Tok pisin
Tok pisin
Parlato inBandiera della Papua Nuova Guinea Papua Nuova Guinea
Locutori
Totale5-6 milioni
Altre informazioni
Scritturaalfabeto latino
Tassonomia
FilogenesiLingue creole
 Lingue creole inglesi
  Pacifico
   Tok pisin
Statuto ufficiale
Ufficiale inBandiera della Papua Nuova Guinea Papua Nuova Guinea
Codici di classificazione
ISO 639-2tpi
ISO 639-3tpi (EN)
Glottologtokp1240 (EN) e tokp1239 (EN)
Estratto in lingua
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1
Yumi olgeta mama karim umi long stap fri na wankain long wei yumi lukim i gutpela na strepela tru.

La lingua tok pisin (composto di tok, "parola", "discorso" o "lingua" e pisin, cioè "pidgin") è una lingua creola basata sull'inglese parlata in Papua Nuova Guinea, nella parte settentrionale dello Stato, nel distretto della capitale Port Moresby e nelle isole appartenenti a tale stato.

Distribuzione geografica

[modifica | modifica wikitesto]

Con più di 100.000 parlanti madrelingua e altri 4 milioni di parlanti che la usano come seconda lingua, il tok pisin è la lingua più diffusa in Papua Nuova Guinea. Il tok pisin è noto anche come pidgin della Nuova Guinea o (nei contesti accademici) come neo-melanesiano o pidgin anglo-melanesiano.

Spesso, quando si trovano ad utilizzare l'inglese (altra lingua ufficiale dello Stato), gli abitanti della Papua Nuova Guinea si riferiscono al tok pisin chiamandola, semplicemente, pidgin. Tuttavia, i linguisti preferiscono continuare a definire tale lingua come tok pisin: ciò sia per evitare possibili confusioni con altre lingue creole o pidgin, che per affermare l'idea per cui il tok pisin sia ormai da considerarsi una lingua a sé stante. Il tok pisin, infatti, non sarebbe più da ritenere un pidgin dal momento che ormai esistono molti parlanti madrelingua: proprio per questo motivo, esso non è più solo una lingua franca, utilizzata per facilitare la comunicazione tra persone che, abitualmente, parlano altri idiomi. Grazie a tale consapevolezza, il tok pisin sta attraversando una fase di standardizzazione della grammatica associata ad una vera e propria "creolizzazione" della lingua.

Lingua ufficiale

[modifica | modifica wikitesto]

È una delle tre lingue ufficiali della Papua Nuova Guinea.[1]

Il tok pisin è usato con una certa frequenza dai mezzi di comunicazione e nell'attività di governo, sebbene in tali contesti spesso gli venga ancora preferito l'inglese. In alcune scuole elementari è lingua di insegnamento nei primi tre anni di frequenza.

Dialetti e lingue derivate

[modifica | modifica wikitesto]

Nelle diverse parti della Papua Nuova Guinea esistono numerose varianti locali, che differiscono tra loro sia nel vocabolario che nella grammatica. Veri e propri dialetti si sono sviluppati nelle Highlands, vale a dire in corrispondenza delle coste settentrionali (in particolare, i parlanti originari di Finschhafen hanno una parlata particolarmente veloce e ciò rende loro difficile il farsi comprendere altrove). Sulle isole di Bougainville e Buka è diffusa una variante alquanto distinta da quella utilizzata sulle isole della Nuova Irlanda e della Nuova Britannia (tuttavia, il tok pisin di Buka e Bougainville si mantiene ben distinto dal pijin delle Isole Salomone).

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Il tok pisin nasce all'epoca in cui gli abitanti di diverse isole del Pacifico, parlanti lingue diverse, furono impiegati nelle piantagioni del Queensland e di diverse isole dell'Oceania. Per comunicare tra loro, queste persone cominciarono a sviluppare un pidgin, basato principalmente sulla lingua inglese con l'aggiunta di termini dal tedesco, dal portoghese e dalle lingue austronesiane parlate dagli isolani. Tale pidgin diventò così il tok pisin: questa evoluzione, curiosamente, si verificò nella colonia tedesca della Nuova Guinea (dove, tra l'altro, si era sviluppata un'altra lingua creola, l'Unserdeutsch, basata sul tedesco e ora quasi estinta). Il tok pisin divenne così la lingua utilizzata per la comunicazione non solo fra colonizzati e colonizzatori, ma anche fra gli stessi locali parlanti idiomi diversi (dal primo pidgin, oltre al tok pisin, si svilupparono anche il bislama di Vanuatu e il pijin delle Isole Salomone). Il fatto che il tok pisin si sia sviluppato nella colonia tedesca della Nuova Guinea, dove la lingua dei colonizzatori era, ovviamente, il tedesco e non l'inglese, può essere paragonato a quanto accadde nella vicina Papua, dove a diventare lingua franca fu il motu (vale a dire l'idioma della popolazione della zona di Port Moresby) e non l'inglese. Infine è molto simile all'inglese.

Fonologia

[modifica | modifica wikitesto]

Consonanti

[modifica | modifica wikitesto]

Vocali

[modifica | modifica wikitesto]

Esistono cinque vocali (a, e, i, o, u) che si pronunciano più o meno come in italiano.

Grammatica

[modifica | modifica wikitesto]

Vocabolario

[modifica | modifica wikitesto]

Il tok pisin appare spesso improntato ad una grande inventiva e una grande vivacità nell'utilizzo di parole derivate dall'inglese (solitamente nella sua variante australiana), dalle lingue melanesiane e dal tedesco (la parte settentrionale della Nuova Guinea e le isole vicine furono colonia tedesca sino al 1914).

indica "lo spirito dell'antenato"

Sistema di scrittura

[modifica | modifica wikitesto]

Il tok pisin viene scritto in alfabeto latino.

Esempi

[modifica | modifica wikitesto]

Il Padre Nostro in lingua Tok pisin

[modifica | modifica wikitesto]
Papa bilong mipela
Yu stap long heven.
Nem bilong yu i mas i stap holi.
Kingdom bilong yu i mas i kam.
Strongim mipela long bihainim laik bilong yu long graun,
olsem ol i bihainim long heven.
Givim mipela kaikai inap long tude.
Pogivim rong bilong mipela,
olsem mipela i pogivim ol arapela i mekim rong long mipela.
Sambai long mipela long taim bilong traim.
Na rausim olgeta samting nogut long mipela.
Kingdom na strong na glori, em i bilong yu tasol oltaim oltaim.
Tru.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Papua New Guinea, in The World Factbook, Central Intelligence Agency. URL consultato il 13 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2016).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85135827 · GND (DE4171567-6 · J9U (ENHE987007538918005171