Nestòre
Il fiume a Marsciano.
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Umbria
Province  Perugia
  Terni
Comuni Monteleone d'Orvieto
Città della Pieve
Panicale
Piegaro
Perugia
Marsciano
Lunghezza42 km[1]
Portata media8 m³/s[1]
Bacino idrografico726 km²[1]
Altitudine sorgente559 m s.l.m.
Altitudine foce184 m s.l.m.
NasceMonteleone d'Orvieto
42°56′16″N 12°03′46″E
AffluentiCaina, Fersinone, Genna, Calvana, Cestola, Fossatone, Rigo e Rigalto. (vedi tutti)
SfociaTevere presso Marsciano
42°54′21.1″N 12°22′35.26″E
Mappa del fiume
Mappa del fiume

Il Nestóre è un fiume dell'Umbria, affluente in destra idrografica del Tevere. Con una lunghezza di circa 42 chilometri[1] ed un bacino idrografico di 726 km² è, dopo il Paglia, il maggior tributario in destra idrografica. Nasce a 559 m s. l.m. nel comune di Monteleone d'Orvieto, in provincia di Terni. Bagna poi i comuni di Città della Pieve, Panicale, Piegaro, Perugia e Marsciano, in provincia di Perugia. Si getta nel Tevere in località Ammeto, nel comune di Marsciano, a 184 m s. l.m.

Origini del nome

[modifica | modifica wikitesto]

Il nome del fiume deriva da Nestore, re di Pilo, figura della mitologia greca. Secondo la tradizione il re acheo avrebbe fatto un bagno nel fiume umbro.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Lungo le sue sponde sono stati rinvenuti oggetti e resti appartenenti al Neolitico. Il corso del Nestore è risultato di grande importanza durante il VI secolo, per il Corridoio Bizantino, una rotta di pellegrinaggio. Decisivo il ruolo del fiume durante le lotte tra i comuni di Perugia e Todi tra XII E XIII secolo. Durante la seconda guerra mondiale lungo il suo corso furono sganciate mine anti-uomo dalle forze dell'asse (tra 1943 e il 1945), per impedire l'avanzata degli Alleati e delle forze partigiane. Durante il Secondo Novecento la presenza del fiume è stata importante per lo sviluppo agricolo ed industriale.

Uno storico perugino del 1638 ne descrive il percorso:

«Il Nestore nasce nella Toscana, tra i monti del Piegaro e scorrendo per la piana sotto Monte Petriolo riceve la Caina, dalla quale Genna fiumicino nascente in Perugia stessa, con le acque della Conca, o di Montemorcino, o di San Galigano: sopra Marsciano riceve poi il fiume Fersinone; e ivi vicino la Faena; e finalmente sotto Marsciano altresì sbocca nel Tevere»

Il corso del Nestore si sviluppa nel settore centro-occidentale della regione. Circa sei chilometri a valle della sorgente entra per due chilometri nel comune di Città della Pieve. Successivamente si addentra nel territorio comunale di Panicale dove riceve da destra il torrente Rigalto e da sinistra il fosso Ierna. Dopo aver ricevuto decine di fossi entra nel comune di Piegaro dove è collegato artificialmente al Lago di Pietrafitta. Dopo aver lambito Tavernelle entra nel comune di Perugia e a Mugnano riceve da sinistra il Cestola. Prosegue il suo corso verso il comune di Marsciano. Dopo aver superato Castiglione della Valle riceve, a Pieve Caina, da sinistra il torrente Caina, suo maggior affluente. Poco oltre Mercatello riceve da sinistra il torrente Genna e da destra il Rigo. Dopo aver lambito Compignano e Morcella riceve da sinistra il Fosso del Patollo e il Fosso di Sant'Andrea, e da destra il Fersinone e il Calvana.

Procede quindi verso Marsciano dividendo la cittadina in due e dopo averla attraversata riceve il Fossatone da destra. Riceve altri piccoli rivoli d'acqua e si getta nel Tevere.

Affluenti

[modifica | modifica wikitesto]

La portata abbastanza consistente è dovuta proprio alla presenza di numerosi tributari rilevanti. In totale il Nestore conta l'apporto di ben 27 affluenti, 12 da destra e 15 da sinistra.

In sinistra idrografica i quattro di maggior importanza sono:

In destra idrografica i quattro di maggior importanza sono:

Altri tributari di rilievo sono: F.so delle Lame, F.so dei Pagani, F.so del Conte, F.so Nestorello, F.so Romignano, Fosso di San Pietro, Fosso del Patollo, F.so delle Fornaci, F.so Ierna, S. Margherita e Fosso di Sant'Andrea.

Suddivisione bacino idrografico

[modifica | modifica wikitesto]
COMPOSIZIONE BACINO IDROGRAFICO NESTORE
POS. Affluente Lunghezza (km) Bacino (km²) Portata (m³/s)
1 Caina 30 222 1,4
2 Fersinone 27 127 1,1
3 Genna 20 84 0,6
4 Calvana 18 75 0,5
5 Cestola 12 28 0,2
6 Fossatone 10 13 0,2
7 Rigalto 7 10 0,1
8 Rigo 6 8 0,1
9 Fosso di San Pietro 3 2,5 0,06
10 Fosso del Patollo 3 2 0,07
11 Fosso di Sant'Andrea 2 1,2 0,07
12 Altri / 153,3 3,6
Totale Nestore 42 726 8
La valle del Nestore

Flora e fauna

[modifica | modifica wikitesto]

La flora è costituita principalmente da:

Robinia pseudoacacia, specie alloctona onnipresente lungo il fiume.

La fauna che si presenta lungo il fiume è costituita principalmente da:

Nutria, specie alloctona molto popolosa.

Fauna Ittica

[modifica | modifica wikitesto]
Persico Sole.

La fauna ittica del fiume Nestore comprende le seguenti specie: (in corsivo quelle scomparse o quasi assenti).

Portata

[modifica | modifica wikitesto]

Regime idraulico

[modifica | modifica wikitesto]

La portata media annua è variabile in base alle stagioni, e si attesta intorno ad 8 m³/s (8000 litri); un dato considerevole data la lunghezza esigua del fiume. Circa il 60% di questa è concentrato però tra i mesi di novembre e gennaio. È da sottolineare quindi, il regime torrentizio del Nestore, tipico dei tributari provenienti dalla sponda destra del Tevere. In autunno-inverno si tiene facilmente sopra ai 20 m³/s di media; Tra i mesi tardo primaverili ed estivi conta soltanto l'apporto dei torrenti Caina e Genna, dato che quasi la totalità dei restanti affluenti risulta in secca. Questi due affluenti di sinistra sono ricchi però di acque reflue, e invece il Fersinone ed il Calvana, da destra, presentano un ambiente pressoché incontaminato.

Portata media mensile

[modifica | modifica wikitesto]
Portata media mensile (in m³)
Stazione idrometrica: Marsciano (1995/2015)
Fonte: Analisi effettuata a monte della confluenza con il Tevere.

Dati portata Fiume Nestore.

Alluvioni

[modifica | modifica wikitesto]

Durante le piene ordinarie il Nestore presso Marsciano porta da 200 a 300 m³/s. In casi eccezionali la portata raggiunge i 600/700 m³/s (come nel 1896 e nel 1937). Straordinario l'evento del 2012, ben al di sopra di qualsiasi altro evento precedente.

Dal 1866, anno di annessione dell'Umbria al Regno d'Italia, si registrano sette piene significative:

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]

Immagini del fiume; sotto ad ognuna specificata la località (o l'evento).

Ponti

[modifica | modifica wikitesto]

Il Nestore è attraversato da undici ponti:

PONTI SUL NESTORE
N.° Strada Località Comune
1 SP307 Piegaro Piegaro
2 V.Canile Borghetto Piegaro
3 V.S.Egidio Casaceccame Piegaro
4 SR220 Tavernelle Panicale
5 SP340 Colle San Paolo Piegaro
6 S.Apollinare Sant'Apollinare Marsciano
7 V.Osteria Mercatello Marsciano
8 V.C.Nuove Compignano Marsciano
9 SP376 Morcella Marsciano
10 V.P.Nestore Ponte Marsciano
11 V.F.Briziarelli Ammeto Marsciano
12 F.T.Regionale(Ferrovia) Ammeto Marsciano

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Dal 2009 è stato istituito un percorso verde nel comune di Marsciano, detto anche "Anello del Nestore" che si trova in prossimità delle località di Mercatello, Pieve Caina, Castiglione della Valle e Sant'Apollinare. Con un percorso lungo 13 chilometri, può essere praticato a piedi od in Montain Bike.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d Agenzia regionale per la protezione ambientale Umbria, Bacino idrografico del fiume Nestore - Monitoraggio chimico e microbiologico di acque e scarichi (PDF), su arpa.umbria.it, dicembre 2010, p. 10.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Umbria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Umbria