Nero
Coordinate del colore
HEX#000000
sRGB1
(r; g; b)
(0; 0; 0)
CMYK2
(c; m; y; k)
(0; 0; 0; 100 )
HSV
(h; s; v)
(0°; 0%; 0%)
1: normalizzato a [0-255] (byte)
2: normalizzato a [0-100] (%)

Il nero è un colore con luminosità teoricamente nulla, senza tinta (per cui è detto "colore acromatico"[1]) e neutro, in quanto non creabile dal nulla.

Più precisamente è dato dalla sintesi sottrattiva di tutti i colori dello spettro visibile (o di tre colori primari, ad esempio rosso, verde e blu oppure ciano, magenta e giallo). Da questo punto di vista, può essere considerato l'opposto del bianco, anch'esso senza tinta, ma dato dalla sintesi additiva di tutti i colori dello spettro visibile (o di tre colori primari). In questo senso, si dice comunemente che il bianco è dato dalla "combinazione di tutti i colori", mentre il nero è dato dall'"assenza di colore".

Etimologia

"Nero" proviene dal latino "nĭger", che ha lo stesso significato.[2][3]

In natura

Percezione

Negli esseri umani

Il nero corrisponde all'impressione visiva che viene sperimentata quando nessuna luce visibile raggiunge l'occhio.

Negli animali

Colorazione

Pigmenti e coloranti

I pigmenti che assorbono la luce piuttosto che rifletterla danno luogo al "nero". Possono essere ottenuti anche per mescolanza sottrattiva di diversi pigmenti che, complessivamente, assorbano tutta la luce di ogni colore. La sostanza artificiale più nera che si conosce è Blackest black, che assorbe il 99,995% della radiazione luminosa.[4]

In pirotecnica

Nel vetro

Nella tecnologia laser

In chimica analitica

In istologia

Codifica

Info sulle coordinate del coloreCodifica colore
Nome HTML e rappresentazioneBlack     
HEX#000000
sRGB1 (rgb)(0; 0; 0)
xxx nm
xxx nm
xxx nm
Lunghezza d'onda del colore nello spettro visibile
HSV (hsv)(0°; 0%; 0%)
...
Rappresentazione HSV del colore
Gradazioni di nero
Colore complementare (nello spazio colore sRGB)Bianco      (255; 255; 255)
Riferimento
[5]
1: normalizzato a [0-255] (byte)
2: normalizzato a [0-100] (%)

RGB

CMYK

le varie combinazioni CMYK sono:
c m y k
0% 0% 0% 100% (canonico)
100% 100% 100% 0% (inchiostri ideali, sintesi sottrattiva)
100% 100% 100% 100% (registration black)

HSV

HSL

In HTML

Pantone

Combinazioni con altri colori

Nell'ambito del web, miscelando attraverso miscelazione sottrattiva il colore "nero" (inteso come colore la cui codifica esadecimale è #000000) con altri colori, si ottengono le seguenti combinazioni:[6]

Nero (#000000)
    
+ Bianco (#FFFFFF)
    
= Grigio (#808080)
    
Rosso (#FF0000)
    
Rosso scuro (#800000)
    
Blu (#0000FF)
    
Blu scuro (#000080)
    
Verde (#00FF00)
    
Verde scuro (#008000)
    
Giallo (#FFFF00)
    
Giallo sporco (#808000)
    

Le combinazioni della tabella precedente sono valide solo "a video" e i colori risultanti sono ottenuti a partire dal codice del colore, ovvero attraverso un procedimento matematico da cui si ottiene il codice del colore che è la combinazione "teorica" dei primi due colori.

Nel caso della pittura, della stampa e in altri ambiti in cui il colore nero non è ottenuto su uno schermo elettronico, bensì attraverso l'utilizzo di un pigmento o colorante, il colore che ne risulta può essere più o meno differente a seconda delle sostanze utilizzate, dal supporto e della proporzione dei due colori iniziali.

La miscelazione del nero con gli altri colori fornisce dei risultati differenti da quelli indicati sopra nel caso in cui si utilizzino tecniche di miscelazione additiva.

Simbolismo

Il nero spesso simboleggia ambiguità, segretezza, e ciò che non si conosce.

In psicologia

Nell'arte

Nell'Occidente il nero è spesso usato nella pittura, nella letteratura e nei film per evocare un senso di paura o per rappresentare la morte.

In politica, araldica e vessillologia

Festività e religione

Nella segnaletica

Nello sport

Nella cromoterapia

Superstizioni

Altre simbologie

Nel lessico

Rappresentazione di un buco nero.

Note

  1. ^ (EN) MAU ART & DESIGN GLOSSARY | Musashino Art University, su MAU ART & DESIGN GLOSSARY | Musashino Art University. URL consultato il 24 agosto 2020.
  2. ^ Etimologia : nero;, su etimo.it. URL consultato il 24 agosto 2020.
  3. ^ Néro¹ in Vocabolario - Treccani, su treccani.it. URL consultato il 24 agosto 2020.
  4. ^ Cristiano Ghidotti, Dal MIT il materiale che è più nero del nero, in Punto Informatico, 16 settembre 2019. URL consultato il 12 gennaio 2020.
  5. ^ (EN) HTML w3schools.com - Color Names
  6. ^ (EN) HTML Color Mixer, su www.w3schools.com. URL consultato il 20 marzo 2024.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 51224 · LCCN (ENsh85014515 · GND (DE4180332-2 · BNF (FRcb12499413m (data) · J9U (ENHE987007282680805171