Luciano Mecacci con la psicologa russa Gita Vygodskaja (1996)

Luciano Mecacci (Livorno, 27 novembre 1946) è uno psicologo italiano, già professore ordinario di psicologia generale presso la Facoltà di Psicologia dell'Università degli Studi di Firenze.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo aver conseguito la maturità classica al Liceo Torquato Tasso di Roma,[1] si è laureato in filosofia all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" nel 1970. Dal 1971 al 1986 è stato ricercatore dell'Istituto di Psicologia del CNR di Roma. Dal 1977 al 1995 ha insegnato a "La Sapienza" dove ha ricoperto anche l'incarico di direttore del Dipartimento di Psicologia (1992-1995). Ha lavorato nell'Istituto di Psicologia di Mosca, nel campo della psicofisiologia e della storia della psicologia russa (il libro Cervello e storia uscì nel 1977 con la prefazione di Aleksandr R. Lurija)[2]; nel Laboratorio di Neurofisiologia del CNR di Pisa sotto la direzione di Lamberto Maffei, con il quale scrisse il libro La visione. Dalla neurofisiologia alla psicologia (1979); e nel Laboratorio di Psicologia Sperimentale di Parigi.

Dal 1991 al 1996 è stato consulente per l'Organizzazione delle Nazioni Unite presso l'Istituto Internazionale delle Nazioni Unite per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia (UNICRI) di Roma. Dal 1995 al 2009 ha insegnato presso la Facoltà di Psicologia dell'Università degli Studi di Firenze, ateneo presso il quale ha ricoperto anche la carica di Prorettore (1998-2006). Nel 2009 ha lasciato l'insegnamento universitario per dedicarsi esclusivamente agli studi.

Il 28 ottobre 2011 è stato nominato Presidente dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, carica dalla quale si è dimesso il 18 febbraio 2012.[3]

Fa parte della redazione di varie riviste, tra cui European Yearbook of the History of Psychology; Journal of Russian and East European Psychology, e Culture and Education. È socio dell'Associazione Italiana degli Slavisti (AIS).[4] È membro della Academia Europaea/Academy of Europe.

Alcuni suoi libri sono stati tradotti in inglese, olandese, persiano, portoghese, russo, spagnolo e tedesco.

Contributi

[modifica | modifica wikitesto]

I suoi studi riguardano principalmente la psicofisiologia cognitiva e la storia della psicologia, con particolare riferimento alla psicologia russa. Studioso dell'opera di Vygotskij, ha curato nel 1990 la prima traduzione mondiale integrale dal russo del libro Pensiero e linguaggio.[5]

Negli ultimi anni si è dedicato in particolare a ricerche di carattere storico. Ha studiato il contesto politico e intellettuale fiorentino nel quale maturò l'esecuzione di Giovanni Gentile il 15 aprile 1944 (la monografia relativa ha vinto il Premio Viareggio-Rèpaci - saggistica del 2014;[6] e il Premio Acqui Storia - sezione storico-scientifica del 2014). Il libro ha suscitato un'ampia discussione.[7][8]

L'ultimo suo libro riguarda il fenomeno e la tragedia dei besprizornye (bambini russi orfani o abbandonati) che, a centinaia di migliaia, vagavano affamati e vestiti di stracci per la Russia tra gli anni '20 e '30 del Novecento.[9]

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]

Selezione di opere

[modifica | modifica wikitesto]

In italiano

[modifica | modifica wikitesto]

In altre lingue

[modifica | modifica wikitesto]

Articoli e saggi

[modifica | modifica wikitesto]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Luciano Mecacci, Da Livorno a Roma, in: Filippo Mazzonis (a cura di), Un liceo per la Capitale. Storia del liceo Tasso (1887-2000), Roma, Viella, 2001.
  2. ^ Luciano Mecacci, «Некоторые воспоминания о Лурии» // Культурно-историческая психология. 2022, 18 (N° 3). C. 61-63 (Alcuni ricordi di Lurija).
  3. ^ Laura Montanari, Accademia nel caos il presidente si dimette, in la Repubblica (cronaca di Firenze), Firenze, 21 febbraio 2012. URL consultato il 28 settembre 2012.
  4. ^ Soci AIS, su associazioneslavisti.com. URL consultato il 14 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2016).
  5. ^ Lev Vygotskij, Pensiero e linguaggio. Ricerche psicologiche, 10ª ed., Bari, Laterza, 2008. ISBN 9788842039532.
  6. ^ Vincitori edizione 2014, su premioletterarioviareggiorepaci.it. URL consultato il 3 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2019).
  7. ^ Guido Pescosolido, Ancora sulla morte di Giovanni Gentile. A proposito di un recente volume, in Nuova Rivista Storica, 2015, n. 1, pp. 317–348..
  8. ^ Raffaele Liucci, Quelle ombre sul delitto Gentile, in http://www.treccani.it/magazine/atlante/cultura/Quelle_ombre_sul_Delitto_Gentile.html.
  9. ^ Intervista di A. Gnoli, "Robinson" ("la Repubblica"), 26 marzo 2022 (L. Mecacci, Io e i fantasmi di Mosca).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN37080730 · ISNI (EN0000 0001 0964 5647 · SBN CFIV012299 · LCCN (ENn79122487 · BNF (FRcb13548533j (data) · J9U (ENHE987007383622005171