Le lingue canache (o lingue neocaledoni) sono un ceppo linguistico appartenente al gruppo delle lingue oceaniche e alla famiglia delle lingue austronesiane.

I locutori di tali lingue sono i canachi, gli abitanti indigeni di origine melanesiana della Nuova Caledonia.

Molte di queste, a causa dei pochi parlanti superstiti, stanno cadendo in disuso. Perciò, al fine di conservarle, alcune di queste lingue (Drehu, Xârâcùù, Iaai, Païcî, Nengone e Ajië) vengono insegnate anche nelle università delle città in cui sono parlate.

Lingue canache parlate in Nuova Caledonia

[modifica | modifica wikitesto]

Le lingue canache sono 28 e sono diffuse in tutte le regioni della Nuova Caledonia (Provincia Nord, Provincia Sud e Isole della Lealtà).

Nella Provincia Nord

[modifica | modifica wikitesto]

Nell'area di Hoot Ma Waap

[modifica | modifica wikitesto]

Nell'area di Paici-Camuki

[modifica | modifica wikitesto]

Nell'area di Ajie-Aro

[modifica | modifica wikitesto]

Nell'area di Xaracuu

[modifica | modifica wikitesto]

Nella Provincia Sud

[modifica | modifica wikitesto]

Nell'area di Djubèa-Kaponè

[modifica | modifica wikitesto]

Nelle Isole della Lealtà

[modifica | modifica wikitesto]

Lingue correlate

[modifica | modifica wikitesto]

A queste 28 lingue, per affinità di provenienza canaca, vengono aggiunti i dialetti delle lingue stesse (ossia le diverse sfumature della lingue stessa in diversi comuni neocaledoni) e il Tayo, una lingua creola basata sul francese parlata dalla tribù Sant Louis a Le Mont-Dore

  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica