Paolo Valesio

Paolo Valesio (Bologna, 14 ottobre 1939) è uno scrittore, saggista e critico letterario italiano.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Nato e formatosi a Bologna, Paolo Valesio è attualmente Professor Emeritus all’Università di Columbia a New York[1], dove ha occupato la cattedra "Giuseppe Ungaretti" di Letteratura italiana dal 2005. Dopo una formazione da linguista presso la cattedra di Glottologia di Luigi Heilmann a Bologna, che culminò con la collaborazione alla decima edizione del Vocabolario della lingua italiana di Nicola Zingarelli[2], dagli anni Settanta Valesio ha insegnato letteratura italiana alle università di Harvard, New York, Yale prima di concludere la carriera alla Columbia[3]. Ha dedicato gran parte della sua ricerca allo studio della retorica e della sua realizzazione in scrittura, anche nella dimensione spirituale, ad esempio a Gabriele d’Annunzio e al futurismo, organizzando il convegno per il centennale Beyond Futurism: Filippo Tommaso Marinetti, Writer (For the Centennial Anniversary of the Italian Avant-Garde) tenutosi alla Columbia nel 2009[4] e curando, assieme a Patrizio Ceccagnoli, la pubblicazione di Venezianella e Studentaccio di Filippo Tommaso Marinetti[5].

Durante la sua permanenza a Yale, Valesio creò il "Yale Poetry Group", riunione bisettimanale di letture e conversazioni poetiche (1993-2003). Nel 1997 fondò la rivista Yale Italian Poetry (YIP), che dal 2006 ha mutato il titolo in Italian Poetry Review (IPR), collocandosi in sedi internazionali (New York, Bologna e Firenze[6]). Oltre a una vasta produzione di saggi su riviste scientifiche, Valesio collabora con la stampa periodica italiana[7]. Dal 2013 è presidente del Centro Studi Sara Valesio, situato presso la Fondazione Genus Bononiae – Musei nella città, a Bologna[8].

Oltre la sua attività accademica, Valesio ha esordito come narratore nel 1978, con L’ospedale di Manhattan per Editori Riuniti (la sua produzione continua con una serie di diari romanzati o “romanzi quotidiani” che formano una Tetralogia tuttora inedita[9]). L’anno successivo, pubblica la sua prima raccolta di versi, Prose in poesia, per Guanda, con una postfazione di Stefano Agosti, a cui sono seguite quasi una ventina di raccolte poetiche. Sulla sua opera hanno scritto intellettuali come Antonio Porta, Guido Guglielmi, Harold Bloom, Maurizio Cucchi, John Hollander[10][11]. Con Analogia del mondo vince il Premio S. Vito (1991) e con il Servo rosso vince il Premio Speciale della Giuria al Premio Letterario Camaiore (2017[12]). La "Tetralogia" saggistico-narrativa di Valesio è ancora per la maggior parte inedita, ma varie pagine di questi quattro "romanzi quotidiani" sono apparse in rivista, in modo particolare nella rivista di poesia "Steve" (1998-2008[13]) e, continuando a tutt'oggi, sulla rivista di architettura e arte "Anfione e Zeto" (2010-[14]).

Opere principali

[modifica | modifica wikitesto]

Saggi

[modifica | modifica wikitesto]

Poesia

[modifica | modifica wikitesto]

Romanzi

[modifica | modifica wikitesto]

Raccolte di racconti e altri scritti

[modifica | modifica wikitesto]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Paolo Valesio | Department of Italian, su italian.columbia.edu. URL consultato il 6 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2017).
  2. ^ Nicola Zingarelli, Vocabolario della lingua italiana, Decima edizione rielaborata a cura di 109 specialisti diretti e coordinati da Miro Dogliotti, Luigi Rosiello, Paolo Valesio, [118000 voci 3200 illustrazioni 57 tavole di nomenclatura], Bologna, Zanichelli, 1970.
  3. ^ About, in Paolo Valesio, 29 agosto 2012. URL consultato il 6 dicembre 2017.
  4. ^ (EN) “Beyond Futurism: F.T. Marinetti, Writer”, su Italian Academy for Advanced Studies - Columbia University. URL consultato il 6 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2017).
  5. ^ Filippo Tommaso Marinetti, Paolo Valesio e Patrizio Ceccagnoli, Venezianella e studentaccio, Milano, Oscar Mondadori, 2013, ISBN 978-88-04-61202-5. URL consultato il 6 dicembre 2017.
  6. ^ sefeditrice - Collana Italian Poetry Review, su sefeditrice.it. URL consultato il 6 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 12 dicembre 2017).
  7. ^ Paolo Valesio - Tutti gli articoli | ilsussidiario.net, su ilsussidiario.net. URL consultato il 6 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 14 settembre 2017).
  8. ^ Centro Studi Sara Valesio, su Centro Studi Sara Valesio. URL consultato il 6 dicembre 2017.
  9. ^ Prosa Main Page, su columbia.edu. URL consultato il 6 dicembre 2017.
  10. ^ Giorgio Luzzi, Per una storia della poesia di Paolo Valesio, Bologna, Gedit, 2008, ISBN 978-88-6027-055-9. URL consultato il 6 dicembre 2017.
  11. ^ Semicerchio - Rivista di poesia comparata, su semicerchio.bytenet.it. URL consultato il 6 dicembre 2017.
  12. ^ Premio Letterario di Camaiore, in Comune di Camaiore. URL consultato il 6 dicembre 2017.
  13. ^ Paolo Valesio, L'uomo che perse una Pasqua, in Steve, vol. 16-35, ISSN 0393-9480 (WC · ACNP).
  14. ^ Paolo Valesio, Codex Atlanticus, in Anfione e Zeto, vol. 13-27, ISSN 0394-8021 (WC · ACNP).
  15. ^ Albo vincitori premi Rhegium Julii (PDF), su rhegiumjulii.it. URL consultato il 13 ottobre 2019.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN39405531 · ISNI (EN0000 0001 0856 735X · SBN CFIV023800 · LCCN (ENn80049607 · GND (DE119517043 · BNE (ESXX1156948 (data) · J9U (ENHE987007269336805171