

[modifica | modifica wikitesto]

Zona 3: Europa

[modifica | modifica wikitesto]

Zona 4: Europa

[modifica | modifica wikitesto]

Zona 5: Messico, America centrale e meridionale, Indie occidentali

[modifica | modifica wikitesto]

Zona 6: Oceano Pacifico meridionale e Oceania

[modifica | modifica wikitesto]

Zona 7: Russia

[modifica | modifica wikitesto]

Zona 8: Asia orientale e servizi speciali

[modifica | modifica wikitesto]

Zona 9: Asia occidentale e meridionale, Medio Oriente

[modifica | modifica wikitesto]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) List of ITU-T Recommendation E.164 Assigned Country Codes (Position on 1 May 2005), su itu.int. URL consultato il 19 settembre 2020.
  2. ^ (EN) NANPA : North American Numbering Plan Administrator, su nationalnanpa.com. URL consultato il 10 marzo 2021.
  3. ^ (EN) Canada Area Code Maps, su cnac.ca. URL consultato il 4 maggio 2022.
  4. ^ Ogni area code è distinto dal prefisso generale che è sempre +1. Ad esempio, chi dalle Bahamas chiama un abbonato delle Barbados deve comporre solo 246 più il numero dello stesso. Ritengo quindi corretto separare con uno spazio i due codici.
  5. ^ Fino al 2023 lo usava anche il Kazakistan, che ora ha adottato +997.
  6. ^ Isola di Wake, su it.amp.chahaoba.com. URL consultato il 23 aprile 2022.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Telefonia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di telefonia